Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Inserite qui le foto del vostro Presepio.
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
bennynet
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 52
- Iscritto il: ven gen 02, 2009 2:44 pm
- Località: Brugherio
- Località: Brugherio
-
Contact:
Messaggio
da bennynet » mar dic 14, 2010 4:20 pm
Ciao a tutti, finalmente sono tornato!
Con piacere vi posto le foto di una piccola natività che ho finito pochi giorni fa.
Presto inserirò sul forum il mio lavoro "grande" che con molto onore e anche un pò di preoccupazione troverete esposto alla XII Rassegna d'Arte Presepiale di Bulciago (LC) dal 19 Dicembre.
Buon Natale a tutti!

Il nostro angolo pubblicitario:
-
Messaggio pubblicitario
-
-
moritz
- Presepista Senior

- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
Messaggio
da moritz » mar dic 14, 2010 4:57 pm
Bravo Benedetto,
un piccolo presepio realizzato durante il corso, applicando le varie tecniche acquisite
complimenti
attendo il post del tuo diorama "adorazione dei magi"
Maurizio Enrico Villa
Associazione Italiana Amici del Presepio
-
Parmenione
- Vice-Amministratore

- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Messaggio
da Parmenione » mar dic 14, 2010 10:06 pm
Mi sembra un bel "lavoretto", però mi sa che le foto non rendono giustizia.
Bisognerebbe provare con la luce naturale..

-
fabiocerr
- Moderatore

- Messaggi: 444
- Iscritto il: gio nov 27, 2008 3:45 pm
- Località: Valmontone
Messaggio
da fabiocerr » mer dic 15, 2010 8:15 am
Bel lavoro: mi piace molto la colorazione
Fabio
-
nikottera
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom nov 01, 2009 11:38 am
- Località: Italia
Messaggio
da nikottera » gio dic 16, 2010 12:46 am
Complimenti ! Ti invidio per i mattoni e i sassi, così ben distinti fra loro. Ma come si fa? E' il mio cruccio. Mi vengono sempre pasticiate. Bisogna coprire con il gesso uno a uno e usare penello piccolo ? Uffa, le tecniche le conosco in teorià ( meno che la lavorazione del sughero), ma quando vedo tutti questi bei lavori in rete mi demoralizzo quasi. Una cosa penso, ci vuole pazienza e precisione.. Ancora complimenti !
Un saluto al forum
-
Luigi QDM
- Presepista Senior

- Messaggi: 914
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 4:23 pm
- Località: TERRACINA
- Località: TERRACINA - LT
-
Contact:
Messaggio
da Luigi QDM » gio dic 16, 2010 6:55 am
molto ben riuscito
bella la colorazione
complimenti
-
bennynet
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 52
- Iscritto il: ven gen 02, 2009 2:44 pm
- Località: Brugherio
- Località: Brugherio
-
Contact:
Messaggio
da bennynet » gio dic 16, 2010 11:17 am
LUIGI** IK0QDM** ha scritto:molto ben riuscito
bella la colorazione
complimenti
Grazie! La colorazione è sicuramente la parte più difficile. Da un pò di tempo sto applicando la tecnica studiata ai corsi che ho frequentato a Bulciago, una tecnica che non parte dal mordente (come precedentemente appreso al corso di Giussano) ma direttamente dai colori acrilici di base. Avendo provato entrambe le tecniche considero quella bulciaghese più naturale, con un effetto più realistico, indispensabile per noi presepisti.
-
bennynet
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 52
- Iscritto il: ven gen 02, 2009 2:44 pm
- Località: Brugherio
- Località: Brugherio
-
Contact:
Messaggio
da bennynet » gio dic 16, 2010 11:24 am
nikottera ha scritto:Complimenti ! Ti invidio per i mattoni e i sassi, così ben distinti fra loro. Ma come si fa? E' il mio cruccio. Mi vengono sempre pasticiate. Bisogna coprire con il gesso uno a uno e usare penello piccolo ? Uffa, le tecniche le conosco in teorià ( meno che la lavorazione del sughero), ma quando vedo tutti questi bei lavori in rete mi demoralizzo quasi. Una cosa penso, ci vuole pazienza e precisione.. Ancora complimenti !
Un saluto al forum
Grazie per i complimenti! Ci vuole molta pazienza... Devi incidere i sassi e/o i mattoni uno a uno con un punteruolo molto fine (ottima la punta di un compasso). Personalmente uso anche un piccolo scalpello per modellare il sasso cercando di renderlo il più reale possibile. Vedrai che presto riuscirai anche tu! Fai pratica con un pezzo di cartongesso!
-
catta
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 44
- Iscritto il: sab gen 09, 2010 1:46 pm
- Località: Cremona
- Località: Cremona
Messaggio
da catta » gio dic 16, 2010 12:17 pm
Piccolo ma molto carino, chissà quello grande.....!
-
chek
- Presepista Junior

