Ecco il pirografo realizzato dopo varie sperimentazioni:
partendo da una scatola di derivazione per impianti elettrici che avevo gia usato per creare degli illuminatori per fibre ottiche ho basato la costruzione di questo pirografo multifunzione, come si vede il pirografo è dotato sia di un archetto da taglio che del classico filo per incisioni, i due attrezzi sono attivabili tramite un selettore a levetta posto sul coperchio della scatola.
La regolazione avviene tramite un varialuce per carichi induttivi che agisce su un trasformatore contenuto nella scatola, il trasformatore è stato scelto del tipo con secondario resistente al corto circuito per non avere problemi in caso di lunghe lavorazioni di surriscaldamenti eccessivi, (chi ha visto il nostro sito sa che non facciamo solo il presepe, e questo attrezzo viene utilizzato anche per la lavorazione delle parti in polistirolo dei carri della sfilata che facciamo in occasione della festa patronale).
Il trasformatore e un 220/12 con potenza 100Va.
Per l'archetto da taglio non penso che servano spiegazioni.
Per la realizzazione della parte per le incisioni ho usato un pezzetto di tubo in metallo per impianti elettrici e un morsetto in ceramica bipolare per non avere problemi con il calore anche il cavo che lo alimenta è di tipo al silicone.
Infatti nella vecchia versione con tubo in plastica e cavo normale, in caso di uso prolungato, il calore ha fuso l'isolante dei conduttori del cavo all'interno del tubo all'ingresso del morsetto in ceramica e ha creato problemi anche sulla parte di tubo tagliato dove il morsetto era fissato.
L'amperometro è il voltmetro non hanno una vera è propria utilità. ma li avevo in giro e li ho messi per curiosità di vedere le tensioni e le correnti in gioco.