Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
miniature in cera
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
Re: miniature in cera
Con questa mia piccola miniatura simbolica, voglio augurare a tutti una serena S.Pasqua estensibile alle vostre famiglie.
A presto,Andrea
A presto,Andrea
- Allegati
-
- Il Pane della Vita
- IMG_2628.JPG (53.34 KiB) Visto 4924 volte
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: miniature in cera
Grazie Andrea tanti auguri anche a te..
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 26
- Iscritto il: lun giu 11, 2012 12:01 am
- Località: Benevento
Re: miniature in cera
Complimenti
le miniature sono bellissime....regalaci presto un passo passo

Re: miniature in cera
Salve a tutti!Vacanze passate bene?
I miei lavoretti in cera...
I miei lavoretti in cera...
- Allegati
-
- IMG_2900.JPG (86.67 KiB) Visto 4863 volte
-
- IMG_2893.JPG (111.05 KiB) Visto 4863 volte
-
- IMG_2887.JPG (102.64 KiB) Visto 4863 volte
-
- IMG_2864.JPG (68.73 KiB) Visto 4863 volte
- Luigi QDM
- Presepista Senior
- Messaggi: 914
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 4:23 pm
- Località: TERRACINA
- Località: TERRACINA - LT
- Contact:
Re: miniature in cera
tutta la mia ammirazione
complimenti
BRAVO
ps. magari un passo passo anche su elementi facili facili è gradito
grazie
complimenti
BRAVO
ps. magari un passo passo anche su elementi facili facili è gradito
grazie
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: miniature in cera
LUIGI** IK0QDM** ha scritto:tutta la mia ammirazione
complimenti
BRAVO
ps. magari un passo passo anche su elementi facili facili è gradito
grazie
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
Re: miniature in cera
Grazie, sono onorato di far parte di questo Forum. Ancora grazie.Andrea
Ultima modifica di and342 il lun mag 05, 2014 9:09 am, modificato 1 volta in totale.
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mar gen 11, 2011 12:17 am
- Località: brosso (to)
- Località: brosso (to)
Re: miniature in cera
ciao Andrea complimenti...volevo domandarti...ma anche il pane è in cera? faccio qualcosetta anche io ma il pane....non mi riesce il tuo è molto bello
Re: miniature in cera
Grazie Laura, il pane è fatto in cera. Dipende dall'impasto, dalle cere che usi. Ogni cera reagisce al calore in modo diverso, talvolta vira il colore. Per questo motivo la cera è molto laboriosa e costosa. Ho cominciato a lavorare con das e pasta di sale, quando ho trovato la sicurezza della manualità e scelta dei colori sono passato alla cera.Ma ho tanto ma tanto ancora da imparare, sulla cera non ci sono testi da consultare, pertanto, bisogna provare e riprovare...anche con un pò di fantasia e coraggio! Il coraggio serve, quando dopo tante ore di lavoro, butti tutto nel cestino!Proprio ieri ho cestinato una confezione di pomodori!!!!!!!! Dunque, torniamo a lavorare e a sperimentare! 

-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mar gen 11, 2011 12:17 am
- Località: brosso (to)
- Località: brosso (to)
Re: miniature in cera
grazie Andrea per avermi risposto gentilissimo....si ho idea di come funzioni...diciamo che sono un pò di anni che ci paciocco,non sò se hai avuto mai modo di vedere i miei lavoretti e anche io ho fatto tante ciofeche...ma il pane...mi resta sempre troppo irreale, non mi piace,sò bene ormai che dipende tanto dagli impasti e dalle temperature ma per me oltre che la colorazione trovo sia sempre di un lucido fastidioso, come dici tu difficilissimo trovare consigli e o consultare internet o testi...per cui non resta che provare...o arrendersi come ho fatto io per il pane!!!



