Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Materiali: Il Polistirolo
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
Per ora ti invio la foto del presepe che ho realizzato insieme ad altre 4 persone nella parrocchia di S. Anna a Valmontone. Come ho un attimo di tempo posso mostrare anche le foto scattate passo passo durante la realizzazione del presepe.
http://i447.photobucket.com/albums/qq19 ... resepe.jpg
Link non funzionante ... sistemare prego
http://i447.photobucket.com/albums/qq19 ... resepe.jpg
Link non funzionante ... sistemare prego
Fabio
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
esempio
Una bella visone sull'uso del polistirolo .....
http://foro.belenismo.net/forums/thread ... 29&start=1
date tutti un po' un'occhiata ..
http://foro.belenismo.net/forums/thread ... 29&start=1
date tutti un po' un'occhiata ..
bello costaplus
a vedere un'altro forum con le stesse idee nostre
mi ha fatto sempre piacere però il colloquiare in
un'altra lingua non mi ci trovo
quel link che hai inserito è molto interessante
io cercherò di darvi il meno fastio possibile stavo
pensando di inserire nella mia cartapesta alcune
case sui monti di polistrolo che ne dici?
grazie
a vedere un'altro forum con le stesse idee nostre
mi ha fatto sempre piacere però il colloquiare in
un'altra lingua non mi ci trovo
quel link che hai inserito è molto interessante
io cercherò di darvi il meno fastio possibile stavo
pensando di inserire nella mia cartapesta alcune
case sui monti di polistrolo che ne dici?
grazie
Passero
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Spiegazioni ....
Veramente penso che per tutti noi non e' un fastidio anzi diventa di interesse generale come gli altri epongono i loro manufatti .. quindi sbizzarrisciti pure tranquillamente ... fa piacere
- Amministratore
- Amministratore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
- Contact:
passero ha scritto:bello costaplus
a vedere un'altro forum con le stesse idee nostre
mi ha fatto sempre piacere però il colloquiare in
un'altra lingua non mi ci trovo
quel link che hai inserito è molto interessante
io cercherò di darvi il meno fastio possibile stavo
pensando di inserire nella mia cartapesta alcune
case sui monti di polistrolo che ne dici?
grazie
passero non farti problemi, questo forum è nato apposta per scambiare esperienza ed aiutarci l'un l'altro
ciao AmministratoreAmministratore ha scritto:passero non farti problemi, questo forum è nato apposta per scambiare esperienza ed aiutarci l'un l'altro
io vito non mi faccio problemi per il nostro forum si lo ritengo anche mio
e voglio che funziona semprew di più anzi in questi ultimi tempi si sono
iscritti dei maestri che cerchero di imparare il piu possibile quali dario per
la vegetazione e moritz per il resto e non dimentichiamo tutti gli altri
utenti io sono stato il 16° a iscrivermi in questo forum sono stato lontano
per malattie ed il 2009 penso di essere sempre presente sono intervenuto
una 60 di volte su 73 in tutto la mia difficolta è quando vado nel forum
spagnolo è per la lingua la traduzione doveva essere automatica per questo rinuncio
salutoni da
Passero
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Re: Materiali: Il Polistirolo
Tagliando ed incidendo col taglierino o bisturi il poliuretano (polistirolo estruso... senza pallini) creo delle scagliette o granelli, più o meno grandi, che si attaccano "a tutto"... mani, vestiti, taglierino.
Non ti dico cosa succede quando cerchi di mandare gli scarti di lavorazione nel cestino AIUTOOOOO!!!
Qualcuno conosce qualche trucchetto per evitare l'elettricità statica che ti fa attaccare addosso le scaglie di poliuretano?
Grazie per il suggerimento.
Elio

Non ti dico cosa succede quando cerchi di mandare gli scarti di lavorazione nel cestino AIUTOOOOO!!!

Qualcuno conosce qualche trucchetto per evitare l'elettricità statica che ti fa attaccare addosso le scaglie di poliuretano?

Grazie per il suggerimento.
Elio



- fabiowarrior1
- Presepista Senior
- Messaggi: 737
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 3:20 pm
Re: Materiali: Il Polistirolo
un tentativo........
prendi i fogli di allumiio e lavoraci sopra......
poi ogni tanto strofina il il foglio di alluminio sulle mani (carta stagnola va bene.......)
e poi fammi sapere
saluti fabio
prendi i fogli di allumiio e lavoraci sopra......
poi ogni tanto strofina il il foglio di alluminio sulle mani (carta stagnola va bene.......)
e poi fammi sapere
saluti fabio

