Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
prima creazione
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- manuela
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 27
- Iscritto il: dom nov 14, 2010 10:21 pm
- Località: Monte Porzio Catone
- Località: Monte Porzio Catone (RM)
- Contact:
prima creazione
ieri sera ho preso il coraggio a due mani e, armata di calcolatrice, righello e taglierino, ho iniziato a lavorare al mio primo presepe
ho preso le dime del presepe del corso di bulciago 2009 e adattate alle dimensioni dei miei personaggi (12 cm)
al momento ho cercato di assemblare i vari pezzi e vedere le eventuali modifiche da apportare
piccolo problema: non so dove piazzare i pezzi dei tetti
due forse li ho trovati ma mi mancano gli altri
dato il tempo tiranno, non credo riuscirò ad incidere i mattoncini su tutte le pareti quindi mi limiterò a qualche "cedimento strutturale" dell'intonaco
dato che la base di polistirolo lo consente, pensavo di aggiungere una parete sulla destra e inserirci una fontanella (ce l'ho già bella e pronta, pensavo di incassarla nella parete)
che ne dite?
ho preso le dime del presepe del corso di bulciago 2009 e adattate alle dimensioni dei miei personaggi (12 cm)
al momento ho cercato di assemblare i vari pezzi e vedere le eventuali modifiche da apportare
piccolo problema: non so dove piazzare i pezzi dei tetti
due forse li ho trovati ma mi mancano gli altri
dato il tempo tiranno, non credo riuscirò ad incidere i mattoncini su tutte le pareti quindi mi limiterò a qualche "cedimento strutturale" dell'intonaco
dato che la base di polistirolo lo consente, pensavo di aggiungere una parete sulla destra e inserirci una fontanella (ce l'ho già bella e pronta, pensavo di incassarla nella parete)
che ne dite?
- Allegati
-
- 2010-11-19 07.46.02.jpg (181.62 KiB) Visto 6599 volte
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: ven feb 12, 2010 10:35 am
- Località: monsummano terme
- Località: monsummano terme (PT)
Re: prima creazione
se ti avanza tempo prova a farla tu la fontanina, io sono del parere che meno cose già fatte si inseriscono in un presepe e meglio rende, e poi anche se nn ti viene bellissima resta kmq la soddisfazione di averla creata da te.
ciao!

ciao!
...troppi Re all'inferno troppi servi in paradiso...
- manuela
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 27
- Iscritto il: dom nov 14, 2010 10:21 pm
- Località: Monte Porzio Catone
- Località: Monte Porzio Catone (RM)
- Contact:
Re: prima creazione
L'idea non é male ma, oltre al fatto che non saprei dove metter mano, ho paura di non farxela con I tempi 

- manuela
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 27
- Iscritto il: dom nov 14, 2010 10:21 pm
- Località: Monte Porzio Catone
- Località: Monte Porzio Catone (RM)
- Contact:
Re: prima creazione
continuano i lavori
che ne dite?
ho un po' di difficoltà nel sagomare le pietre: il tagliereno distrugge il polistirene e non so se la colpa è mia, della lama del taglierino o del polistirene
secondo voi, è meglio incidere prima e poi passare il gesso o viceversa?
pewr incidere va bene anche un chiodo o devo andare alla ricerca di un punteruolo adatto?
devo alzare ancora un po' la grotta e cercare un po' di gomma piuma per tappare bene i buchi
che ne dite?
ho un po' di difficoltà nel sagomare le pietre: il tagliereno distrugge il polistirene e non so se la colpa è mia, della lama del taglierino o del polistirene
secondo voi, è meglio incidere prima e poi passare il gesso o viceversa?
pewr incidere va bene anche un chiodo o devo andare alla ricerca di un punteruolo adatto?
devo alzare ancora un po' la grotta e cercare un po' di gomma piuma per tappare bene i buchi
- Allegati
-
- 2010-11-19 23.07.58_edit0.jpg (87.18 KiB) Visto 6549 volte
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: prima creazione
Sembra venir bene, secondo me.
Le incisioni dovresti farle prima di passare il gesso, anche dopo, ma in questo caso dovresti fare uno strato adatto, non fine altrimenti non riesci nell'intento.
Per "l'attrezzo": prendi una matita porta mina, ci metti un chiodino ed incidi.
Poi dipende anche dalle dimensioni delle fughe che devi fare, se hai delle statue di 3 mt di altezza ci vorrà una punta più grossa.
