
Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Prime esperienze col polistirene
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Prime esperienze col polistirene
Bene! Potresti farci un passo-passo... 

L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
Re: Prime esperienze col polistirene
nicoletta ha scritto:Bene!ti faccio anche io i complimenti...sta venendo proprio un bel lavoro....mi piace molto come rende la 4' foto...sei riuscito a dargli un bello spessore....mi piace anche come hai fatto la colorazione,creando tante sfumature....bravissimo....
Per quanto riguarda le terre...sarei tentata di usarle anche io...nell'altro forum,come collante,vedo che tanti utilizzano anche Vinavil o altro.....io sto aspettando l'aiuto di una mia cara amica che ha lavorato parecchi anni al Piccolo Teatro e con i colori ci sa fare....e non utilizza colla di coniglio....appena so qualcosa in più ve lo farò sapere!!!!
Ciao Sergio, ci si risente dopo il corso di Cinisello...Parmenione ha scritto:Ciao, ho usato gli acrilici per la colorazione.
Tempo fa ho postato un topic per chiedere nozioni per colorare con le terre, ma nessuno mi ha risposto.
Peccato non condividere fino in fondo le proprie conoscenze.
Non ho una grande esperienza con le terre, ma anch'io ho iniziato a utilizzarle e devo dire che rispetto ai colori acrilici, rendono meglio per 2 semplici motivi.
1) risparmi colore perchè prendi solo il quantitativo di terra che ti serve
2) puoi ottenere, mischiando più terre, un'infinità di colori e sfumature che sarebbe quasi impossibile farlo utilizzando i classici tubetti acrilici.
Altra precisazione doverosa: il tubetto di colore acrilico e la terra sono in pratica la stessa cosa in quanto nel tubetto ci sono le terre insieme a diluenti che le rendono cremose e pronte all'uso.
Utilizzando le terre, bisogna anche utilizzare un "collante" che fissi le terre al supporto (gesso, sughero, poliestere, ecc.)
C'è chi usa acqua e Vinavil (proporzione 85%-15% non di più altrimenti fa effetto lucido e crea una patina sulla superficie che fa "scivolare" il colore)
oppure l'ideale (così dicono gli esperti) è la "colla di coniglio" che si trova facilmente su internet o nei negozi di restauro mobili . Essa si trova in lastre oppure in pasticche. La proporzione è un cucchiaino (da caffè) di colla di coniglio in un bicchiere d'acqua: far sciogliere la colla a "bagno maria" per 20 min circa.
Importante: dure una quindicina di giorni... dopodichè, essendo di origine animale, comincia a puzzare, quindi fatene sempre poca... quello che ritenete vi possa servire per 15 giorni.
Comunque sui vari siti di Presepio si possono trovare indicazioni sul loro utilizzo.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
Ciao ciao



- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Prime esperienze col polistirene
Grazie Elioz, ti andrebbe di "spostare" il tuo commento nel topic aperto da Fabio sulla colorazione con le terre?
Almeno cosi integriamo quel discorso.
Almeno cosi integriamo quel discorso.
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
Re: Prime esperienze col polistirene
Dai Sergio aggiornaci sui lavori 

- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Prime esperienze col polistirene
I lavori stanno andando avanti piano piano. Anche perché sono già ad un buon punto e mi sto dedicando ad altri progetti....
Appena ho qualche progresso importante metto le foto.

Appena ho qualche progresso importante metto le foto.
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Prime esperienze col polistirene
Pavimentazione sotto le arcate.
- Allegati
-
- 016.JPG (138.12 KiB) Visto 5627 volte
-
- 019.JPG (172.35 KiB) Visto 5627 volte
-
- 020.JPG (137.05 KiB) Visto 5627 volte
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 384
- Iscritto il: mer giu 30, 2010 5:48 am
- Località: paderno dugnano
- Località: paderno dugnano (milano)
Re: Prime esperienze col polistirene
Bene!stai andando sempre alla grande,la tecnica di mettere nelle fughe polvere e bagnarla in seguito,rende moltissimo....che colore hai usato x la pavimentazione?
Mi piacciono molto le porte verdi....la gradazione è perfetta...anche in questo caso,quale colore?
....a breve qualche foto dei miei lentissimi avanzamenti....
Mi piacciono molto le porte verdi....la gradazione è perfetta...anche in questo caso,quale colore?
....a breve qualche foto dei miei lentissimi avanzamenti....
- Luigi QDM
- Presepista Senior
- Messaggi: 914
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 4:23 pm
- Località: TERRACINA
- Località: TERRACINA - LT
- Contact:
Re: Prime esperienze col polistirene
Maestro
come al solito vai alla grande,, piccolo dubbio hai usato il flash?? le pietre della parete a sx del boccascena li trovo un po' strani è una mia sensazione
mi piace molto la pavimentazione bei colori, occhio alla parte superiore dell'arco,,,,
ti ho copiato le porte e visto che c'ero anche il colore !!!!
buon lavoro
come al solito vai alla grande,, piccolo dubbio hai usato il flash?? le pietre della parete a sx del boccascena li trovo un po' strani è una mia sensazione
mi piace molto la pavimentazione bei colori, occhio alla parte superiore dell'arco,,,,
ti ho copiato le porte e visto che c'ero anche il colore !!!!

