Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
il presepe Vigilia di Natale
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- Paola62
- Presepista Junior
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mar mar 24, 2009 9:34 am
- Località: LUCCA
- Contact:
il presepe Vigilia di Natale
Ecco come è iniziato: navigavo tra i siti presp. quando mi sono trovata nel sito del Falegname sono rimasta a leggere il corso.
Incuriosita a provare dato che volevo fare un presepe particolare, dove i personaggi tradizionali non servivano allo scopo, ho iniziato con le teste
poi ho fatto una prova degli con delle scatole per l'ambientazione
oggettistica con materiali di scarto ad es. il mestolo con il tappo dello smalto per unghie il coperchio del pentolone con il sotto della scatoletta del cane, il pentolone con il tappo della lacca
questo è stato il risultato finale
Ciao Paola
Incuriosita a provare dato che volevo fare un presepe particolare, dove i personaggi tradizionali non servivano allo scopo, ho iniziato con le teste
poi ho fatto una prova degli con delle scatole per l'ambientazione
oggettistica con materiali di scarto ad es. il mestolo con il tappo dello smalto per unghie il coperchio del pentolone con il sotto della scatoletta del cane, il pentolone con il tappo della lacca
questo è stato il risultato finale
Ciao Paola
Ultima modifica di Paola62 il mar gen 12, 2010 12:31 pm, modificato 1 volta in totale.

Se la passione arde, la mente non la può fermare
- Paola62
- Presepista Junior
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mar mar 24, 2009 9:34 am
- Località: LUCCA
- Contact:
sono ina frana ci riprovo questa sono io che lavoro

queste sono el teste in terracotta

la prova con le scatole

alcuni arredi pronti acquaio e camino gligli molle e paletta

minuterie da materiale da recupero tranne il secchi acquistato rosso tinto grigio

il presepe completo

questa è la parte della nonnina

questo è il lato del mini presepe statue 6cm Fontanini

le posate e i bicchieri sono in plastica di un gioco di quando ero piccola
p.s. mio zio ha fatto tutte le cose in legno

ciao Paola

queste sono el teste in terracotta

la prova con le scatole

alcuni arredi pronti acquaio e camino gligli molle e paletta

minuterie da materiale da recupero tranne il secchi acquistato rosso tinto grigio

il presepe completo

questa è la parte della nonnina

questo è il lato del mini presepe statue 6cm Fontanini

le posate e i bicchieri sono in plastica di un gioco di quando ero piccola
p.s. mio zio ha fatto tutte le cose in legno

ciao Paola

Se la passione arde, la mente non la può fermare
- fabiowarrior1
- Presepista Senior
- Messaggi: 737
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 3:20 pm
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 284
- Iscritto il: gio feb 19, 2009 6:35 pm
- Località: matera
- Contact:
- ilfalegname
- Presepista Senior
- Messaggi: 402
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 12:29 am
- Contact:
- Paola62
- Presepista Junior
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mar mar 24, 2009 9:34 am
- Località: LUCCA
- Contact:
grazie a tutti e domanda
ciao ho letto i vosti commenti, sono lusingata, grazie.
Mi fa molto piacere far parte di questa "famiglia" di appassionati del mondo del presepe.
Paola
Mi fa molto piacere far parte di questa "famiglia" di appassionati del mondo del presepe.
Paola