Le incisioni dovresti farle prima di passare il gesso, anche dopo, ma in questo caso dovresti fare uno strato adatto, non fine altrimenti non riesci nell'intento.
Per "l'attrezzo": prendi una matita porta mina, ci metti un chiodino ed incidi.
Poi dipende anche dalle dimensioni delle fughe che devi fare, se hai delle statue di 3 mt di altezza ci vorrà una punta più grossa.
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
- manuela
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 27
- Iscritto il: dom nov 14, 2010 10:21 pm
- Località: Monte Porzio Catone
- Località: Monte Porzio Catone (RM)
- Contact:
Re: prima creazione
Ho un problema con le incisioni: il polistirene si sgretola in maniera tremenda (forse ho sbagliato nell'acquisto o nella tecnica dell'incisione). Il gesso da passare sulle incisioni deve essere un po' liquido giusto?
ma le incisioni sul polistirene le posso fare con il pirografo?
ma le incisioni sul polistirene le posso fare con il pirografo?
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: prima creazione
In merito alla lavorazione-incisione del polistirene non posso aiutarti molto, non ho mai provato a lavorare con questo materiale, tempo fa, nel forum, c'è stata la proposta di un "corso" specifico, ma la cosa non è andata in porto.manuela ha scritto:Ho un problema con le incisioni: il polistirene si sgretola in maniera tremenda (forse ho sbagliato nell'acquisto o nella tecnica dell'incisione). Il gesso da passare sulle incisioni deve essere un po' liquido giusto?
ma le incisioni sul polistirene le posso fare con il pirografo?
Sul pirografo: prova, magari su un pezzo di scarto, io ho provato sul polistirolo normale, però bisogna fare attenzione, il troppo calore rischia di colare il tutto.
Dai un occhiata a questo topic, i mattoni delle case "intere" sono incisi con un pirografo fatto in casa:
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... borgo#p981
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
- manuela
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 27
- Iscritto il: dom nov 14, 2010 10:21 pm
- Località: Monte Porzio Catone
- Località: Monte Porzio Catone (RM)
- Contact:
Re: prima creazione
i lavori procedono a rilento ma procedono
ho fatto le porte, gli scalini e qualche tentativo di "mattone a vista"
ieri sera ho iniziato a stuccare la grotta
che ne dite? come sta venendo? c'ho preso nel creare la porta?
i familiari premono perchè riesca a finire entro l'8 ma dubito, sia per mancanza di tempo libero da dedicare alla costruzione sia per il tempo tecnico necessario per far asciugare il gesso e le varie mani di pittura
la tabella di marcia che avrei pensato di seguire sarebbe:
1) stuccatura grotta
2) dipingere con colore scuro il retro degli edifici per non far passare la luce dell'illuminazione
3) finire i dettagli delle costruzioni
4) stuccare le case
5) mettere l'illuminazione
6) pittura
non so se riuscirò anche a fare una palma...
al momento sono incerta sui tetti delle case, dato che sarà un presepe aperto
non so se farli con le tegole o lasciarli in stile palestinese
l'indecisione è dovuta al fatto che le statuine che abbiamo, ormai storiche, sono un po' miste
voi che suggerite di fare?
altro help: le case le dipigerò con tempere ed acrilici, posso utilizzare questio colori anche per la grotta o mi devo mettere alla ricerca delle terre (che qui in zona non trovo)?
ho fatto le porte, gli scalini e qualche tentativo di "mattone a vista"
ieri sera ho iniziato a stuccare la grotta
che ne dite? come sta venendo? c'ho preso nel creare la porta?
i familiari premono perchè riesca a finire entro l'8 ma dubito, sia per mancanza di tempo libero da dedicare alla costruzione sia per il tempo tecnico necessario per far asciugare il gesso e le varie mani di pittura
la tabella di marcia che avrei pensato di seguire sarebbe:
1) stuccatura grotta
2) dipingere con colore scuro il retro degli edifici per non far passare la luce dell'illuminazione
3) finire i dettagli delle costruzioni
4) stuccare le case
5) mettere l'illuminazione
6) pittura
non so se riuscirò anche a fare una palma...
al momento sono incerta sui tetti delle case, dato che sarà un presepe aperto
non so se farli con le tegole o lasciarli in stile palestinese
l'indecisione è dovuta al fatto che le statuine che abbiamo, ormai storiche, sono un po' miste
voi che suggerite di fare?
altro help: le case le dipigerò con tempere ed acrilici, posso utilizzare questio colori anche per la grotta o mi devo mettere alla ricerca delle terre (che qui in zona non trovo)?