buon lavoro
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Prime esperienze col polistirene
Grazie Nicoletta.nicoletta ha scritto:Bene!stai andando sempre alla grande,la tecnica di mettere nelle fughe polvere e bagnarla in seguito,rende moltissimo....che colore hai usato x la pavimentazione?
Mi piacciono molto le porte verdi....la gradazione è perfetta...anche in questo caso,quale colore?
....a breve qualche foto dei miei lentissimi avanzamenti....
Per la pavimentazione ho usato delle tonalità di grigio, sfumate col bianco, ma non so se sarà il colore definitivo, vedremo alla fine.
Per le porte, dopo la solita mano scura di fondo, del verde sfumato col giallo, vari passaggi fino al tonalità desiderata.
Le porte sono di tonalità diverse per cercare di differenziarle un pochino.
Dai lavora lavora.....

L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Prime esperienze col polistirene
Ciao e grazie Luigi.LUIGI** IK0QDM** ha scritto:Maestro
come al solito vai alla grande,, piccolo dubbio hai usato il flash?? le pietre della parete a sx del boccascena li trovo un po' strani è una mia sensazione
mi piace molto la pavimentazione bei colori, occhio alla parte superiore dell'arco,,,,
ti ho copiato le porte e visto che c'ero anche il colore !!!!![]()
buon lavoro
Le pietre sono state colorate con le stesse tonalità delle altre è l'illuminazione che falsa un pochino.
L'ideale sarebbe colorare tutto con le luci già piazzate e accese, come fanno gli spagnoli, allora si che porti il colore dove vuoi.
Ho capito cosa intendi con la parte superiore dell'arco...te possino...

No ho lavorato molto l'angolazione, ma c'è...

L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
- ciro49
- Moderatore
- Messaggi: 934
- Iscritto il: sab ott 30, 2010 9:25 am
- Località: SALERNO
- Località: SALERNO
Re: Prime esperienze col polistirene
Caro Sergio,ora che stai provando anche il polistirene quale soluzione ti soddisfa di più?quella classica dell'incisione del gesso oppure questa di incollare tutti i pezzettini?Anche io l'ho sperimentata col presepe di quest'anno.Aspetto la tua risposta e poi ti dico se ci troviamo d'accordo.Ciao Ciro
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Prime esperienze col polistirene
Bella domanda, vediamo di buttare giù qualche riflessione sul polistirene paragonato al gesso...
Pregi del polistirene:
- Leggerezza su tutti, meno "sporchevole", più diretto nella lavorazione, senza tempi di attesa per l'asciugatura del gesso e quant'altro.
Il polistirene è molto versatile ci si può fare di tutto, mobili, travi, porte ect..
Difetti:
- Facilmente distruggibile col calore, mi riferisco a possibile vicinanza con le luci, specialmente nei diorami con spazi ristretti.
Delicato, al contatto con oggetti esterni, si rovina facilmente.
I tempi di lavorazione sono simili, l'incisione del gesso richiede il suo tempo, ma anche la lavorazione pietra per pietra del polistirene vuole i suoi tempi.
Sono materiali che possono e vengono utilizzati anche insieme.
Poi in base al lavoro da fare si valuta quale è meglio e in che proporzione da utilizzare.
Il mio preferito è il gesso, mi da più soddisfazione nel lavorarlo.
Il mio suggerimento è che ogni presepista almeno una volta deve cimentarsi nella tecnica catalana, poi si può decidere di andare oltre.
Pregi del polistirene:
- Leggerezza su tutti, meno "sporchevole", più diretto nella lavorazione, senza tempi di attesa per l'asciugatura del gesso e quant'altro.
Il polistirene è molto versatile ci si può fare di tutto, mobili, travi, porte ect..
Difetti:
- Facilmente distruggibile col calore, mi riferisco a possibile vicinanza con le luci, specialmente nei diorami con spazi ristretti.
Delicato, al contatto con oggetti esterni, si rovina facilmente.
I tempi di lavorazione sono simili, l'incisione del gesso richiede il suo tempo, ma anche la lavorazione pietra per pietra del polistirene vuole i suoi tempi.
Sono materiali che possono e vengono utilizzati anche insieme.
Poi in base al lavoro da fare si valuta quale è meglio e in che proporzione da utilizzare.
Il mio preferito è il gesso, mi da più soddisfazione nel lavorarlo.


