Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
In questa sezione parliamo dei nostri lavori fatti in sughero!
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
ziopatri
- Maestro Presepista del Forum

- Messaggi: 256
- Iscritto il: sab mag 06, 2006 10:35 am
- Località: aprilia (LT)
-
Contact:
Messaggio
da ziopatri » gio mag 11, 2006 12:05 am
Sughero
Il sughero è un materiale leggero ma può essere usato anche senza supporto è facile da incidere e da tagliare non deve necessariamente essere stuccato. Si trova in fogli di diversi spessori " dimensioni 50 cm x100 cm". o allo stato naturale (corteccia). Io ho usato come supporto cartoncino, compensato o solo sughero vorrei provare ad insegnarvi passo passo la costruzione di un presepio utilizzando il sughero in lastre tagliato e non inciso, per un presepe grande è consigliabile di preparare una struttura i compensato da 3 o 4 mm non è necessario che sia perfetta tanto verrà ricoperta completamente dal sughero poi prendiamo del sughero a lastre da 2-3-4 mm e andremo a tagliare dei piccoli rettangoli delle dimensioni dei mattoni (In scala rispetto alle statue) utilizzando i tre diversi spessori andremo a incollarli con della colla vinilica o del bostik prendendo a caso i mattoni di vario spessore e lasciando tra un mattone e l'altro un po' di spazio utilizzando i vari spessori andremo ad rendere la parete più movimentata per quanto riguarda le pareti intonacate con rotture dove si vedono i mattoni è sufficiente preparare la parte in mattoni e mettere due strati di sughero un strato per portare il livello dei mattoni e il secondo farà da intonaco.

Dopo aver incollato il sughero e realizzato tutte le finiture come cornici alle finestre o cornicioni ed altro prepareremo l'impasto per stuccare usando acqua, gesso, segatura fina precedentemente setacciata ho polvere di sughero e della colla vinilica l'impasto dovrà essere liquido in modo di poterlo dare con un pennello. Dovrà essere dato dappertutto da rendere sia i mattoni che l'intonaco ruvidi. quando il gesso sarà ben asciutto andremo a pulire eventuali imperfezioni o colature del gesso, tratteremo le superfici con dell'acqua e colla vinilica (20% colla e 80% acqua) a questo punto siamo pronti per la colorazione
Buon lavoro
Non è necessario studiare per diventare un angelo;basta mettere le ali (Nicole Beali)
ZIO PATRI
www.presepiamo.it
Il nostro angolo pubblicitario:
-
Messaggio pubblicitario
-
-
giko
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun ott 09, 2006 11:37 pm
Messaggio
da giko » mar ott 10, 2006 3:12 pm
da incanto!
ammiro tantissimo questo lavoro,per cui vorrei fare alcune domande:
1) Che colori mi consigliate? Gli acrilici vanno bene, e quelli a tempera?
2) che pennelli dovrei usare?
Visto che devo iniziare a comprare gli attrezzi, meglio informarsi, no?
-
Amministratore
- Amministratore

- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
-
Contact:
Messaggio
da Amministratore » mar ott 10, 2006 11:58 pm
penso che quelli a tempera dovrebbero andar bene, comunque l'esperto sul sughero e ziopatri, attualmente un pò impegnato. Giko se non ti dispiace devi avere un pò di pazienza ed attendere un pochino.
-
ziopatri
- Maestro Presepista del Forum

- Messaggi: 256
- Iscritto il: sab mag 06, 2006 10:35 am
- Località: aprilia (LT)
-
Contact:
Messaggio
da ziopatri » gio ott 12, 2006 7:27 pm
salve
io uso solo colori acrilici o in alcuni casi ad olio, nel caso del pezzo in foto ho usato solo acrilici
saluti ziopatri
Non è necessario studiare per diventare un angelo;basta mettere le ali (Nicole Beali)
ZIO PATRI
www.presepiamo.it
-
giko
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun ott 09, 2006 11:37 pm
Messaggio
da giko » mar ott 17, 2006 5:58 pm
Vorrei sapere un ulteriore cosa:
della segatura, dopo che è stata setacciata, va presa la parte grossa o la prte fina?
Grazie
-
ziopatri
- Maestro Presepista del Forum

- Messaggi: 256
- Iscritto il: sab mag 06, 2006 10:35 am
- Località: aprilia (LT)
-
Contact:
Messaggio
da ziopatri » mer ott 18, 2006 10:36 pm
ok giko
va utilizzata la segatura fine per stuccare, la più grossolana può essere usata per realizzare l'erba
saluti