- Allegati
-
- 2010-11-26 08.02.33.jpg (307.47 KiB) Visto 6397 volte
-
- 2010-11-26 08.02.04.jpg (295.37 KiB) Visto 6397 volte
-
- 2010-11-26 08.01.52.jpg (298.68 KiB) Visto 6397 volte
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: ven feb 12, 2010 10:35 am
- Località: monsummano terme
- Località: monsummano terme (PT)
Re: prima creazione
manuela il lavoro sembra venire bene, la porta mi piace.
per quanto riguarda il tetto se hai poco tempo a disposizione ti conviene farlo in stile orientale, per fare le tegole ce ne vuole davvero tanto di tempo.
kmq cerca di non farti mettere fretta dai parenti, altrimenti rischi di fare il resto del lavoro in modo superficiale e compromettere il tutto. ci sono persone che l'anno scorso hanno terminato la loro opera il 24 dicembre
per quanto riguarda il tetto se hai poco tempo a disposizione ti conviene farlo in stile orientale, per fare le tegole ce ne vuole davvero tanto di tempo.
kmq cerca di non farti mettere fretta dai parenti, altrimenti rischi di fare il resto del lavoro in modo superficiale e compromettere il tutto. ci sono persone che l'anno scorso hanno terminato la loro opera il 24 dicembre

...troppi Re all'inferno troppi servi in paradiso...
Re: prima creazione
Se vuoi utilizzare le terre per colorare, a Roma le trovi vicino a Largo Brancaccio (zona Santa Maria Maggiore). Fammi sapere se ti interessa che ti mando l'indirizzo esatto.
Fabio
- manuela
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 27
- Iscritto il: dom nov 14, 2010 10:21 pm
- Località: Monte Porzio Catone
- Località: Monte Porzio Catone (RM)
- Contact:
Re: prima creazione
Magari! Dammi pure l'indirizzo! Domani provo a vedere in un negozio che vende articoli per la pittura ma se non le trovo magari faccio un salto in centro. Sai se é aperto la domenica?
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
Re: prima creazione
Brava Manuela,
hai rapportato correttamente le misure del progetto Bulciago 2009 all'altezza delle tue statue
ora non farti prendere dalla frenesia e procedi sicura senza troppi ripensamenti
la mancanza dei tetti delle case in secondo piano, è dovuta al fatto che il progetto è stato ideato come diorama e visibile solo dal davanti, difatti posizionando correttamente il piano, gli occhi dell'osservatore non notano la mancanza del tetto, in quanto questo risulta più alto rispetto agli occhi della persona.
attenzione al muro della grotta, man mano che sali, le falde della roccia devono seguire le inclinazioni verso il punto di fuga, e pertanto non devono essere tutte sovrapposte parallele al piano
le incisioni vanno abbastanza bene, ora devi passare una mano liquida di acqua+gesso, ma fai attenzione a non otturarle
movimenta il piano, differenziando la parte della grotta da quella centrale, salendo gradatamente sino all'arco
ora procedi con la gessatura delle pareti, vedi se ti riesce di incidere ancora qualche sasso e mattone e poi stendi il gesso simulando l'intonaco
se vuoi scrivimi alla mia mail (vedi il mio profilo), e se utilizzi skype ti posso aiutare in diretta
hai rapportato correttamente le misure del progetto Bulciago 2009 all'altezza delle tue statue
ora non farti prendere dalla frenesia e procedi sicura senza troppi ripensamenti
la mancanza dei tetti delle case in secondo piano, è dovuta al fatto che il progetto è stato ideato come diorama e visibile solo dal davanti, difatti posizionando correttamente il piano, gli occhi dell'osservatore non notano la mancanza del tetto, in quanto questo risulta più alto rispetto agli occhi della persona.
attenzione al muro della grotta, man mano che sali, le falde della roccia devono seguire le inclinazioni verso il punto di fuga, e pertanto non devono essere tutte sovrapposte parallele al piano
le incisioni vanno abbastanza bene, ora devi passare una mano liquida di acqua+gesso, ma fai attenzione a non otturarle
movimenta il piano, differenziando la parte della grotta da quella centrale, salendo gradatamente sino all'arco
ora procedi con la gessatura delle pareti, vedi se ti riesce di incidere ancora qualche sasso e mattone e poi stendi il gesso simulando l'intonaco
se vuoi scrivimi alla mia mail (vedi il mio profilo), e se utilizzi skype ti posso aiutare in diretta
Maurizio Enrico Villa
Associazione Italiana Amici del Presepio
Associazione Italiana Amici del Presepio
- manuela
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 27
- Iscritto il: dom nov 14, 2010 10:21 pm
- Località: Monte Porzio Catone
- Località: Monte Porzio Catone (RM)
- Contact:
Re: prima creazione
Grazie per le indicazioni!
