Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Riproduttore suoni
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
Riproduttore suoni
Possiedo una centralina Professional 13 della Frisa.
Mi piacerebbe abbinare una musica con suoni e rumori incisa da me.
Sapreste consigliarmi che sistema posso usare per abbinare il tutto con l'accensione e spegnimento in automatico del presepe?
Grazie e saluti
Walter
Mi piacerebbe abbinare una musica con suoni e rumori incisa da me.
Sapreste consigliarmi che sistema posso usare per abbinare il tutto con l'accensione e spegnimento in automatico del presepe?
Grazie e saluti
Walter
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Re: Riproduttore suoni
Quoto e rimetto in sesto questo argomento perchè anch'io interessato... e cioè, disponendo di un mp3 o cd con i vari suoni, come può coordinarsi con le fasi della centralina?walter ha scritto:Possiedo una centralina Professional 13 della Frisa.
Mi piacerebbe abbinare una musica con suoni e rumori incisa da me.
Sapreste consigliarmi che sistema posso usare per abbinare il tutto con l'accensione e spegnimento in automatico del presepe?
Grazie e saluti
Walter
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sab ago 23, 2008 4:34 pm
- Località: gioia del colle
di sicuro in commercio esistono dispositivi che consentano una corretta sincronizzazione tra centralina luci e parte audio. se pensate alle discoteche o ai locali pubblici dove ci sono luci e audio, esistono mixer per luci che dispongono di un ingresso per sincronizzare l'audio da una fonte esterna, in maniera da adattare lo spettacolo di luci alla musica riprodotta nell'ambiente. in altri casi questi dispositivi (comunque professionali e per altri usi) sono dotati di microfono interno che allinea le due parti audio-luci. in questo campo non saprei come muovermi però, al posto vostro, per realizzare una cosa del genere, pur rimanendo nel "fai da te", prenderei nota dei tempi della centralina (tanto è un ciclo continuo) e realizzerei in base ai tempi registrati per le luci, un cd con effetti sonori sincronizzati "a mano" con la centralina, cioè registrerei un cd con pause, silenzi, rumori nel punto giusto e altre cose adattandolo ai tempi della centralina. una volta fatto ciò, se si riesce a far partire le due cose insieme nel presepe, abbiamo ottenuto una sincronizzazione quasi-accettabile!
che ne pensate?
bye
che ne pensate?
bye
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Il discorso di prima fila...il problema era appunto quello di far partire il cd con la centralina automaticamente, senza premere play...joetmen ha scritto:... rimanendo nel "fai da te", prenderei nota dei tempi della centralina (tanto è un ciclo continuo) e realizzerei in base ai tempi registrati per le luci, un cd con effetti sonori sincronizzati "a mano" con la centralina, cioè registrerei un cd con pause, silenzi, rumori nel punto giusto e altre cose adattandolo ai tempi della centralina. una volta fatto ciò, se si riesce a far partire le due cose insieme nel presepe, abbiamo ottenuto una sincronizzazione quasi-accettabile!
che ne pensate?
bye
Qualche guro dell'argomento in giro?
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
La mia esperienza
Io tempo fa avevo collegato lo stereo di casa alla mia centralina.
Da un cd con: vento, pioggia e tuoni avevo registrato una cassetta.
La centralina in questione è una sincro 4r della Frisa collegata ad una gn5fr.
Alla sincro puoi attaccare carichi induttivi: motori, lampade al neon ect. ma da sola non è utilizzabile.
Quando era nella fase da me scelta (la notte) si accendeva lo stereo (lasciato in "play") e si svolgeva l'effetto registrato: tuoni e pioggia.
Abbinato ad un effetto "lampo2" era proprio carino.
L'anno dopo avevo deciso di fare una cosa più seria.
Dopo aver comprato il box amplificato e il riproduttore suoni 1 messaggio, sempre della Frisa, ho collegato tutto alla sincro.
Ma l'effeto era troppo breve, qualche secondo e basta...
Quindi, secondo me devi vedere se la tua centralina ha la possibilità di collegare uno stereo, meglio se vecchio con i tasti per intenderci, registrarti una cassettina col suono da te desiderato, lasciare in "play".
Con me l'effetto funzionava.
Da un cd con: vento, pioggia e tuoni avevo registrato una cassetta.
La centralina in questione è una sincro 4r della Frisa collegata ad una gn5fr.
Alla sincro puoi attaccare carichi induttivi: motori, lampade al neon ect. ma da sola non è utilizzabile.
Quando era nella fase da me scelta (la notte) si accendeva lo stereo (lasciato in "play") e si svolgeva l'effetto registrato: tuoni e pioggia.
