Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
la tecnica catalana
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom apr 18, 2010 6:10 pm
- Località: Bondeno, (FE)
- Località: Bondeno, (FE)
la tecnica catalana
Dopo rapida consultazione con Parmenione mi appresto ad aprire un nuovo passo-passo
REALIZZARE MURI SECONDO LA TECNICA CATALANA
Prendiamo un pannello di polistirolo delle dimensioni della nostra parete
Disegniamo e tagliamo, con un cutter, porte e finestre Solleviamo senza rimuoverle porte e finestre Con 4 listelli di polistirolo creiamo le sponde a quello che diverrà a tutti gli effetti uno stampo Prepariamo la scagliola:
deve essere piuttosto liquida e avere una consistenza tipo panna da montare o appena un po’ di più. Non c’è una regola fissa per le proporzioni.
Mescoliamo bene e lasciamo riposare per 10-15 minuti, in funzione della temperatura ambiente avremo una reazione più o meno veloce.
Di tanto in tanto mescoliamo,(all’occorrenza, se trascorsi 15 min l’impasto vi appare ancora troppo liquido, aggiungiamo gesso e mescoliamo) Quando il nostro impasto avrà raggiunto la consistenza “yogurt” versiamolo nello stampo preparato prima col polistirolo. Dopo altri 15 minuti (o comunque quando la scagliola è solida rimuoviamo le sponde, le porte e le finestre Cominciamo ad incidere i mattoni con un tagliabalsa, ricordando di abbassare qua e là qualche mattone per aumentare l'effetto realismo La scagliola preparata come indicato precedentemente resterà morbida molto a lungo, nel caso divenisse troppo dura inumidire la parete con un pennello intriso d’acqua.
Risultato finale. Per evitare la deformazione del pannello, dovuta al leggero ritiro del gesso in fase di asciugatura, stendere una sottile striscia di gesso sul lato opposto a quello di colata.
REALIZZARE MURI SECONDO LA TECNICA CATALANA
Prendiamo un pannello di polistirolo delle dimensioni della nostra parete
Disegniamo e tagliamo, con un cutter, porte e finestre Solleviamo senza rimuoverle porte e finestre Con 4 listelli di polistirolo creiamo le sponde a quello che diverrà a tutti gli effetti uno stampo Prepariamo la scagliola:
deve essere piuttosto liquida e avere una consistenza tipo panna da montare o appena un po’ di più. Non c’è una regola fissa per le proporzioni.
Mescoliamo bene e lasciamo riposare per 10-15 minuti, in funzione della temperatura ambiente avremo una reazione più o meno veloce.
Di tanto in tanto mescoliamo,(all’occorrenza, se trascorsi 15 min l’impasto vi appare ancora troppo liquido, aggiungiamo gesso e mescoliamo) Quando il nostro impasto avrà raggiunto la consistenza “yogurt” versiamolo nello stampo preparato prima col polistirolo. Dopo altri 15 minuti (o comunque quando la scagliola è solida rimuoviamo le sponde, le porte e le finestre Cominciamo ad incidere i mattoni con un tagliabalsa, ricordando di abbassare qua e là qualche mattone per aumentare l'effetto realismo La scagliola preparata come indicato precedentemente resterà morbida molto a lungo, nel caso divenisse troppo dura inumidire la parete con un pennello intriso d’acqua.
Risultato finale. Per evitare la deformazione del pannello, dovuta al leggero ritiro del gesso in fase di asciugatura, stendere una sottile striscia di gesso sul lato opposto a quello di colata.
Ultima modifica di mecc il sab mag 22, 2010 2:52 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom apr 18, 2010 6:10 pm
- Località: Bondeno, (FE)
- Località: Bondeno, (FE)
Re: la tecnica catalana
Nel muro così prodotto però resta in evidenza la mancanza di materiale negli spessori di porte e finestre
Per coprire queste zone ci sono diversi modi:
uno consiste nel preparare delle placchette (spallette)di gesso da applicare al muro Un altro modo consiste nel maggiorare le dimensioni di porte e finestre per ottenere in colata lo spessore del muro in gesso.
Quindi: tracciare porte e finestre come in precedenza
Maggiorare di es 5mm per lato le dimensioni di porte e finestre Clonare porte e finestre e applicarle all’originale Sigillare il fondo con “cartagommata” Applicare le sponde allo stampo e colare la scagliola secondo metodologia descritta prima
Una volta indurita la scagliola il risultato sarà il seguente Attendo suggerimenti dai maestri del forum per migliorare il passo passo.
Per coprire queste zone ci sono diversi modi:
uno consiste nel preparare delle placchette (spallette)di gesso da applicare al muro Un altro modo consiste nel maggiorare le dimensioni di porte e finestre per ottenere in colata lo spessore del muro in gesso.
Quindi: tracciare porte e finestre come in precedenza
Maggiorare di es 5mm per lato le dimensioni di porte e finestre Clonare porte e finestre e applicarle all’originale Sigillare il fondo con “cartagommata” Applicare le sponde allo stampo e colare la scagliola secondo metodologia descritta prima
Una volta indurita la scagliola il risultato sarà il seguente Attendo suggerimenti dai maestri del forum per migliorare il passo passo.
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: la tecnica catalana
Ottimo passo-passo, sarà sicuramente utile per quelli che vorranno cimentarsi con questa tecnica, complimenti. 

