Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Inserite qui le foto del vostro Presepio.
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
dario82
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 60
- Iscritto il: gio gen 17, 2008 2:56 pm
- Località: Lecce
-
Contact:
Messaggio
da dario82 » mar set 09, 2008 5:21 pm
Ciao a tutti,
ho creato, di getto, un progettino per il prossimo presepe. Ho immaginato una tipica masseria delle mie zone, nel sud del Salento. Vorrei qualche suggerimento sulla realizzazione: pensavo al polistirolo du cui passare uno strato di gesso misto a colla o altro... L'effetto finale dovrebbe essere quello di una costruzione bianca (opportunamente sporcata), con persiane alle finestre, contornata da muretti a secco, piante di fico d'india, ulivi ecc....
Datemi qualche suggerimento!!!!!!!

Ultima modifica di
dario82 il gio gen 08, 2009 2:30 pm, modificato 2 volte in totale.
Il nostro angolo pubblicitario:
-
Messaggio pubblicitario
-
-
Luigi QDM
- Presepista Senior

- Messaggi: 914
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 4:23 pm
- Località: TERRACINA
- Località: TERRACINA - LT
-
Contact:
Messaggio
da Luigi QDM » mar set 09, 2008 8:13 pm
ciao dario,
mi sembra che il tuo progetto è ok, per la lavorazione io ti consiglio il polistirolo, tutti i miei lavori li ho realizzati con il polistirolo trattato ( puoi vederli su questo forum) facile da usare, economico e puoi ottenere fantastici risultati, buona anche l'idea di ricreare una masseria, io sto cercando di ricostruire vecchi vicoli della mia città!!!! - che lavoro---
appena puoi invia le foto delle varie fasi.....
buon lavoro

-
Parmenione
- Vice-Amministratore

- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Messaggio
da Parmenione » mar set 09, 2008 9:57 pm
Io invece ti consiglio di fare le pareti col gesso

.
Se t'interessa guarda nlla sezione corsi come ho costruito il mio ultimo presepe.. Sembra complicato ma non lo è...
-
nicomari
- Presepista Junior

- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Messaggio
da nicomari » mar set 09, 2008 11:35 pm
Anch'io ti consiglierei il gesso, anche se devo dire che il cartongesso è un tantino "pazientoso" da trattare.... devi avere mooolta calma. Però come vengolo le pietre è uno spettacolo molto realistiche

dai un occhio al mio work in progress
Ciao
-
dario82
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 60
- Iscritto il: gio gen 17, 2008 2:56 pm
- Località: Lecce
-
Contact:
Messaggio
da dario82 » mer set 10, 2008 9:05 am
I vostri lavori col gesso sono stupendi, ma non presentando la mia masseria mattoni in vista, forse mi conviene di più usare il polistirolo e riservare il gesso per i muretti a secco e per qualche piccola zona in cui si vedano i mattoni. Che dite? Il problema è che ho pochissimo tempo da dedicare ai lavori....
-
nicomari
- Presepista Junior

- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Messaggio
da nicomari » mer set 10, 2008 10:34 am
dario82 ha scritto:I vostri lavori col gesso sono stupendi, ma non presentando la mia masseria mattoni in vista, forse mi conviene di più usare il polistirolo e riservare il gesso per i muretti a secco e per qualche piccola zona in cui si vedano i mattoni. Che dite? Il problema è che ho pochissimo tempo da dedicare ai lavori....
Buona idea... se i tuoi muri sono intonacati, quindi lisci vai di polistirolo, con le inserzioni di gesso per le pietre in rilievo.
-
joetmen
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 38
- Iscritto il: sab ago 23, 2008 4:34 pm
- Località: gioia del colle
Messaggio
da joetmen » mer set 10, 2008 1:04 pm
ciao, anch'io sto realizzando una masseria del mio paese, attuale sede di un ristorante. lo stesso problema si pone nel mio caso: usare polistirolo o cartongesso?
ecco, io ho iniziato a fare lo scheletro di poslistirolo, ma poi non puoi lasciare il polistirolo così com'è perchè anche in fase di pittura si cedono i pallini sottostanti. così ho deciso di usare la tecnica di parmenione con delle colate di gesso da incidere e raschiare. in alternativa, se proprio non riesco a mettere in pratica questa tecnica o se mi crea problemi il gesso o altro, ricorrerò al cartongesso che, anche per le pareti lisce va più che ben
ciao,
matteo
-
dario82
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 60
- Iscritto il: gio gen 17, 2008 2:56 pm
- Località: Lecce
-
Contact:
Messaggio
da dario82 » mer set 10, 2008 4:40 pm
Sul polistirolo io darei una mano di gesso misto a colla, prima di dipingere, in modo da coprire il "pallini". Ma sono sicuro che Parmenione o gli altri maestri del forum ci sapranno dare qualche indicazione su come ovviare a questo problema...
-
Parmenione
- Vice-Amministratore

- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Messaggio
da Parmenione » mer set 10, 2008 6:55 pm
Se dai una mano di gesso e acqua sul polistirolo, sappi che il tutto sarà piu delicato, perchè lo strato di gesso sarà piu fine.
Se usi la tecnica "catalana" e fai le colate di gesso (scusate la ripetizione) le pareti diventerenno di "cemento armato".
Certamente devi coprire il polistirolo, altrimenti non verrà un buon lavoro .
Nel presepe popolare dell'anno scorso ho dato una mano di gesso e acqua e ho inciso i mattoni col pirografo nel polistirolo, dai un'occhiata.
Ma la tecnica "catalana" secondo me rende molto meglio.
-
dario82
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 60
- Iscritto il: gio gen 17, 2008 2:56 pm
- Località: Lecce
-
Contact:
Messaggio
da dario82 » gio gen 08, 2009 2:51 pm
-
edi1973
- Presepista Junior

- Messaggi: 220
- Iscritto il: mar nov 27, 2007 12:38 pm
- Località: Foligno
-
Contact:
Messaggio
da edi1973 » gio gen 08, 2009 4:47 pm
Che spettacolo!!! Veramente complimenti!!!! Da manuale.. .prima il progetto su carta e poi la realizzazione... certo che a noi malati manca tutta la parte centrale

Le statuine sono fantastiche... complimenti complimenti complimenti... adesso vado subito a vedere se magari ahai già fatto una spiegazione passo passo del tuo presepio, non ricordo proprio, in caso negativo naturalmente l'aspettiamo
ciao
Emanuele
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
-
edi1973
- Presepista Junior

- Messaggi: 220
- Iscritto il: mar nov 27, 2007 12:38 pm
- Località: Foligno
-
Contact:
Messaggio
da edi1973 » gio gen 08, 2009 4:53 pm
Sono andato a ricontrollare... scusami ma non ricordavo che era un tuo topic, l'ho seguito con piacere, solo che ho notato che non si vedono più le foto, è un vero peccato
ciao
Emanuele
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
-
Luigi QDM
- Presepista Senior

- Messaggi: 914
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 4:23 pm
- Località: TERRACINA
- Località: TERRACINA - LT
-
Contact:
Messaggio
da Luigi QDM » ven gen 09, 2009 2:30 pm
Ciao Dario,
che dire...
fin dal tuo primo post mi è piaciuta l'idea del tuo lavoro e adesso che possiamo apprezzarlo...
bella la colorazione , belle le statue, la scenografia,
complimenti sinceri
-
Parmenione
- Vice-Amministratore

- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Messaggio
da Parmenione » ven gen 09, 2009 9:15 pm
Io sono della stessa opinione di Luigi...le stesse considerazioni.

-
dario82
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 60
- Iscritto il: gio gen 17, 2008 2:56 pm
- Località: Lecce
-
Contact:
Messaggio
da dario82 » ven gen 09, 2009 10:01 pm
Grazie a tutti! I complimenti dei Maestri del forum mi rendono felice! Devo dire che anche io sono rimasto soddisfatto, tenendo conto che ho potuto dedicare poco tempo al presepe quest'anno (ci ho messo in tutto una settimana). Sicuramente avrei voluto sfiziarmi coi particolari, cosa che non ho potuto fare... Per esempio: un lumino davanti all'icona della Madonna, più suppellettili nella casa aperta e nella stalla, ancora più piante di fichi d'india...
A proposito!!! Sapete come ho creato i fichi d'india? Eh he... ho incollato su un tronchetto di das....dei semi di zucca! Sì. proprio quelli salati che si sgranocchiano! Ho ricoperto tutto di colla vinilica per rendere più solido e poi dipinto. Carini, vero?
Per le case, invece, ho passato sul polistirolo una mano di acqua, colla vinilica, cemento bianco e polvere di pietra leccese (una pietra tufacea delle mie zone) e ho colorato il tutto con terra e cenere.