Messaggio
da Raffaele » dom nov 06, 2011 10:03 pm
Cercherò di dare una risposta a tutti.
I materiali utilizzati sono il polistirolo stuccato, sughero grezzo,sughero in fogli di vario spessore (5mm, 2mm, ecc.), cassettine della frutta per il legno.
Il polistirolo l'ho recuperato presso un negozio di tessuti. E' quello che viene utilizzato per avvolgere il tessuto. Ha una buona consistenza e uno spessore di 2 cm.
Il sughero grezzo è una rimanenza di alcuni anni fa, acquistato presso un sugherificio ormai chiuso. 1 kg a 10,00 €. Mi sono reso conto poi che per quello che dovevo fare io era tantissimo. Infatti ne ho ancora un bel pò. (adesso costa molto di più).
Lo stucco è stato un regalo di un mio amico muratore, mentre i fogli di sughero li ho acquistati al Brico.
Le cassettine per il legno le ho prese da un fruttivendolo.
Ho inciso il polistirolo con un pirografo e poi l'ho ricoperto con il composto fatto di stucco, vinavil, segatura e acqua, eliminando lo stucco in eccesso con uno spazzolino da denti. I mattoncini esterni alle case invece li ho creati con dei pezzetti di sughero in fogli e incassati nel polistirolo scavato.
La grotta è stata realizzata con polistirolo stuccato per la parte interna, mantre per le rocce esterne ho utilizzato il sughero grezzo. Quest'ultimo anche per la parte finale della scalinata. Le porte e le finestre le ho realizzate utilizzando le cassettine della frutta e colorate con una tinta di noce. Prima della colorazione ho ricoperto il tutto con una solozione di acqual e vinavil. Poi sono passato alla colorazione con colori acrilici.
Il tutto è stato dimensionato per statue da 7 cm.
Per quanto riguarda la parte elettrica, ho realizzato un impianto a 12V.
Per prima cosa ho acquistato in un negozio di materiale elettrico un trasformatore 220V/12V, di quelli utilizzati nei quadri elettrici. In questo modo potrò riutilizzarlo anche per presepi di grandi dimensioni, avendo una potenza sufficientemente alta. Il trasformatore è posto nella parte posteriore, da cui partono i fili che raggiungono le varie case (tutti naturalmente non in vista ma incassati nella struttura).
In vari negozi on-line ho acquistato vari portalampade, 4 lampioncini a muro e il portalampada in plastica nella taverna in basso. Ho collegato il tutto in parallello all'uscita 12V del trasformatore e il gioco e fatto. Infine ho posto sul filo di alimentazione 220V del trasformatore un'interruttore di quelli utilizzati per la abat-jour, cosi mi basta agire su questo per spegnerlo, senza tirare la spina. Inoltre la 12V mi da maggiore sicurezza, infatti toccando i fili scoperti non succede nulla e si evita inoltre il pericolo d'incendio.
Diciamo che questo è il mio secondo presepe e mi è servito per sperimentare le tecniche acquisite. Inserirò altre foto di alcuni dettagli.
Raffaele