Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
tegola piana o coppo embrice
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom apr 18, 2010 6:10 pm
- Località: Bondeno, (FE)
- Località: Bondeno, (FE)
tegola piana o coppo embrice
Creazione delle tegole
Per la copertura del tetto del pretorio del presepe di Bondeno (FE), dopo breve ricerca in internet, è stato scelto il laterizio composto da coppi tipo embrice.
Il coppo EMBRICUS (embrice) (in uso presso gli antichi Romani), era ed è un particolare tipo di tegola piana (lunga circa 43cm e larga da 25 a 28 cm) di forma trapezoidale (da qui le due misure di larghezza) bordata nel senso della lunghezza.
La tenuta tra le file di tegole era ottenuta sovrapponendo a queste altri coppi con la concavità rivolta verso il basso o elementi semicircolari.
MATERIALE OCCORRENTE PER LA COSTRUZIONE IN SCALA DEI COPPI
• Fogli di plasticard in spessori vari (reperibili presso i negozi di modellismo).
• Colla cianoacrilica (es. Superattak)
• Cutter (taglierino o tagliabalsa che dir si voglia)
• Una riga metallica millimetrata
• Gomma siliconica (reperibile presso i negozi di modellismo o di belle arti).
• Una bilancia (quella da cucina può andar bene ma proteggetela dagli eventuali schizzi del catalizzatore della gomma siliconica).
• Gesso scagliola
• Un contenitore in gomma (anche un pallone tagliato va bene)
• Una spatola da 20 mm
Una volta determinate le dimensioni dei coppi procediamo come segue:
Preparazione dei master dei coppi in plasticard Dallo stesso foglio di plasticard, tagliamo un trapezio isoscele (delle dimensioni volute) e due strisce di altezza pari a due volte lo spessore del plasticard aventi lunghezza uguale al lato del trapezio al quale dovranno essere applicate. Incolliamo con colla cianoacrilica le bordature del coppo costituite dalle due strisce.
Nel nostro caso sono stati prodotti sei master identici con queste dimensioni : 43mm di altezza 25 e 28 mm rispettivamente per la base minore e per la base maggiore , 2 mm di spessore)
Abbiamo creato un apposito contenitore (sempre in plasticard) nel quale verrà versata la gomma siliconica per ottenere lo stampo dal quale ricaveremo i coppi in gesso.
Suggerimento:
E’ importante che lo stampo abbia una ottima tenuta. Sigillate ogni spigolo con nastrocarta (o cartagommata) o perderete un buon quantitativo di gomma.
I sei coppi master incollati al contenitore
Il contenitore chiuso
Calcolate il volume del contenitore per sapere quanti grammi di gomma siliconica vi serviranno.
Seguite le istruzioni di preparazione della gomma e versatela nello stampo
gomma colata
Dopo 18/24 ore la catalisi delle gomma è completa e il nostro stampo pronto (tre foto sopra)
Per la copertura del tetto del pretorio del presepe di Bondeno (FE), dopo breve ricerca in internet, è stato scelto il laterizio composto da coppi tipo embrice.
Il coppo EMBRICUS (embrice) (in uso presso gli antichi Romani), era ed è un particolare tipo di tegola piana (lunga circa 43cm e larga da 25 a 28 cm) di forma trapezoidale (da qui le due misure di larghezza) bordata nel senso della lunghezza.
La tenuta tra le file di tegole era ottenuta sovrapponendo a queste altri coppi con la concavità rivolta verso il basso o elementi semicircolari.
MATERIALE OCCORRENTE PER LA COSTRUZIONE IN SCALA DEI COPPI
• Fogli di plasticard in spessori vari (reperibili presso i negozi di modellismo).
• Colla cianoacrilica (es. Superattak)
• Cutter (taglierino o tagliabalsa che dir si voglia)
• Una riga metallica millimetrata
• Gomma siliconica (reperibile presso i negozi di modellismo o di belle arti).
• Una bilancia (quella da cucina può andar bene ma proteggetela dagli eventuali schizzi del catalizzatore della gomma siliconica).
