Buonasera a tutti...
Come descritto nella sezione dedicata ai ns. lavori, quest'anno ho realizzato una scena ricostruendo, più o meno fedelmente, la parte anteriore del monasteri di S. Antonio del mio paese.
Il mio intento era di rappresentare una scena di presepe vivente sotto le arcate e relativi spettatori nel piazzale antistante del monastero, con annesso il tiglio secolare che accompagna da sempre la vita di noi rivellesi...
Il tutto racchiuso in una cassetta di legno (circa 30 c x 30 cm, profondità 20 cm) dove le arcate e l'ingresso della chiesa sono state posizionate all'interno della cassetta, mentre il piazzale ed il tiglio, posizionati nel coperchio della stessa.
Personaggi da 6 e 7 cm comprati in varie situazioni e polistirene inciso con la matita e punte di una specie di dremel comprato alla lidl.
Ora vorrei fare un piccolo passo passo che spero possa essere d'aiuto a chi si cimenta nel costruire presepi.
Voglio innanzitutto mostrare la scena reale ed alcuni magnifici dettagli, che molto umilmente ho tentato di ricostruire.
P.S.: per gli affreschi ho incollato delle stampe al polistirene, spennellandoci poi sopra del lucido opaco per uniformare il tutto.
1. foto del monastero e dettagli vari
2. cassetta di legno utilizzata per le scena
3. taglio /rifinitura dei vari elementi in polistirene
4. incisione del polistirene (arcate)
5. prove di assemblaggio e verifica delle proporzioni
6. incisione della pavimentazione sotto le arcate (a spina di pesce)
7. prove di assemblaggio del piazzale antistante e aiuola per il tiglio (all'interno del coperchio della cassetta) ed incisione pavimentazione
8. realizzazione portale della chiesa
9. passaggio di cementite all'acqua con aggiunta di un po' di colore terra d'ombra, sui vari elementi
10. passaggio del colore di fondo (mordente noce) ed inizio lumeggiatura con acrilici
Per il monastero ho usato a schiarire col bianco avorio rispettivamente ocra gialla e giallo di napoli, con tocchi leggerissimi di bianco titanio.
Per il piazzale a pietre ho usato toni del grigio sempre più chiari (aggiungendo il bianco) e poi ho differenziato alcune pietre per "rompere" un pò la monocromia del grigio...
11. prove di insieme
12. sistemazione luci (led gialli nel soffitto a travi delle arcate) e verifica
13. sistemazione dei personaggi e risultato finale
Per fare l'albero ho usato dei rami di rosmarino che ho incollato tra loro per dargli la forma che più mi piaceva.
Per i rami, ho usato dei rametti di teloxis che ho incollato sul rosmarino...
Purtroppo però non ho foto delle varie fasi di costruzione (ero preso dalla foga di finire per poterlo consegnare alla pro loco che me lo aveva chiesto per una manifestazione presepiale).
Postando questo passo passo, spero di aver fatto cosa gradita...
Consigli e critiche sono sempre ben accetti...
Buone feste a tutti
Passo passo "presepe nel monastero di Rivello (PZ)"
Moderatore:Parmenione