Ciao Stefano.
Per quanto riguarda la resina prochima E30 l'ho acquistata su internet. Per la precisione su
http://www.presepiopiu.it. sezione acqua, fumo, fuoco, neve. La vendono di due formati: 320 e 800gr il costo è di 15euro per 320gr e 25euro per 800gr. Come prezzi siamo in linea con lo standard. Qui a Benevento c'è un rivenditore di materiale prochima che praticamente la vende a 1 euro in meno rispetto al sito di Presepiopiù.
Io per fare il ruscello ho utilizzato la confezione da 800gr. Le misure del ruscello sono circa 70cm x 20cm e con 800gr sono riuscito ad avere uno spessore di resina di 1,5 cm circa.
E' la prima volta che utilizzo questo prodotto e nonostante l'inesperienza con lo stesso, sono riuscito ad ottenere un buon risultato. Ho effettuato 2 colate in tutto a distanza di 24 ore l'una dall'altra.
Nella prima colata si sono formate delle bollicine d'aria in superfice tipo la schiumetta che di solito si trova a mare sulla battigia. Ad essiccazione avvenuta con uno spillo ho scoppiato le bollicine in modo che la colata successiva andasse a riempire quanto più possibile i buchi lasciati dalle bolle. Alla fine sono riuscito a camuffarle bene.
Per quanto riguarda i lampioncini li ho fatti così:
per la struttura del lampione stesso ho comperato in cartoleria un foglio 50x70 di cartoncino colore grigio scuro con grammatura 200gr/m.
L'ho tagliato in fogli A4 e gli ho stampato sopra le linee guida. Successivamente con il taglierino ho tagliato i pezzi e realizzato la struttura.
Per i vetri ho utilizzato un acetato trasparente A4 che ho tagliato a forma di trapezzi e incollato all'interno.
Nella parte superiore ho installato dei moduli con led da 3mm di misura 2x2 cm. Per bloccarli all'interno del "cappello" del lampione ho sommerso il tutto con la colla a caldo in modo da rendere rigido e riempire la testa.
Per i bracci invece ho utilizzato dei tondini di rame e fogli di ottone acquistati sempre sul sito di PresepioPiù (Sezione Materiali Vari). E' rame molto sottile e si salda bene anche con un normale saldatore da elettronica.
Si trova anche su siti di modellismo in generale...
Per la colorazione invece ho utilizzato uno smalto a solvente di colore grigio scuro acquistato in ferramenta che da un effetto tipo ferro battuto.
Se vuoi stasera posso mandarti il file con le linee guida.
Ciao ciao