Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Progetto 2008
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- ziopatri
- Maestro Presepista del Forum
- Messaggi: 256
- Iscritto il: sab mag 06, 2006 10:35 am
- Località: aprilia (LT)
- Contact:
ciao
complimenti
bella l'idea ,ottimo il progetto , la realizzazione eccellente ele statue sono deliziose bellissima quella che racoglie i funghi
bravo
complimenti
bella l'idea ,ottimo il progetto , la realizzazione eccellente ele statue sono deliziose bellissima quella che racoglie i funghi
bravo
Non è necessario studiare per diventare un angelo;basta mettere le ali (Nicole Beali)
ZIO PATRI
www.presepiamo.it
ZIO PATRI
www.presepiamo.it
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 37
- Iscritto il: ven dic 26, 2008 6:12 pm
- Località: novasiri scalo mt
- Luigi QDM
- Presepista Senior
- Messaggi: 914
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 4:23 pm
- Località: TERRACINA
- Località: TERRACINA - LT
- Contact:
riguardando con molta piu' attenzione il tuo lavoro ho potuto notare la finezza che hai avuto nel modellare i personaggi in particolare il viso ....
ho rivisto la colorazione è sorprendente il risultato che hai ottenuto alla fine è tufo vero ...che bello bella la scena dell'angolo per "il formaggio"
ti chiedo come hai fatto le foglie della pergola vicino alla porta (sono fotoincise??)
io per i fichi d'india ho usato il polistirolo....avevo intenzione di usare anch'io i semi di zucca......ma poi li ho mangiati

ho rivisto la colorazione è sorprendente il risultato che hai ottenuto alla fine è tufo vero ...che bello bella la scena dell'angolo per "il formaggio"
ti chiedo come hai fatto le foglie della pergola vicino alla porta (sono fotoincise??)
io per i fichi d'india ho usato il polistirolo....avevo intenzione di usare anch'io i semi di zucca......ma poi li ho mangiati






-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 60
- Iscritto il: gio gen 17, 2008 2:56 pm
- Località: Lecce
- Contact:
Ciao Luigi, grazie mille! La pergola l'ho creata innestando su un tronco di fil di ferro ricoperto di guttaperca dei fili di edera, finta ovviamente, che ho trovato in un negozio in cui confezionano bomboniere. Inizialmente era celeste, poi l'ho dipinta di verde... Riguardo ai fichi d'india, avrei voluto crearne di più, ma anche io non ho resistito alla tentazione!!! E i semi sono come le ciliege: uno tira l'altro... 

-
- Presepista Junior
- Messaggi: 284
- Iscritto il: gio feb 19, 2009 6:35 pm
- Località: matera
- Contact:
ciao dario, complimenti e' un lavoro stupendo!
mi piace molto l'effetto tufo a vista! volevo farti una domanda a riguardo: avendo usato il polistirolo l'effetto dei tufi a vista l'hai ottenuto incidendo il polistirolo col pirografo oppure hai inciso il gesso ricoprente? e un'altra domanda: quali colori hai usato per ottenere un'effetto realistico? scusa per le tante domande
pero' il mio prossimo presepe sara' ispirato ai sassi di matera quindi sto raccogliendo informazioni su come rendere il piu' reale possibile l'effetto tufo. grazie mille!
sai devo dirti la verita' ma vedendo questo tuo lavoro ho provato un po di sana "invidia"
ciao dario 6 un "campione" di presepismo.