• Gesso scagliola
• Un contenitore in gomma (anche un pallone tagliato va bene)
• Una spatola da 20 mm
Una volta determinate le dimensioni dei coppi procediamo come segue:
Preparazione dei master dei coppi in plasticard Dallo stesso foglio di plasticard, tagliamo un trapezio isoscele (delle dimensioni volute) e due strisce di altezza pari a due volte lo spessore del plasticard aventi lunghezza uguale al lato del trapezio al quale dovranno essere applicate. Incolliamo con colla cianoacrilica le bordature del coppo costituite dalle due strisce.
Nel nostro caso sono stati prodotti sei master identici con queste dimensioni : 43mm di altezza 25 e 28 mm rispettivamente per la base minore e per la base maggiore , 2 mm di spessore)
Abbiamo creato un apposito contenitore (sempre in plasticard) nel quale verrà versata la gomma siliconica per ottenere lo stampo dal quale ricaveremo i coppi in gesso.
Suggerimento:
E’ importante che lo stampo abbia una ottima tenuta. Sigillate ogni spigolo con nastrocarta (o cartagommata) o perderete un buon quantitativo di gomma.
I sei coppi master incollati al contenitore
Il contenitore chiuso
Calcolate il volume del contenitore per sapere quanti grammi di gomma siliconica vi serviranno.
Seguite le istruzioni di preparazione della gomma e versatela nello stampo
gomma colata
Dopo 18/24 ore la catalisi delle gomma è completa e il nostro stampo pronto (tre foto sopra)
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom apr 18, 2010 6:10 pm
- Località: Bondeno, (FE)
- Località: Bondeno, (FE)
Re: tegola piana o coppo embrice
Prepariamo la scagliola
Preparate la scagliola (un po’ liquida) e versatela nello stampo cominciando dai bordi aiutandovi con una piccola spatola:
Procedete rapidamente con la restante superficie lisciandola bene:
Dopo pochi minuti potete estrarre le tegole dallo stampo, staccate la gomma dai bordi dei coppi e questi ultimi con molta cura
Il risultato finale
suggerisco di colorare preventivamente con terre colorate oppure ossidi l'impasto di gesso
Preparate la scagliola (un po’ liquida) e versatela nello stampo cominciando dai bordi aiutandovi con una piccola spatola:
Procedete rapidamente con la restante superficie lisciandola bene:
Dopo pochi minuti potete estrarre le tegole dallo stampo, staccate la gomma dai bordi dei coppi e questi ultimi con molta cura
Il risultato finale
suggerisco di colorare preventivamente con terre colorate oppure ossidi l'impasto di gesso
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: ven feb 12, 2010 10:35 am
- Località: monsummano terme
- Località: monsummano terme (PT)
Re: tegola piana o coppo embrice
davvero un bel tetto, ma come le hai colorate le tegole?
...troppi Re all'inferno troppi servi in paradiso...
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom apr 18, 2010 6:10 pm
- Località: Bondeno, (FE)
- Località: Bondeno, (FE)
Re: tegola piana o coppo embrice
Ho aggiunto all'impasto della scagliola piccole quantità di pigmenti ( terre colorate).chek ha scritto:davvero un bel tetto, ma come le hai colorate le tegole?
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 1
- Iscritto il: dom ott 31, 2010 2:12 pm
- Località: Sicilia
- Località: Sicilia
Re: tegola piana o coppo embrice
Ottimo lavoro! Complimenti, sembrano reali! Solo un consiglio... si montano con i coppi sopra, tra le giunture e non con altre tegole capovolte, come qui:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 80&bih=865
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 80&bih=865
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom apr 18, 2010 6:10 pm
- Località: Bondeno, (FE)
- Località: Bondeno, (FE)
Re: tegola piana o coppo embrice
Ho preso spunto da qui:Peppe ha scritto:Ottimo lavoro! Complimenti, sembrano reali! Solo un consiglio... si montano con i coppi sopra, tra le giunture e non con altre tegole capovolte, come qui:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 80&bih=865
http://www.lafaucigiuseppe.it/ind3-e.htm
ultima immagine in basso