Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Il nostro presepe 2007-08
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
un grazie e complimenti agli Amici del rione Fameta di Meda ... ogni anno tra i finalisti del concorso FOM dell'arcidiocesi di milano
... essendo della commissione presepi FOM, mi permetto di darti un piccolo consiglio, vedi di rapportarti meglio con le proporzioni ... l'altezza delle statue non collima con le dimensioni delle case... questo problema purtroppo è comune, in ogni caso rinnovo i miei complimenti
... essendo della commissione presepi FOM, mi permetto di darti un piccolo consiglio, vedi di rapportarti meglio con le proporzioni ... l'altezza delle statue non collima con le dimensioni delle case... questo problema purtroppo è comune, in ogni caso rinnovo i miei complimenti
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 51
- Iscritto il: dom nov 04, 2007 11:47 am
- Località: Meda (MI)
- Contact:
Innanzi tutto grazie a moritz per i tuoi complimenti, da un esperto come te fanno molto piacere, si lo so che le proporzioni non sono perfette ma nell'insieme comunque pagava l' occhio, per riuscire con un paesaggio così vasto con delle buone proporzioni forse ci voleva forse un po più di profondità e larghezza, per dare alle case la giusta dimensione, comunque per essere autoditdatta nella realizzazione di presepi non è male no ?
Per Parmenione vedo che sei di Seveso, perchè non vieni a vedere quello di quest' anno (o magari lo hai già fatto) così mi dai un tuo parere dal vivo, lo apriamo anche Domenica 25, o se hai problemi per domenica anche Sabato va bene, fammi sapere se vieni cosi ci incontriamo.
L'invito vale anche per Mortiz (sempre se non sei già venuto) , vedo che sei di Bulciago.
Ogni anno ci si confronta sempre con il lavoro precedente e si cerca di migliorarlo, e i consigli di persone più esperte sono sempre bene accetti perchè ti fanno capire gli errori fatti e ti permettono di correggerli.
Più avanti appena pronte posterò le foto del presepe 2008/09.
Ringrazio nuovamente tutti quelli che mi hanno seguito e aiutato nella realizzazione senza la loro collaborazione, non sarebbe stato possibile.
Saluti Stefano.
Per Parmenione vedo che sei di Seveso, perchè non vieni a vedere quello di quest' anno (o magari lo hai già fatto) così mi dai un tuo parere dal vivo, lo apriamo anche Domenica 25, o se hai problemi per domenica anche Sabato va bene, fammi sapere se vieni cosi ci incontriamo.
L'invito vale anche per Mortiz (sempre se non sei già venuto) , vedo che sei di Bulciago.
Ogni anno ci si confronta sempre con il lavoro precedente e si cerca di migliorarlo, e i consigli di persone più esperte sono sempre bene accetti perchè ti fanno capire gli errori fatti e ti permettono di correggerli.
Più avanti appena pronte posterò le foto del presepe 2008/09.
Ringrazio nuovamente tutti quelli che mi hanno seguito e aiutato nella realizzazione senza la loro collaborazione, non sarebbe stato possibile.
Saluti Stefano.
Ultima modifica di stefhf il mer gen 21, 2009 7:48 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
concorso Prespei FOM /Diocesi Milano
Ragazze/i
vi comunico che Stefano ed i suoi amici del rione Fameta, si sono classificati al primo posto nella categora comunità per la zona pastorale di Monza, al concorso presepi indetto dalla Fondazione Oratori Milanesi della Arcidiocesi di Milano...
ancora tanti complimenti!
vi comunico che Stefano ed i suoi amici del rione Fameta, si sono classificati al primo posto nella categora comunità per la zona pastorale di Monza, al concorso presepi indetto dalla Fondazione Oratori Milanesi della Arcidiocesi di Milano...
ancora tanti complimenti!
