Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Materiali: Il Polistirolo
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Foto
Quando hai finito il tuo presepe facci vedere le foto.
Ciao buon lavoro
Ciao buon lavoro
- edi1973
- Presepista Junior
- Messaggi: 220
- Iscritto il: mar nov 27, 2007 12:38 pm
- Località: Foligno
- Contact:
Sicuro!!! Oramai non faccio in tempo a passare una fase che la fotografo per poi metterla on line ed aspettare i vostri consigli 
ciao
Emanuele

ciao
Emanuele
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Foto
Bravo cosi, dopo Natale ci saranno nuovi argomenti.
Ciao
Ciao
Grazie a Fausta ho scoperto il forum spagnolo sui presepi e lo sto divorando con gli occhi (solo con quelli purtroppo visto che non sono gran che con le lingue!
)
In particolare questo topic mi ha fatto venire voglia di usare il polistirolo per il presepe del prossimo anno (che spero sarà migliore di questo che è il primo e a cui soprattutto potrò dedicare più tempo!)
http://foro.belenismo.net/forums/thread ... p?tid=8927
il dilemma che mi è venuto è il seguente: ma come si fa a fare queste magnifiche incisioni sul polistirolo?in particolare come si fa a simulare le venature del legno?
io ho provato ad usare un punteruolo ma il polistirolo veniva via a "pezzettoni".
va usato una qualità particolare?o sbaglio attrezzo?

In particolare questo topic mi ha fatto venire voglia di usare il polistirolo per il presepe del prossimo anno (che spero sarà migliore di questo che è il primo e a cui soprattutto potrò dedicare più tempo!)
http://foro.belenismo.net/forums/thread ... p?tid=8927
il dilemma che mi è venuto è il seguente: ma come si fa a fare queste magnifiche incisioni sul polistirolo?in particolare come si fa a simulare le venature del legno?
io ho provato ad usare un punteruolo ma il polistirolo veniva via a "pezzettoni".
va usato una qualità particolare?o sbaglio attrezzo?
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
- fausta
- Presepista Junior
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mer set 17, 2008 6:57 pm
- Località: Carcare
- Località: Carcare (SV)
Ciao Geovale, per fare porte e case è meglio usare il polistirene o poliuretano che dir si voglia.
E' liscio, compatto e molto resistente
Quello che uso io si chiama Styrodur e ha un colore verdolino, è venduto in pannelli a 8/10 euro e lo trovi dai rivenditori di materiale edile
Anche gli artisti di questo forum lo usano
http://www.presepeforum.it/forum/viewtopic.php?t=597
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... 77&start=0
Per l'incisione delle pietre dovresti usare come detto da Sergio un pirografo; tra le cineserie Emanuele ne ha trovato uno a 12 euro oppure vai in un negozio di ferramenta e compri un saldatore a stagno
o se hai una buona manualità puoi fartelo da sola
http://www.presepeforum.it/forum/viewtopic.php?t=325
In vendita li trovi di due tipi a pistola e tipo penna (costano 10 euro circa, non spendere di più mi raccomando)
Per quanto riguarda la lavorazione tipo legno
http://foro.belenismo.net/forums/thread ... 21&start=1
Per incidere le pietre devi usare quello a penna. Attenzione però perchè i saldatori a stagno non hanno il regolatore di temperatura e se è troppo caldo rischi di fondere troppo
Il polistirolo che usi tu, con i pallini, è più adatto per fare grotte
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... 96&start=0
http://www.presepeforum.it/forum/viewtopic.php?t=414
o montagne
in questo caso per deformare il polistirolo puoi usare il saldatore a stagno a pistola
Spero di averti aiutata
Se hai bisogno o qualcosa non ti è chiaro, chiedi
Qui troverai sempre qualcuno disposti ad aiutarti, anche inserendo foto
Ciao Fausta
E' liscio, compatto e molto resistente
Quello che uso io si chiama Styrodur e ha un colore verdolino, è venduto in pannelli a 8/10 euro e lo trovi dai rivenditori di materiale edile
Anche gli artisti di questo forum lo usano
http://www.presepeforum.it/forum/viewtopic.php?t=597
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... 77&start=0
Per l'incisione delle pietre dovresti usare come detto da Sergio un pirografo; tra le cineserie Emanuele ne ha trovato uno a 12 euro oppure vai in un negozio di ferramenta e compri un saldatore a stagno
o se hai una buona manualità puoi fartelo da sola
http://www.presepeforum.it/forum/viewtopic.php?t=325
In vendita li trovi di due tipi a pistola e tipo penna (costano 10 euro circa, non spendere di più mi raccomando)
Per quanto riguarda la lavorazione tipo legno
http://foro.belenismo.net/forums/thread ... 21&start=1
Per incidere le pietre devi usare quello a penna. Attenzione però perchè i saldatori a stagno non hanno il regolatore di temperatura e se è troppo caldo rischi di fondere troppo
Il polistirolo che usi tu, con i pallini, è più adatto per fare grotte
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... 96&start=0
http://www.presepeforum.it/forum/viewtopic.php?t=414
o montagne
in questo caso per deformare il polistirolo puoi usare il saldatore a stagno a pistola
Spero di averti aiutata
Se hai bisogno o qualcosa non ti è chiaro, chiedi
Qui troverai sempre qualcuno disposti ad aiutarti, anche inserendo foto
Ciao Fausta
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
E' la prima volta che scrivo sul forum essendomi da poco registrato. Io uso solamente polistirolo per le strutture delle case, siano esse in stile popolare che orientale. Non so se qualcuno lo ha già segnalato ma trovo al di sopra degli acrilici e delle normali tempere l'utilizzo delle terre colorate. Danno quel colore antichizzato che rendono veramente realistici i presepi. complimenti per il forum era diverso tempo che ne cercavo uno strutturato in questa maniera.
Fabio
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Ciao ben arrivatofabiocerr ha scritto:E' la prima volta che scrivo sul forum essendomi da poco registrato. Io uso solamente polistirolo per le strutture delle case, siano esse in stile popolare che orientale. Non so se qualcuno lo ha già segnalato ma trovo al di sopra degli acrilici e delle normali tempere l'utilizzo delle terre colorate. Danno quel colore antichizzato che rendono veramente realistici i presepi. complimenti per il forum era diverso tempo che ne cercavo uno strutturato in questa maniera.

