Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Materiali: Il gesso
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- Amministratore
- Amministratore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
- Contact:
Materiali: Il gesso
Materiale:
1. gesso scagliola
2. una ciotola di gomma, può andar bene anche un pallone tagliato a metà
3. acqua
4. spatole
5. punteruolo e scalpello
Preparazione del gesso:
Premetto che non esiste una vera e propria regola che stabilisca la proporzione tra acqua e il gesso con precisione, purtroppo bisogna regolarsi da soli, ma non è difficile fidatevi. Riempire una bacinella di acqua pulita e versare il gesso un po' alla volta, fino ad affiorare al pelo dell'acqua. Quando non ci sono più bolle d'aria, con una paletta agitare in un solo verso fino a quanto l'impasto diventa cremoso. Utilizziamo una coppetta per l'impasto pronto, se ci sono dei residui di gesso è sufficiente schiacciarlo. Si consiglia di fare poco impasto per volta per evitare che si secchi.
Il segreto per non fare indurire il gesso consiste, nel mescolarlo poco, ma solo agitando un po' il contenitore, facciamolo riposare per pochi minuti. Noteremo un impasto tenero, che può essere lavorato con molta facilità.
Per ottenere un gesso più duro, (questo può servirci come collante per unire pezzi di una struttura, oppure da versare in stampi), occorre aggiungere un cucchiaio di sale all'acqua, mescolare bene: così facendo si otterrà un gesso molto duro e che si asciuga in fretta.
Per realizzare i muri di un edificio:
Bisogna scolpire sulle lastre asciutte fatte precedentemente, oppure potremmo usare il cartongesso, in questo caso non abbiamo bisogno di colare il gesso, ma possiamo procedere direttamente alla scolpitura, esso è robusto, ma morbido da incidere. Il lato sul quale avete deciso di scolpire va rimossa la carta da un solo lato, inumidendola con acqua calda.
1. gesso scagliola
2. una ciotola di gomma, può andar bene anche un pallone tagliato a metà
3. acqua
4. spatole
5. punteruolo e scalpello
Preparazione del gesso:
Premetto che non esiste una vera e propria regola che stabilisca la proporzione tra acqua e il gesso con precisione, purtroppo bisogna regolarsi da soli, ma non è difficile fidatevi. Riempire una bacinella di acqua pulita e versare il gesso un po' alla volta, fino ad affiorare al pelo dell'acqua. Quando non ci sono più bolle d'aria, con una paletta agitare in un solo verso fino a quanto l'impasto diventa cremoso. Utilizziamo una coppetta per l'impasto pronto, se ci sono dei residui di gesso è sufficiente schiacciarlo. Si consiglia di fare poco impasto per volta per evitare che si secchi.
Il segreto per non fare indurire il gesso consiste, nel mescolarlo poco, ma solo agitando un po' il contenitore, facciamolo riposare per pochi minuti. Noteremo un impasto tenero, che può essere lavorato con molta facilità.
Per ottenere un gesso più duro, (questo può servirci come collante per unire pezzi di una struttura, oppure da versare in stampi), occorre aggiungere un cucchiaio di sale all'acqua, mescolare bene: così facendo si otterrà un gesso molto duro e che si asciuga in fretta.
Per realizzare i muri di un edificio:
Bisogna scolpire sulle lastre asciutte fatte precedentemente, oppure potremmo usare il cartongesso, in questo caso non abbiamo bisogno di colare il gesso, ma possiamo procedere direttamente alla scolpitura, esso è robusto, ma morbido da incidere. Il lato sul quale avete deciso di scolpire va rimossa la carta da un solo lato, inumidendola con acqua calda.
- aniogiuseppe
- Presepista Junior
- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
- Contact:
Io uso molto la tecnica del polistirolo gessato, e questo ultimo materiale (il gesso) dà una risultato molto realistico nelle costruzioni e un risultato ottimo anche nella realizzazione della grotta. Infatti se ben lavorato simula la roccia in maniera veramente OK! Provate, io mi sono appassionato a questa tecnica dopo aver visitato la sezione di San Severo (FG) dell'Associazione Italiana Amici del Presepio; sono davvero bravi!