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 51
- Iscritto il: dom nov 04, 2007 11:47 am
- Località: Meda (MI)
- Contact:
Grazie a Moritz (che ho incontrato di persona con piacere alla premiazione del concorso fom di quest'anno, domanica scorsa) per aver segnalato il premio vinto dal nostro presepe di quest' anno del quale ho pubblicato le foto in un'altro post.
Ti rinnovo l'invito a visitarlo per vederlo dal vivo, (un tuo parere mi farebbe piacere) se riesci, il mio numerò c'e l'hai, dato che non lo abbiamo ancora smontato.
Saluti Stefano.
Ti rinnovo l'invito a visitarlo per vederlo dal vivo, (un tuo parere mi farebbe piacere) se riesci, il mio numerò c'e l'hai, dato che non lo abbiamo ancora smontato.
Saluti Stefano.
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 18
- Iscritto il: ven gen 09, 2009 4:23 pm
- Località: Latina
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 51
- Iscritto il: dom nov 04, 2007 11:47 am
- Località: Meda (MI)
- Contact:
Grazie per i complimenti all'amico Parmenione che ha visitato il presepe personalmente, le foto le ho già inserite nel post che riguarda il presepe di quest'anno, dimmi se rendono bene.
Volevo segnalare che questo post e le foto in esso inserite sono relative al nostro presepe dell'anno scorso.
Saluti Stefano
Volevo segnalare che questo post e le foto in esso inserite sono relative al nostro presepe dell'anno scorso.
Saluti Stefano
ciao stefhf
anche a me piace molto il tuo lavoro
visto che usi le gelatine
che colore ci consigli per creare l' alba ?
che colore ci consigli per creare il tramonto ?
per il giorno userei i faretti alogeni dall'alto con le gelatine blu pavone
la notte userei le luci wood
grazie per i tuoi consigli
salutoni dal passero
anche a me piace molto il tuo lavoro
visto che usi le gelatine
che colore ci consigli per creare l' alba ?
che colore ci consigli per creare il tramonto ?
per il giorno userei i faretti alogeni dall'alto con le gelatine blu pavone
la notte userei le luci wood
grazie per i tuoi consigli
salutoni dal passero
Passero
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 51
- Iscritto il: dom nov 04, 2007 11:47 am
- Località: Meda (MI)
- Contact:
Tempo fa mi è stato chiesto di descrivere l' illuminazione del presepe, sto preparando alcune foto e poi le postero con una descrizione generale di come è realizzata, abbi pazienza qualche giorno e avrai una descrizione completa.
Intanto comincio a rispondere alle tue domande:
Per creare l'alba a parte le lampade a incandescenza colorate sul fondale basse per creare l'alone del sole che sorge o tramonta, uso due faretti frontali per il paesaggio, uno con gelatina blu scuro con doppio foglio che illumina dall'alto il paesaggio dal lato dove sorge il sole e uno con gelatina viola sempre doppia che illumina il lato opposto al sorgere del sole, per il tramonto stessa cosa ma con i colori invertiti.
Il blu pavone per il giorno non l'ho mai provato, i miei faretti hanno tre strati di gelatina blu chiaro e riescono a colorare il fondale con un bell'azzurro.
Durante la notte è acceso un wood da 18W, a dire la verità è sempre acceso, non lo spengo mai per comodità.
Saluti Stefano.
Intanto comincio a rispondere alle tue domande:
Per creare l'alba a parte le lampade a incandescenza colorate sul fondale basse per creare l'alone del sole che sorge o tramonta, uso due faretti frontali per il paesaggio, uno con gelatina blu scuro con doppio foglio che illumina dall'alto il paesaggio dal lato dove sorge il sole e uno con gelatina viola sempre doppia che illumina il lato opposto al sorgere del sole, per il tramonto stessa cosa ma con i colori invertiti.
Il blu pavone per il giorno non l'ho mai provato, i miei faretti hanno tre strati di gelatina blu chiaro e riescono a colorare il fondale con un bell'azzurro.
Durante la notte è acceso un wood da 18W, a dire la verità è sempre acceso, non lo spengo mai per comodità.
Saluti Stefano.