L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom apr 18, 2010 6:10 pm
- Località: Bondeno, (FE)
- Località: Bondeno, (FE)
Re: la tecnica catalana
Mi son scordato di dire una cosa,
gli scarti di lavorazione derivanti delle incisioni dei mattoni non gettateli,
fateli asciugare e conservateli per ottenere in una lavorazione successiva un intonaco grezzo per ottenere questo tipo di intonaco, inumidire la parete, stendere un poco di gesso, depositare, sopra il gesso appena steso, gli scarti di lavorazione, compattare il tutto con una leggera pressione delle dita.

gli scarti di lavorazione derivanti delle incisioni dei mattoni non gettateli,
fateli asciugare e conservateli per ottenere in una lavorazione successiva un intonaco grezzo per ottenere questo tipo di intonaco, inumidire la parete, stendere un poco di gesso, depositare, sopra il gesso appena steso, gli scarti di lavorazione, compattare il tutto con una leggera pressione delle dita.
Ultima modifica di mecc il mer giu 02, 2010 10:00 pm, modificato 1 volta in totale.
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: la tecnica catalana
Un effetto simile lo si può ottenere anche con un pennello grosso e piatto si preleva una piccola quantità di gesso e acqua (senza mescolare) e si "picchietta" le pareti.
Operazione che si può ripetere fino ad ottenere il ruvido desiderato.
Operazione che si può ripetere fino ad ottenere il ruvido desiderato.
- Allegati
-
- 6.jpg (73.84 KiB) Visto 13255 volte
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
Re: la tecnica catalana
Una bella spiegazione che ovviamente hai principianti puo' tornare utilissimo !!!!
Complimenti !!!!
Complimenti !!!!
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun feb 13, 2012 6:16 pm
- Località: puglia
- Località: puglia/campania
Re: la tecnica catalana
complimenti per questo bellissimo passo passo!!!!!
una cosa però non mi è ben chiara....ma i mattoni si incidono a gesso asciutto oppure a gesso ancora bagnato???? oppure quando è umido, ovvero la via di mezzo tra l'asciutto ed il bagnato??? e poi come potrei creare l'effetto che mi consente di avere un intonaco sporgente rispetto ai mattoni che incido??? o viceversa, come potrei fare per far emergere i mattoni dall'intonaco, come si vede nella foto di parmenione???? grazie
una cosa però non mi è ben chiara....ma i mattoni si incidono a gesso asciutto oppure a gesso ancora bagnato???? oppure quando è umido, ovvero la via di mezzo tra l'asciutto ed il bagnato??? e poi come potrei creare l'effetto che mi consente di avere un intonaco sporgente rispetto ai mattoni che incido??? o viceversa, come potrei fare per far emergere i mattoni dall'intonaco, come si vede nella foto di parmenione???? grazie

- dagoma
- Presepista Junior
- Messaggi: 142
- Iscritto il: lun lug 11, 2011 7:43 pm
- Località: SARONNO
- Località: Saronno (VA)
- Contact:
Re: la tecnica catalana
salva vai a vedere questo video di Parmenione, ti sarà tutto più chiaro
http://www.youtube.com/watch?v=_VU0MU1W ... ature=plcp
ciao
http://www.youtube.com/watch?v=_VU0MU1W ... ature=plcp
ciao
Non c’è via più sicura per evadere dal mondo che l’arte, ma non c’è legame più sicuro con esso che l’arte. (Johann Wolfgang Goethe)
https://m.facebook.com/pages/Kyrios-pre ... 8155988025
https://m.facebook.com/pages/Kyrios-pre ... 8155988025
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom apr 18, 2010 6:10 pm
- Località: Bondeno, (FE)
- Località: Bondeno, (FE)
Re: la tecnica catalana
Lascia asciugare almeno un paio di giorni, il gesso è comunque morbido anche dopo un mese, se è troppo secco basta bagnarlo un poco con una passata di pennello.salva ha scritto:complimenti per questo bellissimo passo passo!!!!!
una cosa però non mi è ben chiara....ma i mattoni si incidono a gesso asciutto oppure a gesso ancora bagnato???? oppure quando è umido, ovvero la via di mezzo tra l'asciutto ed il bagnato??? e poi come potrei creare l'effetto che mi consente di avere un intonaco sporgente rispetto ai mattoni che incido??? o viceversa, come potrei fare per far emergere i mattoni dall'intonaco, come si vede nella foto di parmenione???? grazie
incidere quando il gesso è ancora umido comporta la "smusatura degli spigoli" mentre spazzoli via gli scarti di incisione.
L'intonaco lo si applica dopo aver inciso andando anche a ricoprire in parte i mattoni appena incisi.
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun feb 13, 2012 6:16 pm
- Località: puglia
- Località: puglia/campania
Re: la tecnica catalana
grazie ragazzi! 

- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: la tecnica catalana
Lo puoi incidere anche dopo qualche ora, non troppo presto però altrimenti quando spazzoli porti via anche quello che non devi, come dice mecc.
Per l'intonaco rotto. puoi abbassare di qualche millimetro il pezzo che vuoi incidere, guarda i due filmati al mio link sotto.
Puoi utilizzare anche la tecnica delle "formelle", cerca nel forum.
Per far affiorare le pietre guarda questo topic: http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=8&t=496
Per l'intonaco rotto. puoi abbassare di qualche millimetro il pezzo che vuoi incidere, guarda i due filmati al mio link sotto.
Puoi utilizzare anche la tecnica delle "formelle", cerca nel forum.
Per far affiorare le pietre guarda questo topic: http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=8&t=496
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun feb 13, 2012 6:16 pm
- Località: puglia
- Località: puglia/campania
Re: la tecnica catalana
grazie assai parmenione!
ho visto i video ed anche il link che mi hai postato! la tecnica è più o meno simile a quella per intagliare il legno! spero proprio che vada tutto per il meglio durante la costruzione!
ho una domanda da fare....considerando che il "palazzo" da costruire è 35x30x25 di profondità, quale spessore dovrebbe avere il polistirolo? e il gesso? e poi infine il polistirolo più il gesso che spessore dovrebbero raggiungere? 2 cm va bene oppure è poco?
grazie per tutti questi suggerimenti!

ho una domanda da fare....considerando che il "palazzo" da costruire è 35x30x25 di profondità, quale spessore dovrebbe avere il polistirolo? e il gesso? e poi infine il polistirolo più il gesso che spessore dovrebbero raggiungere? 2 cm va bene oppure è poco?
grazie per tutti questi suggerimenti!

- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: la tecnica catalana
Lo spessore del gesso dipende da quanto in profondità vuoi scavare, 1 o 2 cm vannno bene...
Lo stesso per il polistirolo..
Lo stesso per il polistirolo..
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun feb 13, 2012 6:16 pm
- Località: puglia
- Località: puglia/campania
Re: la tecnica catalana
Parmenione ha scritto:Lo spessore del gesso dipende da quanto in profondità vuoi scavare, 1 o 2 cm vannno bene...
Lo stesso per il polistirolo..
quindi se facessi un polistirolo da 1cm + uno strato di gesso da 1 cm, potrebbe andar bene?
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 12
- Iscritto il: gio ago 11, 2016 3:45 am
- Località: Gragnano
Re: la tecnica catalana
Sera a tutti, allora, ho iniziato il mio presepio.
Sto utilizzando la tecnica catalana. Avrei una domanda, anzi 2.
Ho fatto uno strato di un cm, sto incidendo i mattoncini, voglio fare una casa tutta mattoncini, ora per dare irregolarita' alle pietre, e' meglio abbassare il gesso, oppure aggiungerne altro a pennello? Leggevo sul forum, il fatto di aggiungere caffe al gesso, andrebbe bene?
Poi quando vado a incollare le pareti della casa, per dar l'effetto di continuita' alle pietre, nei lati, mi conviene incidereli dopo i mattoncini, visto che comunque devo stuccare nelle giunture?
Grazie mille.
Sto utilizzando la tecnica catalana. Avrei una domanda, anzi 2.
Ho fatto uno strato di un cm, sto incidendo i mattoncini, voglio fare una casa tutta mattoncini, ora per dare irregolarita' alle pietre, e' meglio abbassare il gesso, oppure aggiungerne altro a pennello? Leggevo sul forum, il fatto di aggiungere caffe al gesso, andrebbe bene?
Poi quando vado a incollare le pareti della casa, per dar l'effetto di continuita' alle pietre, nei lati, mi conviene incidereli dopo i mattoncini, visto che comunque devo stuccare nelle giunture?
Grazie mille.