Non è necessario studiare per diventare un angelo;basta mettere le ali (Nicole Beali)
ZIO PATRI
www.presepiamo.it
-
mery
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 3
- Iscritto il: dom nov 04, 2007 11:39 am
- Località: roma
Messaggio
da mery » dom nov 04, 2007 3:33 pm
ciao a tutti a me personalmente piace le costruzioni fate col sughero il anno scorso feci tutte le case ,la verità mi è piaciuto il risultato finale ( ne sono fiera) . mi piacerebbe inserire una foto ma non so come si fa.
-
Amministratore
- Amministratore

- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
-
Contact:
Messaggio
da Amministratore » dom nov 04, 2007 3:38 pm
ciao mery, devi avere uno spazio web dove upparla fatto questo devi usare il tag esempio:
se non hai uno spazio web mandami una email con la foto e provvederò io ad inserirla

-
mery
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 3
- Iscritto il: dom nov 04, 2007 11:39 am
- Località: roma
Messaggio
da mery » dom nov 04, 2007 3:44 pm
non ho spazio web, ti mando l'email,grazie tante
-
fruscy
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer nov 07, 2007 3:57 pm
Messaggio
da fruscy » dom nov 11, 2007 11:59 am
Io quest'anno vorrei costruire un forno...il sughero andrebbe bene per farlo?
-
Amministratore
- Amministratore

- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
-
Contact:
Messaggio
da Amministratore » dom nov 11, 2007 2:26 pm
ciao fruscy, penso si possa fare tranquillamente con il sughero, comunque in alternativa potresti usare del compensato rivestito con il polistirolo dove potresti incidere dei mattoncini, un pò di stucco e verniciato con colori acrilici.
Ciao

-
fruscy
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer nov 07, 2007 3:57 pm
Messaggio
da fruscy » mer nov 14, 2007 12:49 pm
Amministratore ha scritto:ciao fruscy, penso si possa fare tranquillamente con il sughero, comunque in alternativa potresti usare del compensato rivestito con il polistirolo dove potresti incidere dei mattoncini, un pò di stucco e verniciato con colori acrilici.
Ciao

Grazie!!Bello,buona idea!!Posso chiederti dove posso trovare le lastre di sughero e anche il polistirolo per ricoprire il compensato?Non sono ancora molto esperta nel reperimento dei materiali....Grazie!!
-
Sandrone
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 55
- Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:00 pm
- Località: Roma
-
Contact:
Messaggio
da Sandrone » mer nov 14, 2007 2:24 pm
Io il mio forno l'ho realizzato su una parete di compensato, praticando la classica apertura a semicerchio con il traforo. Ho ricavato dei cubetti di sughero tagliandolo dalla lastra con il cutter, li ho smussati con la raspetta e li ho incollati intorno all'apertura per creare il caratteristico bordo del forno. Ho stuccato con soluzione di gesso vinavil ed acqua e colorato con acrilici. L'interno l'ho realizzato creando una "scatola" con pezzi di compensato incollati fra di loro. In fondo al forno ho collocato una lampadina con effetto fuoco dissimulata tra rametti spezzati ad incollati fra loro per simulare i ceppi ardenti.
Non è venuto malaccio.
Le lastre di sughero e polistirolo, nonchè una grande quantità di materiali parecchio utili, io li trovo sempre tutti da Castorama.
Ciao
-
fruscy
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer nov 07, 2007 3:57 pm
Messaggio
da fruscy » gio nov 15, 2007 10:27 am
Sandrone ha scritto:Io il mio forno l'ho realizzato su una parete di compensato, praticando la classica apertura a semicerchio con il traforo. Ho ricavato dei cubetti di sughero tagliandolo dalla lastra con il cutter, li ho smussati con la raspetta e li ho incollati intorno all'apertura per creare il caratteristico bordo del forno. Ho stuccato con soluzione di gesso vinavil ed acqua e colorato con acrilici. L'interno l'ho realizzato creando una "scatola" con pezzi di compensato incollati fra di loro. In fondo al forno ho collocato una lampadina con effetto fuoco dissimulata tra rametti spezzati ad incollati fra loro per simulare i ceppi ardenti.
Non è venuto malaccio.
Le lastre di sughero e polistirolo, nonchè una grande quantità di materiali parecchio utili, io li trovo sempre tutti da Castorama.
Ciao
ti ho mandato un MP....
-
Sandrone
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 55
- Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:00 pm
- Località: Roma
-
Contact:
Messaggio
da Sandrone » gio nov 15, 2007 12:08 pm
fruscy ha scritto:ti ho mandato un MP....
Non l'ho ricevuto...
ciao