Abbinato ad un effetto "lampo2" era proprio carino.
L'anno dopo avevo deciso di fare una cosa più seria.
Dopo aver comprato il box amplificato e il riproduttore suoni 1 messaggio, sempre della Frisa, ho collegato tutto alla sincro.
Ma l'effeto era troppo breve, qualche secondo e basta...
Quindi, secondo me devi vedere se la tua centralina ha la possibilità di collegare uno stereo, meglio se vecchio con i tasti per intenderci, registrarti una cassettina col suono da te desiderato, lasciare in "play".
Con me l'effetto funzionava.
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Re: La mia esperienza
Dunque, la radio coi pulsanti potrebbe essere un'idea interessante. Per il sincro non ci sarebbero problemi, registrerei i suoni in base alla durata del ciclo del presepe, e quindi in un'unica traccia registrare i suoni alba-giorno-tramonto-notte ripetuta un tot di volte. Così l'audio cassetta partirebbe solo ad inizio ciclo...giusto? L'unico inconveniente e quando finisce il nastroParmenione ha scritto:Io tempo fa avevo collegato lo stereo di casa alla mia centralina.
Da un cd con: vento, pioggia e tuoni avevo registrato una cassetta.
La centralina in questione è una sincro 4r della Frisa collegata ad una gn5fr.
Alla sincro puoi attaccare carichi induttivi: motori, lampade al neon ect. ma da sola non è utilizzabile.
Quando era nella fase da me scelta (la notte) si accendeva lo stereo (lasciato in "play") e si svolgeva l'effetto registrato: tuoni e pioggia.
Abbinato ad un effetto "lampo2" era proprio carino.
L'anno dopo avevo deciso di fare una cosa più seria.
Dopo aver comprato il box amplificato e il riproduttore suoni 1 messaggio, sempre della Frisa, ho collegato tutto alla sincro.
Ma l'effeto era troppo breve, qualche secondo e basta...
Quindi, secondo me devi vedere se la tua centralina ha la possibilità di collegare uno stereo, meglio se vecchio con i tasti per intenderci, registrarti una cassettina col suono da te desiderato, lasciare in "play".
Con me l'effetto funzionava.

- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Effetti sonori
Dunque, la radio coi pulsanti potrebbe essere un'idea interessante. Per il sincro non ci sarebbero problemi, registrerei i suoni in base alla durata del ciclo del presepe, e quindi in un'unica traccia registrare i suoni alba-giorno-tramonto-notte ripetuta un tot di volte. Così l'audio cassetta partirebbe solo ad inizio ciclo...giusto? L'unico inconveniente e quando finisce il nastro
Come ti dicevo io alla fine ho optato per la cassetta certo anche questo sistema ha i propri limiti, però ero abbastanza soddisfatto.
Fai una prova e vedi se ti piace.
Ma ti servono suoni in tutte le fasi della giornata?
Perchè Frisa vende un altro apparecchio che fa questo lavoro, ma non sò com'è, guarda il catalogo.
Io avevo bisogno di: tuoni vento e pioggia ma "partivano" solo durante la fase notte.
Come ti dicevo io alla fine ho optato per la cassetta certo anche questo sistema ha i propri limiti, però ero abbastanza soddisfatto.
Fai una prova e vedi se ti piace.
Ma ti servono suoni in tutte le fasi della giornata?
Perchè Frisa vende un altro apparecchio che fa questo lavoro, ma non sò com'è, guarda il catalogo.
Io avevo bisogno di: tuoni vento e pioggia ma "partivano" solo durante la fase notte.
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Re: Effetti sonori
Come suoni intendevo anche versi di gallo, galline, cani, uccellini, pecore...così, per rendere l'idea di "caos" giornalieroParmenione ha scritto: Come ti dicevo io alla fine ho optato per la cassetta certo anche questo sistema ha i propri limiti, però ero abbastanza soddisfatto.
Fai una prova e vedi se ti piace.
Ma ti servono suoni in tutte le fasi della giornata?
Perchè Frisa vende un altro apparecchio che fa questo lavoro, ma non sò com'è, guarda il catalogo.
Io avevo bisogno di: tuoni vento e pioggia ma "partivano" solo durante la fase notte.
- Amministratore
- Amministratore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
- Contact:
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Cd
Per quanto riguarda suoni tipo: vento, pioggia etc. esistono in commercio dei cd gìa "confezionati".
- aniogiuseppe
- Presepista Junior
- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
- Contact:
- aniogiuseppe
- Presepista Junior
- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
- Contact: