Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
materiali...inusuali
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun nov 10, 2008 7:10 pm
materiali...inusuali
cari presepisti qualcuno di voi ha mai utilizzato il piombo o il rame per creare balconi, inferriate, pentolame etc.....e se si con che cosa siete riusciti a saldarli? io ho provato anche con lo stagno ma la tecnica migliore mi sembra quella del buon vecchio vinavil.
voi a proposito cosa ne pensate?
voi a proposito cosa ne pensate?
amo il presepe
- edi1973
- Presepista Junior
- Messaggi: 220
- Iscritto il: mar nov 27, 2007 12:38 pm
- Località: Foligno
- Contact:
ma il piombo non era tossico? 
ciao
Emanuele
P.S. comunque non so e non ho mai utilizzato nessuno di questi materiali

ciao
Emanuele
P.S. comunque non so e non ho mai utilizzato nessuno di questi materiali
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun nov 10, 2008 7:10 pm
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun nov 10, 2008 7:10 pm
no per il letto del fiume provai qualche anno fà
ma non è uscito niente di positivo e abbandonai la cosa..............
poi quest'anno ho preso di nuovo quel vecchio piombo ed ho cominciato a plasmarlo ottenendo una lamina sottile ;
l'ho utilizzato poi per costruire delle ringhiere e i cardini delle porte.
credo che possa essere utile anche per fare altre cose non so magari con le saldature con lo stagno.. (altro materiale che ho sperimentato qualche volta con risultati discreti).
mi interessava sapere se oltre a me c'era qualche altro "matto" che utilizzava questi metalli per fare presepi.
ma non è uscito niente di positivo e abbandonai la cosa..............
poi quest'anno ho preso di nuovo quel vecchio piombo ed ho cominciato a plasmarlo ottenendo una lamina sottile ;
l'ho utilizzato poi per costruire delle ringhiere e i cardini delle porte.
credo che possa essere utile anche per fare altre cose non so magari con le saldature con lo stagno.. (altro materiale che ho sperimentato qualche volta con risultati discreti).
mi interessava sapere se oltre a me c'era qualche altro "matto" che utilizzava questi metalli per fare presepi.
amo il presepe
Ti rispondo solo per il lato "salutare"
il piomo è si velenoso, per contatto e per inalazione, ma ne servono dosi elavate e sopratutto dovresti ingoiare polvre di piombo ogni giorno :)se solo lo usi per il tuo presepe hai poco da temere, anche perchè dopo pochi gg di esposizione all'aria ossida formando quella particolare patina opaca, da questo momento non hai piu nulla da temere, per assurdo fa ben piu male respirare i vapori del polisterolo quando lo si taglia sagoma con la fiamma ecttc, o ancora respirare i vapori del disossidande che presumo userai anche tu per saldare il piombo...
Io stavo giusto pensando di usarlo per le grondaie, poi ho trovato un tubetto di crema che dentro è ramato, ecco l le mie future grondaie

Io stavo giusto pensando di usarlo per le grondaie, poi ho trovato un tubetto di crema che dentro è ramato, ecco l le mie future grondaie