-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar dic 04, 2012 12:05 pm
- Località: Benevento
Re: Materiali: Il Polistirolo
Do il mio piccolo contributo all'argomento.
Ho usato spesso il gesso per ricoprire il polistirene lavorato. Principalmente il gesso viene applicato per rendere più "ruvido" il supporto su cui è applicato e per rendere più facile la verniciatura. Infatti il polistirene (o il polistirolo in generale) è poco permeabile e quindi la vernice mette tempo per asciugare e crea una pellicola che si sfalda facilmente. Con il gesso invece si viene a creare una sorta di "pelle" attorno al polistirolo che essendo porosa, trattiene molto meglio la vernice. L'inconveniente del gesso è che rende più pesante la struttura e nonostante la rigidità, se il pezzo riceve colpi il gesso può spaccarsi.
Io per ovviare a questi problemi ho utilizzato al posto del gesso la carta igienica. Applico a pennello uno strato di vinavil poco diluita con acqua. Successivamente applico i pezzi di carta igielnica. Poi con della vinavil molto diluita "picchietto" con il pennello bagnato di colla la carta in modo da far prendere la forma del polistirolo sottstante. In tutto applico 2 trati di carta. Aspetto che asciuga la colla oppure accellero il processo utilizzando un asciugacapelli, e poi faccio il trattamento con la vernice allo stesso modo di come si fa per il gesso.
Alla fine il risultato è pressochè lo stesso. La carta da un effetto di ruvidità alla struttura e poi essendo carta, non comporta aggravio di peso.
Ho usato spesso il gesso per ricoprire il polistirene lavorato. Principalmente il gesso viene applicato per rendere più "ruvido" il supporto su cui è applicato e per rendere più facile la verniciatura. Infatti il polistirene (o il polistirolo in generale) è poco permeabile e quindi la vernice mette tempo per asciugare e crea una pellicola che si sfalda facilmente. Con il gesso invece si viene a creare una sorta di "pelle" attorno al polistirolo che essendo porosa, trattiene molto meglio la vernice. L'inconveniente del gesso è che rende più pesante la struttura e nonostante la rigidità, se il pezzo riceve colpi il gesso può spaccarsi.
Io per ovviare a questi problemi ho utilizzato al posto del gesso la carta igienica. Applico a pennello uno strato di vinavil poco diluita con acqua. Successivamente applico i pezzi di carta igielnica. Poi con della vinavil molto diluita "picchietto" con il pennello bagnato di colla la carta in modo da far prendere la forma del polistirolo sottstante. In tutto applico 2 trati di carta. Aspetto che asciuga la colla oppure accellero il processo utilizzando un asciugacapelli, e poi faccio il trattamento con la vernice allo stesso modo di come si fa per il gesso.
Alla fine il risultato è pressochè lo stesso. La carta da un effetto di ruvidità alla struttura e poi essendo carta, non comporta aggravio di peso.
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 384
- Iscritto il: mer giu 30, 2010 5:48 am
- Località: paderno dugnano
- Località: paderno dugnano (milano)
Re: Materiali: Il Polistirolo
Bella idea.....Art Attack!!!...il bisogno aguzza l'ingegno....
Re: Materiali: Il Polistirolo
ciao,
avrei delle domande riguardanti polistirolo e gesso. Nel presepe che ho fatto l'anno scorso(presepe molto grande fatto in un reparto di ospedale) e' successo che mettendo il gesso sono scomparsi tutti gli intagli che avevo fatto per simulare le pietre e i miei muri sono rimasti solo intonacati
la pavimentazione l'avevo incisa direttamente sulla lastre di polistirolo,lasciandole intere,dove lavoro ci sono molti bambini e il mio pavimento si e' rotto in piu' parti,x questo motivo lo devo rifare.
come si puo' renderlo piu' robusto e indurirlo?
vi ringrazio anticipatamente e premetto di essere inesperta e anche imbranata ciao isa
avrei delle domande riguardanti polistirolo e gesso. Nel presepe che ho fatto l'anno scorso(presepe molto grande fatto in un reparto di ospedale) e' successo che mettendo il gesso sono scomparsi tutti gli intagli che avevo fatto per simulare le pietre e i miei muri sono rimasti solo intonacati
la pavimentazione l'avevo incisa direttamente sulla lastre di polistirolo,lasciandole intere,dove lavoro ci sono molti bambini e il mio pavimento si e' rotto in piu' parti,x questo motivo lo devo rifare.
come si puo' renderlo piu' robusto e indurirlo?
vi ringrazio anticipatamente e premetto di essere inesperta e anche imbranata ciao isa
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun ott 24, 2016 6:49 pm
- Località: santa maria capua ve
Re: Materiali: Il Polistirolo
salve volevo sapere quali sono le accortenze per quanto riguarda l'uso di un saldatore per polistirolo...il polistirolo è tossico
Re: Materiali: Il Polistirolo
Quello che ti posso consigliare è di non usare alcuno strumento a caldo almeno in ambienti chiusi. Io uso soltanto taglierini con cui incido e taglio il polistirene o polistirolo a mio piacimento senza rischiare oltremododippo ha scritto:salve volevo sapere quali sono le accortenze per quanto riguarda l'uso di un saldatore per polistirolo...il polistirolo è tossico
Fabio
Re: Materiali: Il Polistirolo
Io non uso gesso ma stucco impastato con i fondi di caffè o sabbia e vinavil. L'impasto deve essere cremoso tale da poterlo dare sul polistirolo con un pennello. Meglio quindi se più liquido. L'accortezza è quella di non otturare le lavorazioni fatte sul polistirolo cercando di portare via con il pennello eccessive dosi di impasto.isaisa ha scritto:ciao,
avrei delle domande riguardanti polistirolo e gesso. Nel presepe che ho fatto l'anno scorso(presepe molto grande fatto in un reparto di ospedale) e' successo che mettendo il gesso sono scomparsi tutti gli intagli che avevo fatto per simulare le pietre e i miei muri sono rimasti solo intonacati
la pavimentazione l'avevo incisa direttamente sulla lastre di polistirolo,lasciandole intere,dove lavoro ci sono molti bambini e il mio pavimento si e' rotto in piu' parti,x questo motivo lo devo rifare.
come si puo' renderlo piu' robusto e indurirlo?
vi ringrazio anticipatamente e premetto di essere inesperta e anche imbranata ciao isa
Fabio