Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
stampi in gomma
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer dic 05, 2007 8:33 am
stampi in gomma
Ciao sapete dove poter trovare degli stampi in gomma per poter fare delle strutture in gesso, tipo archi, decorazioni, colonne, ecc..?
In sostituzione, voi che consiglio mi dareste per fare queste strutture?
In sostituzione, voi che consiglio mi dareste per fare queste strutture?
- Sandrone
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:00 pm
- Località: Roma
- Contact:
Re: stampi in gomma
Vorresti utilizzare del calchi in gesso per realizzare le strutture? Può darsi che ne esistano, ma sinceramente non ne vedo la necessità.
Archi e colonne conviene crearli tramite un supporto di polistirolo o legno compensato, o sughero e poi magari intonacarli con il gesso, ne deriva certamente un impianto più robusto e soprattutto molto più leggero.
Il mio presepe per esempio è provvisto di tre scalinate, che ho realizzato con tassellini di legno di pino inchiodati sui montanti e poi stuccati ed intonacati con il gesso. Se avessi dovuto fare tutto col gesso non so quanto avrebbe pesato il tutto (già così non è una piuma). Diverso il discorso per le decorazioni, ma mi pare che ne esistano di già pronte, semplicemente da incollare. Se ritrovo il sito dove le ho viste te lo segnalo.
Ciao
Archi e colonne conviene crearli tramite un supporto di polistirolo o legno compensato, o sughero e poi magari intonacarli con il gesso, ne deriva certamente un impianto più robusto e soprattutto molto più leggero.
Il mio presepe per esempio è provvisto di tre scalinate, che ho realizzato con tassellini di legno di pino inchiodati sui montanti e poi stuccati ed intonacati con il gesso. Se avessi dovuto fare tutto col gesso non so quanto avrebbe pesato il tutto (già così non è una piuma). Diverso il discorso per le decorazioni, ma mi pare che ne esistano di già pronte, semplicemente da incollare. Se ritrovo il sito dove le ho viste te lo segnalo.
Ciao
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer dic 05, 2007 8:33 am
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer dic 05, 2007 8:33 am
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Strutture
Io non trovo nessun problema a lavorare il polistirolo, una volta creata la struttura passi la scagliola e oltre a dare un bel effetto rende il tutto anche piu solido.
Poi lasciata seccare la scagliola dai una mano di colla diluita con acqua.
Poi lasciata seccare la scagliola dai una mano di colla diluita con acqua.
- Sandrone
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:00 pm
- Località: Roma
- Contact:
Esistono diversi tipi di polistirolo. Se usi un tipo grossolano e friabile (con le palline grosse per intenderci) può essere delicato da lavorare, ma ne esistono tipi molto compatti (con palline piccolissime o praticamente invisibili) che si prestano benissimo anche a lavorazioni fini.goldeneye74 ha scritto:Ho provato con il polistirolo ma quando lo taglio si sgretola!!! Sto provando con il compensato e das, ma vista la mia poca esperienza non mi cimento a fare forme complesse.
Per tagliarlo devi usare un cutter (taglierino) molto affilato, e andarci leggero, come se tagliassi fette di salame molto sottili.
Non è difficile, probabilmente hai scelto il peggior polistirolo disponibile

-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer dic 05, 2007 8:33 am
- marco77
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 62
- Iscritto il: dom nov 18, 2007 6:24 pm
- Località: pieve emanuele (mi)
Anch'io sto lavorando il polistirolo.Ho provato con il polistirolo ma quando lo taglio si sgretola!!!
Prima di tagliarlo, scalda il taglierino su una fiamma (io ho usato quella del fornello in cucina): penetra il polistirolo come fosse burro, e non lo sgretola.
Unico inconveniente: bisogna scaldare la lama a più riprese perchè si raffredda in fretta.
Ciao!!!
Re: stampi in gomma
Non è difficile fabbricare degli stampi in gomma...basta avere una struttura o un oggetto di base da...clonare! Dopodichè il procedimanto è piuttosto semplice.goldeneye74 ha scritto:Ciao sapete dove poter trovare degli stampi in gomma per poter fare delle strutture in gesso, tipo archi, decorazioni, colonne, ecc..?
In sostituzione, voi che consiglio mi dareste per fare queste strutture?
Per i miei oggetti in miniatura (piatti, vasellame, frutta....) faccio così:
-prendo l'oggetto campione e cerco un contenitore di plasica che lo possa contenere abbondantemente,ma non troppo (un porta rullino fotografico al quale sego via il fondo...ho utilizzato anche le vaschette x il ghiaccio x clonare le cose + piccole)
-incollo l'oggetto al centro della base del contenitore con dell'attak
- Ricompongo la gomma secondo le istruzioni ed effettuo la colata (utilizzo la gomma epossidica bicomponente della Prochima)piano piano per evitare la formazione di bolle e x essere sicura batto il contenitore sul tavolo x far venire a galla eventuali bolle
-quando il tutto è solidificato (a seconda delle case produttrici) estraggo il "panetto di gomma" dal contenitore di plastica (se ho utilizzato un porta rullino, tolgo il tappo e spingo fuori lo stampo
-estraggo con delicatezza l'oggetto campione (la gomma è "maneggiabile" e si riesce bene in questa operazione
-ecco ottenuto lo stampo che potrò utilizzare per colate di gesso, ad esempio
- ho sempre clonato oggetti piccoli e quindi riesco bene con questo tipo di stampo "a pozzo", a volte ho tagliato lo stampo col cutter per una + agevole apertura "a libro", non ho mai eseguito stampi bi-valve
scusate se il post è vecchio e magari non interessa + a nessuno...

- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Interessante
Interessa
..
Volevo cimentarmi nella costruzione di statuine tempo fa..
Ora ho mollato la presa, troppe cose da fare, ma chissà magari prima o poi torno alla carica!

Volevo cimentarmi nella costruzione di statuine tempo fa..
Ora ho mollato la presa, troppe cose da fare, ma chissà magari prima o poi torno alla carica!