Grazie per i complimenti.
Per la neve ho utilizzato una polvere che ho acquistato in germania, si tratta di un prodotto utilizzato per i plastici dei trenini.
Credo che si trovi anche qui in italia nei negozi specializzati.
Sulla destra c'è un piccolo ruscello che ho riempito di sassolini e per l'effetto acqua ho utilizzato della cera x candele in gel che si scalda a bagno maria e poi si cola. Ho avuto modo di vederla alla mostra di presepi a bulciago. L'effetto è molto veritiero e semplice da realizzare.
Se ci hai fatto caso, ai bordi del ruscello ho messo dell'erba, erbetta sintetica presa in un negozio di modellismo.
La cosa particolare è il metodo che ho utilizzato per incollarla. Non so se dalle foto si capisce ma questi filetti di erba sono verticali e non orizzontali.
Per fare questo effetto ho creato un raddrizzatore d'erba sintetica visto su internet (basta digitare su google: come costruire un raddrizzatore d'erba).
In pratica si prende una racchetta fulmina insetti, si stacca la parte superiore (quella dlla griglia) e si collegano i due fili, uno ad uno spillo che verrà puntato sul pianale dove voglio far cadere l'erba e l'altro ad un colino da cucina dove metterò l'erba. Si accende l'apparecchio (che funziona a pile) e si setaccia l'erba facendo attenzione a non avvicinare il colino allo spillo altrimenti scatterà una piccola scintilla. Questo apparecchio crea un campo che elettrizza i fili d'erba e li fa cadere verticalmente. Naturalmete sul pianale va messa della colla vinavil colorata con un po di acrilico marrone. Bisogna fare attenzione a non toccare la parte metallica del colino o lo spillo altrimenti si prende la scossa che anche se di bassa intensità è sempre fastidiosa.
In merito alle rocce da scolpire meglio, ti riferisci alla montagna o alle pietre della chiesa?
Considera che ho realizzato il presepe in pochissimo tempo con un bimbo di due mesi in casa

Ad ogni modo apprezzo la tua osservazione!
ciao Fabio