Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
quali colori?
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mar dic 14, 2010 11:37 am
- Località: palermo
- Località: palermo
quali colori?
ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio:
sulle costruzioni in cartongesso che colori usate? gli acrilici ad acqua? come procedete per la pittura?
grazie
sulle costruzioni in cartongesso che colori usate? gli acrilici ad acqua? come procedete per la pittura?
grazie
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: quali colori?
Io consiglio colori acrilici, per le varie tecniche puoi fare una ricerca nel forum, oppure chiedere hai proprietari dei presepi che t'ispirano di più...
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
- Luigi QDM
- Presepista Senior
- Messaggi: 914
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 4:23 pm
- Località: TERRACINA
- Località: TERRACINA - LT
- Contact:
Re: quali colori?
io uso acrilici
chiaramente il risultato finale dipende anche dalla propria manualità
ti consiglio di visionare il link che seguono tratti dal sito di Alessandro Martinisi ,
Alex ha messo a disposizione di tutti queste dispense
http://www.ilpresepe.org/pdf/ambientazi ... rita_1.pdf
http://www.ilpresepe.org/pdf/ambientazi ... rita_2.pdf
http://www.ilpresepe.org/pdf/ambientazi ... rita_3.pdf
http://www.ilpresepe.org/pdf/ambientazi ... rita_4.pdf
oltre a tante altre info che puoi trovare sul foum
ese.
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... =31&t=1080
buon lavoro
chiaramente il risultato finale dipende anche dalla propria manualità
ti consiglio di visionare il link che seguono tratti dal sito di Alessandro Martinisi ,
Alex ha messo a disposizione di tutti queste dispense
http://www.ilpresepe.org/pdf/ambientazi ... rita_1.pdf
http://www.ilpresepe.org/pdf/ambientazi ... rita_2.pdf
http://www.ilpresepe.org/pdf/ambientazi ... rita_3.pdf
http://www.ilpresepe.org/pdf/ambientazi ... rita_4.pdf
oltre a tante altre info che puoi trovare sul foum
ese.
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... =31&t=1080
buon lavoro
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mar dic 14, 2010 11:37 am
- Località: palermo
- Località: palermo
Re: quali colori?
ho visto innumerevoli interventi e anche i file che hai postato (grazie mille).... se non ho capito male quindi è fondamentale innanzitutto passare acqua e vinavil dopo aver stuccato la parete per ottenere una pittura uniforme successivamente... e durante la pittura, iniziare sempre col colore + scuro tra quelli che devo usare per poi, passaggio dopo passaggio, usare quelli + chiari... è giusto? però ho un dubbio.... io intendo fare muri tutti di mattoni.. come faccio a stuccare e non coprire le insenature create? e al momento di dipingere, come faccio a non far infilare il colore nelle insenature? o il colore + scuro deve filtrare?
scusate le mie domande magari banali, ma sono un neofita ma molto appassionato
scusate le mie domande magari banali, ma sono un neofita ma molto appassionato

-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar dic 14, 2010 2:12 pm
- Località: San Marino
- Località: San Marino
- Contact:
Re: quali colori?
Mi permetto di risponderti io in attesa che lo faccia chi è più competente di me.
La prima mano di vernice molto liquida la dai ovunque,in modo che non rimanga nessun punto chiaro
Passando poi con la vernice più densa ed il pennello quasi asciutto la vernice stessa non penetrerà nelle fessure evidenziandole.
Il primo colore che dai(lavaggio)sarà poi il colore finale che ti rimarrà fra mattone e mattone,se invece vuoi un colore più chiaro dovrai passare una seconda mano di colore dopo il lavaggio.
Questo è un convento che costruii diversi anni fà con facciate tutte a vista roccia,credo che l'effetto che tu cerchi sia questo
La prima mano di vernice molto liquida la dai ovunque,in modo che non rimanga nessun punto chiaro
Passando poi con la vernice più densa ed il pennello quasi asciutto la vernice stessa non penetrerà nelle fessure evidenziandole.
Il primo colore che dai(lavaggio)sarà poi il colore finale che ti rimarrà fra mattone e mattone,se invece vuoi un colore più chiaro dovrai passare una seconda mano di colore dopo il lavaggio.
Questo è un convento che costruii diversi anni fà con facciate tutte a vista roccia,credo che l'effetto che tu cerchi sia questo
- Allegati
-
- cenobio s maria 010.jpgmod.jpg (52.97 KiB) Visto 4141 volte
-
- cenobio s maria 006.jpgmod.jpg2.jpg (56.86 KiB) Visto 4141 volte
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mar dic 14, 2010 11:37 am
- Località: palermo
- Località: palermo
Re: quali colori?
si, il risultato che cerco è esattamente questo... il convento è bellissimo, complimenti... ps: ma prima di dipingere hai anche tu trattato la parete prima con stucco e poi con vinavil + acqua? e usando gli acrilici, come li diluisco? prendo un bicchiere con un pò di colore e aggiungo l'acqua? mentre per le finiture uso solo il colore?
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar dic 14, 2010 2:12 pm
- Località: San Marino
- Località: San Marino
- Contact:
Re: quali colori?
Per questo convento ho usato una struttura in multistrato marino su cui,poi,ho versato la scagliola creando su ogni facciata delle pareti di contenimento.
Dovendo fare tutta pietra a vista non ho avuto bisogno di stuccare la scagliola.
Una volta finita l'incisione,durata 45 giorni,ho passato una soluzione all'85% acqua e 15% vinavil.
Asciugata questa mano che serve ad impermeabilizzare ho passato il colore scuro molto diluito allungandolo con acqua.
I successivi colori decidi tu la diluizione in base a quanta vernice vuoi che rimanga;io uso colori sempre più densi man mano che schiarisco
Dovendo fare tutta pietra a vista non ho avuto bisogno di stuccare la scagliola.
Una volta finita l'incisione,durata 45 giorni,ho passato una soluzione all'85% acqua e 15% vinavil.
Asciugata questa mano che serve ad impermeabilizzare ho passato il colore scuro molto diluito allungandolo con acqua.
I successivi colori decidi tu la diluizione in base a quanta vernice vuoi che rimanga;io uso colori sempre più densi man mano che schiarisco