Il mio suggerimento è che ogni presepista almeno una volta deve cimentarsi nella tecnica catalana, poi si può decidere di andare oltre.
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
- ciro49
- Moderatore
- Messaggi: 934
- Iscritto il: sab ott 30, 2010 9:25 am
- Località: SALERNO
- Località: SALERNO
Re: Prime esperienze col polistirene
Caro Sergio avrei risposto allo stesso modo.Purtroppo il gesso sporca molto (a rischio divorzio dalla moglie se non hai un ambiente adatto) ma da anche molte soddisfazioni.anche il polistirene rende bene ma incollare tutti i mattoni è di una noia mortale.ciro
Re: Prime esperienze col polistirene
dipende molto dalle dimensioni del presepio... se si lavora con personaggi fio a 7 cm, il polistirene si può anche lavorarlo incidendolo con la matita, per poi gessarlo.ciro49 ha scritto:Caro Sergio avrei risposto allo stesso modo.Purtroppo il gesso sporca molto (a rischio divorzio dalla moglie se non hai un ambiente adatto) ma da anche molte soddisfazioni.anche il polistirene rende bene ma incollare tutti i mattoni è di una noia mortale.ciro
Il mio primo diorama l'ho fatto con questa tecnica e il passo-passo lo trovi qui
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... f=9&t=2814



-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar ott 02, 2012 8:44 am
- Località: bari
Re: Prime esperienze col polistirene
Ciao a tutti
Anzitutto complimenti a parmenione per gli ottimi risultati che sta ottenendo, la resa finale si rivela veramente tutta di alto livello.
Vorrei poi aggiungere la mia esperienza alla discussione: io uso il polistirolo estruso (quello bianco) in fogli da 1 cm, se ne trovano di buoni e meno buoni, dipende dalla densità, il mio consiglio e di farsi un giro nei dintorni e scegliere quello più denso, che darà risultati migliori sia nell’incisione che nella gessatura e colorazione.
Per la gessatura io uso gesso in pasta (anche quello economico va più che bene) diluito con vinavil in rapporto circa ¾ - ¼
Per la colorazione mi trovo bene con gli acrilici: sia quelli che si trovano nei brico center (nero e terra di siena), sia quelli nelle boccette piccole per le varie sfumature di marrone e grigio, che trovo nei negozi più specializzati.
Una domanda a parmenione: dove hai trovato il polistirene giallo che hai usato per i mattoncini? Sai per caso se si può trovare nelle grandi catene di bricolage? Di che spessore è?
Grazie 1000…..
Anzitutto complimenti a parmenione per gli ottimi risultati che sta ottenendo, la resa finale si rivela veramente tutta di alto livello.
Vorrei poi aggiungere la mia esperienza alla discussione: io uso il polistirolo estruso (quello bianco) in fogli da 1 cm, se ne trovano di buoni e meno buoni, dipende dalla densità, il mio consiglio e di farsi un giro nei dintorni e scegliere quello più denso, che darà risultati migliori sia nell’incisione che nella gessatura e colorazione.
Per la gessatura io uso gesso in pasta (anche quello economico va più che bene) diluito con vinavil in rapporto circa ¾ - ¼
Per la colorazione mi trovo bene con gli acrilici: sia quelli che si trovano nei brico center (nero e terra di siena), sia quelli nelle boccette piccole per le varie sfumature di marrone e grigio, che trovo nei negozi più specializzati.
Una domanda a parmenione: dove hai trovato il polistirene giallo che hai usato per i mattoncini? Sai per caso se si può trovare nelle grandi catene di bricolage? Di che spessore è?
Grazie 1000…..