Se la passione arde, la mente non la può fermare
-
- Maestro Presepista del Forum
- Messaggi: 72
- Iscritto il: dom set 14, 2008 3:36 pm
- Località: Giffoni Valle Piana
- Contact:
ciao Paola
sono Alfonso osservando i tuoi lavori(testine in terracotta)dico che sei brava,perchè noto che ci metti tanta passione e volontà.
Dico questo perchè anche al sottoscritto piace modellare l'argilla e credo che tu hai visto qualche mio lavoro.Ti ripeto e di dico Brava.
Saluti Alfonso.
(Ha molta più pratica del mondo non chi più ci ha vissuto,ma sicuramente chi più ci ha osservato)
A.Graf.
sono Alfonso osservando i tuoi lavori(testine in terracotta)dico che sei brava,perchè noto che ci metti tanta passione e volontà.
Dico questo perchè anche al sottoscritto piace modellare l'argilla e credo che tu hai visto qualche mio lavoro.Ti ripeto e di dico Brava.
Saluti Alfonso.
(Ha molta più pratica del mondo non chi più ci ha vissuto,ma sicuramente chi più ci ha osservato)
A.Graf.
Alfonso
- Paola62
- Presepista Junior
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mar mar 24, 2009 9:34 am
- Località: LUCCA
- Contact:
Sig Alfonso la ringrazio dei complimenti
non ho eseguito solo le teste ma anche gli arti , i fantocci, i vestiti ecc tranne le cose in legno, che sono state eseguite con altrettanto entusiasmo da mio zio.
ho visto i suoi lavori, lei è molto esperto , fa molti scogli (credo si chiamino così) la colorazione da cuocere non l'ho mai eseguita, mi piacerebbe provare.
le dico un po di me: ho fatto 3 anni scultura all'istituto d'arte creta, gesso, pietra serena
mi è sempre piaciuta la materia plastica.
ho eseguito anche dei bassorilievi con la pasta al sale, poi con il lattice ho eseguito lo stampo, con il metodo della forma persa, per riprodurle in gesso in pratica l'originale non c'è più si sciupa togliendo lo stampo.
non ho eseguito solo le teste ma anche gli arti , i fantocci, i vestiti ecc tranne le cose in legno, che sono state eseguite con altrettanto entusiasmo da mio zio.
ho visto i suoi lavori, lei è molto esperto , fa molti scogli (credo si chiamino così) la colorazione da cuocere non l'ho mai eseguita, mi piacerebbe provare.
le dico un po di me: ho fatto 3 anni scultura all'istituto d'arte creta, gesso, pietra serena
mi è sempre piaciuta la materia plastica.
ho eseguito anche dei bassorilievi con la pasta al sale, poi con il lattice ho eseguito lo stampo, con il metodo della forma persa, per riprodurle in gesso in pratica l'originale non c'è più si sciupa togliendo lo stampo.

Se la passione arde, la mente non la può fermare
-
- Maestro Presepista del Forum
- Messaggi: 72
- Iscritto il: dom set 14, 2008 3:36 pm
- Località: Giffoni Valle Piana
- Contact:
ciao Paola
rispondo nel mio piccolo alle tue domande,devi sapere per colorare sul biscotto(così si chiama l'argilla alla prima cottura)
per colorare si devono usare dei colori per ceramica però prima di iniziare a colorare si deve smaltare il biscotto,tieni presente che i colori usati e quelli ottenuti dopo la cottura c'è sempre una variazione di colore,tieni presente che tra la prima e seconda cottura la temperatura del secondo forno deve essere sepre superiore di almeno 10° rispetto al primo.
Riguardo ls mia esperienza è stata acquisita con molto impegno e volontà sappi che sono un autodidatta.
I lavori che eseguo sono presepi completi ed hai ragione tu a chiamarli scogli questo è il nome tecnico del presepe senza figurine
ti saluto Alfonso
"Ha molta più pratica del mondo non chi più ci ha vissuto,ma sicuramente chi più ci ha osservato."
A.Graf.
rispondo nel mio piccolo alle tue domande,devi sapere per colorare sul biscotto(così si chiama l'argilla alla prima cottura)
per colorare si devono usare dei colori per ceramica però prima di iniziare a colorare si deve smaltare il biscotto,tieni presente che i colori usati e quelli ottenuti dopo la cottura c'è sempre una variazione di colore,tieni presente che tra la prima e seconda cottura la temperatura del secondo forno deve essere sepre superiore di almeno 10° rispetto al primo.
Riguardo ls mia esperienza è stata acquisita con molto impegno e volontà sappi che sono un autodidatta.
I lavori che eseguo sono presepi completi ed hai ragione tu a chiamarli scogli questo è il nome tecnico del presepe senza figurine
ti saluto Alfonso
"Ha molta più pratica del mondo non chi più ci ha vissuto,ma sicuramente chi più ci ha osservato."
A.Graf.
Alfonso