Sò che si usano anche le terre colorate, ho visto il maestro Pigozzi all'opera con questo materiale, ma non le ho mai provate.
Puoi inserire qualche passo-passo sulla colorazione con le terre?
Le terre sono molto semplici da utilizzare. Innanzi tutto occorre avere i colori base. Io costruisco presepi in stile romano quindi l'ocra è la base da cui parto. Poi occorrono rosso, almeno un paio di scelte per il marrone, il verde, il nero e, quando ho bisogno del bianco, uso lo stucco.
Le terre vanno diluite con acqua a cui aggiungo sempre della colla vinilica per far si che quando passo più volte il colore, le mani successive non portino via il colore delle precedenti. Una volta terminata la colorazione della casa, che spesso è per il mio presepe di colore rossastro o marronastro, passo dell'acqua mista con un po' di colore nero. Il risultato secondo me è veramente buono. Se qualcuno mi spiega come allegare delle foto vi mostro qualche dettaglio dei miei presepi.
Le terre vanno diluite con acqua a cui aggiungo sempre della colla vinilica per far si che quando passo più volte il colore, le mani successive non portino via il colore delle precedenti. Una volta terminata la colorazione della casa, che spesso è per il mio presepe di colore rossastro o marronastro, passo dell'acqua mista con un po' di colore nero. Il risultato secondo me è veramente buono. Se qualcuno mi spiega come allegare delle foto vi mostro qualche dettaglio dei miei presepi.
Fabio
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Io mi sono iscritto quà: http://photobucket.com/ (gratuito)fabiocerr ha scritto:Le terre sono molto semplici da utilizzare. Innanzi tutto occorre avere i colori base. Io costruisco presepi in stile romano quindi l'ocra è la base da cui parto. Poi occorrono rosso, almeno un paio di scelte per il marrone, il verde, il nero e, quando ho bisogno del bianco, uso lo stucco.
Le terre vanno diluite con acqua a cui aggiungo sempre della colla vinilica per far si che quando passo più volte il colore, le mani successive non portino via il colore delle precedenti. Una volta terminata la colorazione della casa, che spesso è per il mio presepe di colore rossastro o marronastro, passo dell'acqua mista con un po' di colore nero. Il risultato secondo me è veramente buono. Se qualcuno mi spiega come allegare delle foto vi mostro qualche dettaglio dei miei presepi.
Scarico li le mie foto, cercando di alleggerirle un pò, in modo da non farle enormi, quando hai la foto scaricata "copio" l' IMG code e "incollo" dopo aver scritto il testo del "nuovo topic" sul forum, facile..se ci sono riuscito io!
Comunque se hai problemi dimmelo.
Vogliamo vedere le tue foto, ma la prossima volta che fai un tuo "lavoro" scatta e inserisci nel passo-passo...

Grazie e ciao