"la passione e' quella cosa che ti muove le mani ,la mente, e il cuore e che riesce a dar forma a ogni materia" aries82
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 60
- Iscritto il: gio gen 17, 2008 2:56 pm
- Località: Lecce
- Contact:
Ciao arietemt82,
grazie per i complimenti, ma è un lavoro moooolto perfettibile! Purtroppo, come dicevo, l'ho fatto in fretta, in pochi giorni, per cui ho dovuto rinunciare a tanti particolari che mi sarebbe piaciuto inserire...
L'effetto tufo a vista l'ho ottenuto passando sul polistirolo una mano di acqua, colla vinilica, cemento bianco e polvere di pietra leccese (va bene anche il tufo) e incidendo con uno stecchino i mattoni; dopo di che ho colorato i mattoni con terra e cenere, ripassando, alla fine, le fughe con il colore bianco misto a tufo, per simulare la malta. E' la prima volta che uso questa tecnica e devo dire che permette di ottenere un effetto molto relaistico che, in foto, ovviamente, perde molto...
Riguardo alla "sana invidia", è un ottimo modo per migliorare! Io la provo per tutti quelli di questo forum, ciascuno dei quali ha dei propri pregi, delle peculiari abilità o una spiccata fantasia. Ti assicuro che qui si impara moltissimo e colgo l'occasione per ringraziare ancora quanti mettono a disposizione di tutti le proprie idee e conoscenze.
Arietemt82 (siamo coetanei), in bocca al lupo per il tuo lavoro: mettici tanta passione e sarai premiato!
grazie per i complimenti, ma è un lavoro moooolto perfettibile! Purtroppo, come dicevo, l'ho fatto in fretta, in pochi giorni, per cui ho dovuto rinunciare a tanti particolari che mi sarebbe piaciuto inserire...
L'effetto tufo a vista l'ho ottenuto passando sul polistirolo una mano di acqua, colla vinilica, cemento bianco e polvere di pietra leccese (va bene anche il tufo) e incidendo con uno stecchino i mattoni; dopo di che ho colorato i mattoni con terra e cenere, ripassando, alla fine, le fughe con il colore bianco misto a tufo, per simulare la malta. E' la prima volta che uso questa tecnica e devo dire che permette di ottenere un effetto molto relaistico che, in foto, ovviamente, perde molto...
Riguardo alla "sana invidia", è un ottimo modo per migliorare! Io la provo per tutti quelli di questo forum, ciascuno dei quali ha dei propri pregi, delle peculiari abilità o una spiccata fantasia. Ti assicuro che qui si impara moltissimo e colgo l'occasione per ringraziare ancora quanti mettono a disposizione di tutti le proprie idee e conoscenze.
Arietemt82 (siamo coetanei), in bocca al lupo per il tuo lavoro: mettici tanta passione e sarai premiato!
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 284
- Iscritto il: gio feb 19, 2009 6:35 pm
- Località: matera
- Contact:
ciao dario! aspettavo con ansia la tua risposta, be la tua sara' senz'altro un'ottima tecnica che sperimentero' senz'altro, comunque dovro' provare diverse soluzioni in quanto i tufi delle mie costruzioni saranno piu' usurati e invecchiati dal tempo, rispetto ai tufi che hai realizzato tu che sono comunque "perfetti" anzi colgo l'occasione per inviarti qualche foto di scorci dei sassi di matera per darti un'idea del tipo di tufo che voglio realizzare
sai sono indeciso se usare la colorazione delle tempere tradizionale oppure usare una tecnica come la tua che mi sembra molto valida per il tipo di lavoro che faro' guardando le foto tu cosa mi consigli? e poi che tipo di terra usi per colorare i tufi? la mescoli con la cenere oppure dai 2 mani separate? ti saluto e scusami per le tante domande pero' ci tengo a sapere..
p.s sono davvero orgoglioso che ci sono ancora ragazzi della nostra eta' che amano questa meravigliosa arte!
eccoti le foto ciao a presto!




sai sono indeciso se usare la colorazione delle tempere tradizionale oppure usare una tecnica come la tua che mi sembra molto valida per il tipo di lavoro che faro' guardando le foto tu cosa mi consigli? e poi che tipo di terra usi per colorare i tufi? la mescoli con la cenere oppure dai 2 mani separate? ti saluto e scusami per le tante domande pero' ci tengo a sapere..
p.s sono davvero orgoglioso che ci sono ancora ragazzi della nostra eta' che amano questa meravigliosa arte!





"la passione e' quella cosa che ti muove le mani ,la mente, e il cuore e che riesce a dar forma a ogni materia" aries82