Purtroppo ho sbagliato un po' le incisioni della grotta: non ho pensato che anche loro dovessero seguire le linee della prospettiva... Maledetta inesperienza!
Devo ancora finire le incisioni dei muri e spero di farlo domani dato che ho tutta la giornata da dedicarci.
lo so che il progetto era per un diorama ma purtroppo non mi é possibile inscatolarlo causa mancanza di spazio (ho dovuto anche diminuire le dimemsioni dslle case in fondo a destra).
Per non perdere troppo tempo, ieri sera ho dipinto il retro delle pareti di nero, per la questione della trasparenza alla luce delle lampadine.
Spero poi che "l'elettricista", ossia mio padre, non impieghi un'eternità nel mettere 2 lampadine!
Purtroppo ho sbagliato un po' le incisioni della grotta: non ho pensato che anche loro dovessero seguire le linee della prospettiva... Maledetta inesperienza!

Devo ancora finire le incisioni dei muri e spero di farlo domani dato che ho tutta la giornata da dedicarci.
lo so che il progetto era per un diorama ma purtroppo non mi é possibile inscatolarlo causa mancanza di spazio (ho dovuto anche diminuire le dimemsioni dslle case in fondo a destra).
Per non perdere troppo tempo, ieri sera ho dipinto il retro delle pareti di nero, per la questione della trasparenza alla luce delle lampadine.
Spero poi che "l'elettricista", ossia mio padre, non impieghi un'eternità nel mettere 2 lampadine!

-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
Re: prima creazione
Manuela,
se il tuo intento era quello di realizzare un presepio a cielo aperto, non dovevi riporatre la forma prospettica delle dime, ossia non dovevi creare l'effetto inclinato, ma siccome è la tua prima esperienza, direi che hai già superato l'esame.
continua con le incisioni, fai un test con una matita appuntita su di un pezzo di polistirene e vedrai il risultato...
dovrai potrre attenzione alla stesura del gesso per non ricoprire le incisioni effettuate
attenzione alla mano di fondo, non eccedere con il terra d'ombra e soprattuttuo diluiscilo con acqua
utilizza i colori acrilici per questa volta, per le terre naturali, attendi il prossimo anno
tienimi aggiornato
se il tuo intento era quello di realizzare un presepio a cielo aperto, non dovevi riporatre la forma prospettica delle dime, ossia non dovevi creare l'effetto inclinato, ma siccome è la tua prima esperienza, direi che hai già superato l'esame.
continua con le incisioni, fai un test con una matita appuntita su di un pezzo di polistirene e vedrai il risultato...
dovrai potrre attenzione alla stesura del gesso per non ricoprire le incisioni effettuate
attenzione alla mano di fondo, non eccedere con il terra d'ombra e soprattuttuo diluiscilo con acqua
utilizza i colori acrilici per questa volta, per le terre naturali, attendi il prossimo anno
tienimi aggiornato
Maurizio Enrico Villa
Associazione Italiana Amici del Presepio
Associazione Italiana Amici del Presepio
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
Re: prima creazione
Manuela
posto un esempio di lavorazione di polistirene estruso
è inciso "a freddo"
a) effetto sasso: ottenuto picchiettando la punta di un cacciavite medio "a stella"
b) effetto granito: ottenuto picchiettando la punta del punteruolo o la mina della matita
c) effetto legno: ottenuto strisciando la superficie con una spazzola di ferro (quella per pulire le candele delle auto)
ringrazio Meri per la gentile collaborazione
.
posto un esempio di lavorazione di polistirene estruso
è inciso "a freddo"
a) effetto sasso: ottenuto picchiettando la punta di un cacciavite medio "a stella"
b) effetto granito: ottenuto picchiettando la punta del punteruolo o la mina della matita
c) effetto legno: ottenuto strisciando la superficie con una spazzola di ferro (quella per pulire le candele delle auto)
ringrazio Meri per la gentile collaborazione
.
- Allegati
-
- _ IMG_3650.JPG (242.53 KiB) Visto 6295 volte
Ultima modifica di moritz il dom nov 28, 2010 12:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Maurizio Enrico Villa
Associazione Italiana Amici del Presepio
Associazione Italiana Amici del Presepio