- Messaggi: 112
- Iscritto il: ven feb 12, 2010 10:35 am
- Località: monsummano terme
- Località: monsummano terme (PT)
Messaggio
da chek » ven dic 17, 2010 11:17 am
ciao bennynet, potresti spiegarci per sommi capi come si applica la tecnica che hai usato per la colorazione? mi piacerebbe applicarla nel presepe in cartongesso che sto costruendo. grazie!
...troppi Re all'inferno troppi servi in paradiso...
-
bennynet
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 52
- Iscritto il: ven gen 02, 2009 2:44 pm
- Località: Brugherio
- Località: Brugherio
-
Contact:
Messaggio
da bennynet » lun dic 20, 2010 1:08 pm
chek ha scritto:ciao bennynet, potresti spiegarci per sommi capi come si applica la tecnica che hai usato per la colorazione? mi piacerebbe applicarla nel presepe in cartongesso che sto costruendo. grazie!
La tecnica è sempre quella della lumeggiatura, quello che cambia è sicuramente il colore di base, ovvero non applico nessun mordente ma inizio subito con colori base più tenui, più chiari, mescolando terra di siena bruciata con siena naturale, molto diluito senza usare la colla. Pian piano schiarisco aggiungendo ocra gialla e bianco (con pennello asciutto). Inoltre individuo le zone umide con il verde vescica o verde oliva già sul fondo usando il presepe come tavolozza. Mai lumeggiare con solo il bianco! E' molto importante chiarire che il colore di fondo va differenziato in base ai piani prospettici (più chiari per le zone in secondo e terzo piano). Inoltre occorre colorare con la luce definitiva che illuminerà il presepio. Questa per sommi capi la tecnica che ho utilizzato.
-
chek
- Presepista Junior

- Messaggi: 112
- Iscritto il: ven feb 12, 2010 10:35 am
- Località: monsummano terme
- Località: monsummano terme (PT)
Messaggio
da chek » mar dic 21, 2010 11:09 am
grazie mille, spero di aver capito. poi posterò le foto quando lo finisco. ma visto che lo sto facendo per l'anno prox ci metterò un bel pò di tempo, sto facendo le cose con calma.

...troppi Re all'inferno troppi servi in paradiso...
-
mj831983
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 47
- Iscritto il: dom nov 29, 2009 12:48 am
- Località: Catania
Messaggio
da mj831983 » gio dic 23, 2010 12:52 am
Ciao bennynet!innanzitutto complimentissimi per il tuo lavoro..mi piace tantissimo..i colori sono perfetti come tutto il resto! Bravissimo davvero! volevo farti delle domande sulla tecnica che hai utilizzato..ho visto i video che hai su youtube..li' si vede il maestro moritz che come base del presepe mischia i vari colori nella tavolozza e poi dipinge il muro con quei colori..(senza usare mordente naturalmente) e poi si schiarisce con giallo ocra e bianco(pennello asciutto)..e' cosi' che funziona?come si schiariscono i mattoni usando questa tecnica?non c'e' bisogno di passare altre mani e passare direttamente allo schiarimento con giallo e bianco? ho un sacco di dubbi su questa tecnica che mi affascina davvero molto..tanti saluti ed ancora complimenti per la tua splendida nativita'!!!
-
bennynet
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 52
- Iscritto il: ven gen 02, 2009 2:44 pm
- Località: Brugherio
- Località: Brugherio
-
Contact:
Messaggio
da bennynet » lun gen 30, 2012 9:37 pm