TUTTI I SEGRETI SUI LED
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- mataur
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 24
- Iscritto il: ven nov 19, 2010 2:26 pm
- Località: Aprilia
- Località: Aprilia
TUTTI I SEGRETI SUI LED
Ecco le specifiche di ogni colore:
Colore LED Volt necessari
Infrarosso 1,3
Rosso 1,8
Giallo 1,9
Verde 2,0
Arancio 2,0
Blu-bianco (HL) 3,0
I terminali di un led con il suo simbolo per gli schemi Esempi di LED alta luminosità. Collegamento dei Led
collegamento di 1 led
Il led è un elemento "polarizzato" e quindi ha un + ed un - distinti dalla lunghezza dei conduttori.
La "zampa" lunga del led (Anodo) va collegata alla resistenza e la resistenza al filo rosso (+ /12 Volt).
Quella corta (Catodo) va collegata al filo di massa, solitamente nero (- /0 Volt). collegamento di 2 led
Qui viene ripetuto lo stesso metodo di collegamento dei led, ma questa volta gli anodi e i catodi dei led vengono collegati insieme per formare un circuito realizzato in "parallelo" collegamento di 3 led collegamento di 4 led
Questo è il collegamento in "serie", che permette l'inserimento nel circuito di quattro led senza bisogno di resistenze. Questo perchè i led ultraluminosi funzionano ad una media di 3,5 Volt, ed inserendoli in questo modo assorbono 3 Volt l'uno ( 3 x 4 = 12 !)
Vanno però esclusi dal suddetto montaggio i led ultraluminosi Gialli e Rossi, che funzionano a 1,8 - 2,2 Volt. Quindi per collegarli in "serie" sarà necessario inserirne 6 con lo stesso metodo ( 2 x 6 = 12 !)
Ricorda che per il rendimento massimo di luminosità è consigliato usare il primo metodo di collegamento. Come si calcola la resistenza in serie al led
Abbiamo già detto che in serie al led occorre inserire una resistenza per limitare il passaggio di corrente; il valore di tale resistenza può essere calcolato con la legge di Ohm:
- indichiamo con Vs la tensione di alimentazione cui vogliamo collegare il nostro led
- indichiamo con Vl la caduta di tensione presente ai capi del led (per esempio di 1,4 V)
- indichiamo con I il valore della corrente che vogliamo far passare nel led
Per calcolare il valore della resistenza basterà fare la differenza fra Vs e Vl e dividere il risultato per I (il cui valore può variare, come detto, da 20 a 40 mA)
Esempio (vedere figura): vogliamo far funzionare un led con una tensione di 12 V, limitando la corrente a 20 mA (e cioè a 0,02 A)
R = (12 - 1,4) : 0,02 = 530 ohm (poichè tale valore non esiste in commercio, useremo il valore standard più vicino, ad esempio 470 oppure 560 ohm) Concludendo, i vantaggi dei LED dal punto di vista illuminotecnico sono:
• durata di funzionamento (i LED ad alta emissione arrivano a circa 50.000 ore)
• assenza di costi di manutenzione
• elevato rendimento (se paragonato a lampade ad incandescenza e alogene)
• luce pulita perché priva di componenti IR e UV
• facilità di realizzazione di ottiche efficienti in plastica
• flessibilità di installazione del punto luce
• colori saturi
• possibilità di un forte effetto spot (sorgente quasi puntiforme)
• funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (normalmente tra i 3 e i 24 Vdc)
• accensione a freddo (fino a -40 °C) senza problemi
• insensibilità a umidità e vibrazioni
• assenza di mercurio
• durata non influenzata dal numero di accensioni/spegnimenti
In commercio vi sono LED ad alta luminosità già con resistenza per funzionare a 12Vdc.
Sono a disposizione x ulteriori chiarimenti.
- Allegati
-
- Immagine8.jpg (19.21 KiB) Visto 14175 volte