Re: miniature in cera
Perchè arrendersi? Cambia semplicemente cera! La cera che usi è troppo "collosa", (da bandire la cera della provola!)usa quella già pronta e lavora il pane durante il raffreddamento della stessa cera. Non passare la trementina a lavoro ultimato. Lavora sempre con accanto l'immagine dell'oggetto che vuoi realizzare. Vedrai...sarà molto ma molto più semplice. Lavora i particolari del pane con spiedini in legno. Aspettiamo la foto del tuo prossimo pane in cera.Ciao!
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mar gen 11, 2011 12:17 am
- Località: brosso (to)
- Località: brosso (to)
Re: miniature in cera
allora io non voglio rubare segreti a nessuno ma già non se ne parla mai di questa lavorazione che non si riesce nemmeno a scambiare delle opinioni per migliorarsi, una cosa per cortesia dimmela ancora....la crosta la colori per immersione o con colori ad olio in un secondo momento...lo so che rompo ma...ci sono 2 cose che proprio mi mettono in conflitto il pane.... (sembra una frase fatta) e i pesci!!! non riesco a lavorarli in modo soddisfacente e realistico!!! a cmq mai usato la cera della provola nemmeno agli inizi... grazie per la tua disponibilità
Re: miniature in cera
Ognuno di noi ha un modo diverso di lavorare la cera e non è una questione di segreti. Quello che va bene per me non lo è per te e viceversa.
Ad esempio, quello che a me salta agli occhi è la forma dell'oggetto. Per te, invece, sono i colori. Per quanto siano graditi i miei lavori non sono capace di realizzare tutto. I pesci sono impresa ardua che ancora non sono riuscito a realizzare. Eppure, molti presepisti, creano pesci straordinari con la cera della provola! Ti ho consigliato di non usare la cera della provola, per il pane, perchè toglie l'effetto "fraganza e spezzatura" . Nel passato, al contrario di te, ho usato la cera della provola. Se non l'avessi fatto come potrei dire che non è idonea per alcuni lavori?! Non uso colori ad olio, precoloro la cera con impasti residui, talvolta anche essiccati, che "rubo" dal laboratorio di restauro di mia madre. Per la tecnica ad "immersione" non posso dirti nulla perchè non la conosco. Pertanto, la cera, precolorata (tecnica del '700) e non colorata, la poso a piccoli tocchi per le croste con uno spiedino di legno e la lavoro finchè non mi soddisfa l'immagine. Ma ancora non sono soddisfatto dei colori che uso per il pane.
Sono due anni che cerco di creare "cesteria napoletana" ed è un disastro ma non per questo mi arrendo o penso che ci siano dei segreti...semplicemente, ancora, non sono pronto tecnicamente. Per quanto dici "realistico" è una questione di manualità e non di tecnica. Su questo non posso aiutarti. Buon lavoro.
Ad esempio, quello che a me salta agli occhi è la forma dell'oggetto. Per te, invece, sono i colori. Per quanto siano graditi i miei lavori non sono capace di realizzare tutto. I pesci sono impresa ardua che ancora non sono riuscito a realizzare. Eppure, molti presepisti, creano pesci straordinari con la cera della provola! Ti ho consigliato di non usare la cera della provola, per il pane, perchè toglie l'effetto "fraganza e spezzatura" . Nel passato, al contrario di te, ho usato la cera della provola. Se non l'avessi fatto come potrei dire che non è idonea per alcuni lavori?! Non uso colori ad olio, precoloro la cera con impasti residui, talvolta anche essiccati, che "rubo" dal laboratorio di restauro di mia madre. Per la tecnica ad "immersione" non posso dirti nulla perchè non la conosco. Pertanto, la cera, precolorata (tecnica del '700) e non colorata, la poso a piccoli tocchi per le croste con uno spiedino di legno e la lavoro finchè non mi soddisfa l'immagine. Ma ancora non sono soddisfatto dei colori che uso per il pane.
Sono due anni che cerco di creare "cesteria napoletana" ed è un disastro ma non per questo mi arrendo o penso che ci siano dei segreti...semplicemente, ancora, non sono pronto tecnicamente. Per quanto dici "realistico" è una questione di manualità e non di tecnica. Su questo non posso aiutarti. Buon lavoro.
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mar gen 11, 2011 12:17 am
- Località: brosso (to)
- Località: brosso (to)
Re: miniature in cera
i segreti ci sono in tutti i campi o trucchi del mestiere ...semplicemente malizie ..che vengono fuori solo con la pratica e che come giustamente dici tu potrebbero andar bene a me e non a te...io intendevo questo!!! per essere pronti tecnicamente a mio parere bisognerebbe innanzi tutto essere a conoscenza di una tecnica...cosa che io tutt'ora a distanza di 4 anni che faccio dei lavoretti con la cera non ho ancora trovato,ogni volta è una rivelazione e ogni volta il colore come mi hai detto tu "vira".Io ti posso dire che sono autodidatta e ti posso anche dire con tranquilla certezza che l'evolversi dell'interesse collettivo su alcuni forum sui presepi l 'ho un pò scatenato io prima, di allora non vi erano post di nessun genere tant' è che il mio primo esperimento non sapendo la differenza tra le varie cere cercai di farlo con una candela fatta fondere, la provola non l'ho mai usata...ma solo perchè non avevo mai capito che quella fosse cera!!!!! riguardo la colorazione, trovai un tempo una spiegazione in cui si diceva di pre colorare la cera coi pastelli a cera,facendoli fondere assieme alla cera...e tutt'ora uso questo sistema.Per realistico intendo che se pur si capisca perfettamente che è una miniatura in cera il colore e la lucidità dei lavori devono essere il più possibile uguali alla realtà...cerco di spiegarmi meglio...in natura per quanto perfetta, le mele non sono perfettamente tonde belle...sane..i formaggi non hanno le croste lucide,se sono stagionati ci troviamo in presenza di muffe,screpolature della superficie della crosta...ecc ecc io sono attenta a queste cose... e trovo che il tuo pane ha una consistenza sulla crosta che mi suscita queste sensazioni...ci vedo(almeno io) la vera crosta del pane!!!!Ecco perchè tanto interesse!!!!
grazie comunque del bel dialogo..molto interessante...buon lavoro anche a te



Re: miniature in cera
Beh, lo hai detto tu stessa "segreti e trucchi ci sono in tutti campi del mestiere", se è un mestiere, e vendo ciò che faccio, è bene tenere ben stretto il proprio segreto! ...ai prossimi lavori!Ciao!