- Amministratore
- Amministratore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
- Contact:
- aniogiuseppe
- Presepista Junior
- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
- Contact:
Forse mi sono perso qualcosa del forum...In questo periodo mi sto attivando per il mio primo presepe auto-costruito. Devo ricoprire il polistirolo, finora sui siti e sui libri ho sentito parlare solo di gesso. Voi qui proponete anche una mix gesso-segatura-vinavil, qual'è la differenza nell'uso e nel risultato finale? Secoda domanda: a Roma ho chiesto in diverse ferramenta il gesso in scagliola ma tutti hanno solo quello alabastrino: è lo stesso? Grazie a tutti e ciao
- ziopatri
- Maestro Presepista del Forum
- Messaggi: 256
- Iscritto il: sab mag 06, 2006 10:35 am
- Località: aprilia (LT)
- Contact:
ciao Ciamma
la scagliola dovrebbe essere una qualità di gesso l'labastrino va bene lo stesso, il fare il mix di secatura e vinavil, la secatura rende l'impasto ruvido invece il vinavil lo rende più elastico per evitare rotture
ciao
la scagliola dovrebbe essere una qualità di gesso l'labastrino va bene lo stesso, il fare il mix di secatura e vinavil, la secatura rende l'impasto ruvido invece il vinavil lo rende più elastico per evitare rotture
ciao
Non è necessario studiare per diventare un angelo;basta mettere le ali (Nicole Beali)
ZIO PATRI
www.presepiamo.it
ZIO PATRI
www.presepiamo.it
Ancora meglio per il tipo di lavorabilità e tempistiche risulta certamente un impasto con stucco per muri e legno in polvere, vinavil 10-15% e polvere di diversa granulosità che può essere di sughero o di segatura.
La granluosità deve essere parzialmente rimossa sulle pareti e deve essere più consistente sulle basi di qualsiasi oggetto sia esso montagna, roccia, muro ect....
Per quanto rigarda i mattoncini dopo aver stuccato rimuovere il tutto con un pennello a setole dure........in effetti la stuccatura spesso viene utilizzata con il solo scopo di creare una superficie uniforme che permetta una salda presa ai vari colori, siano essi a tempera, acrilici, terre, ossidi etc....
La granluosità deve essere parzialmente rimossa sulle pareti e deve essere più consistente sulle basi di qualsiasi oggetto sia esso montagna, roccia, muro ect....
Per quanto rigarda i mattoncini dopo aver stuccato rimuovere il tutto con un pennello a setole dure........in effetti la stuccatura spesso viene utilizzata con il solo scopo di creare una superficie uniforme che permetta una salda presa ai vari colori, siano essi a tempera, acrilici, terre, ossidi etc....
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
aggiungo ai consigli dei maestri Patrizio e Alessandro, un piccolo trucco che suggerisco a chi con la colorazione è un po' negato. (non è certamente il Vostro caso)
nella mescola del gesso, oltre alla segatura e un po di colla vinilica, aggiungo del fondo di caffè.
meglio usare due o tre piccole bacinelle per la mescola, in modo tale
differenziando la quantità di caffè nelle bacinelle, si ottengono tonalità diverse di intonaco
nella mescola del gesso, oltre alla segatura e un po di colla vinilica, aggiungo del fondo di caffè.
meglio usare due o tre piccole bacinelle per la mescola, in modo tale
differenziando la quantità di caffè nelle bacinelle, si ottengono tonalità diverse di intonaco
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
ho rricevuto alcune mail in merito alla dosatura del "caffè"...
non deve esserne messo troppo, altrimentio l'intonaco diventa marrone, ma in in tre piccoli contenitori preparare una base (la principale ossia quella binco-crema) in rapporto 1:10 rispetto al gesso, poi aumentando la quantità da utilizzare in altre zone del muro, così da ottenere sfumature diversificate...
provate su un pezzo di polistirolo
non deve esserne messo troppo, altrimentio l'intonaco diventa marrone, ma in in tre piccoli contenitori preparare una base (la principale ossia quella binco-crema) in rapporto 1:10 rispetto al gesso, poi aumentando la quantità da utilizzare in altre zone del muro, così da ottenere sfumature diversificate...
provate su un pezzo di polistirolo
Bungiornio. Sono un hobbista del legno ed inizio quest'anno, seriamente, a lavorare il polistirolo per un presepe. Ho studiato la tecnica del polistirolo che, all'atto pratico, non mi soddisfa nella lavorazione (nel mio garage c'è sporco di gesso dappertutto!). Conoscete qualche altra tecnica di finitura del polistirolo, alternativa ai materiali 'edili', ad esempio per le montagne? Su internet ho letto della carta igienica stesa con colla vinilica diluita...
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
ciao Dino e benvenuto tra noi ...
in effetti il polistirolo sporca, ma sporca di più il gesso
la soluzione di stendere della carta da cucina (2 o 3 veli) imbevuta in acqua e colla vinilica sul polistirolo precedentemente lavorato "a montagna", dà buoni risultati, masolo se il polistirolo è stato lavorato in modo tale da assumere delle conformazioni naturali, tipiche delle montagne che si vogliono realizzare.
Speroni di roccia molto "improbabili", vette "irreali", pendii "tipo pista km 0 lanciato" ecc ecc ... queste cose dobbiamo stare attenti a non realizzarle.
Infine dopo aver steso la carta da cucina ed un volta asciugata, è possibile rendere più dolce e aggraziato il paesaggio spennellando del gesso liquido.
a disposizione per ogni altra info
in effetti il polistirolo sporca, ma sporca di più il gesso
la soluzione di stendere della carta da cucina (2 o 3 veli) imbevuta in acqua e colla vinilica sul polistirolo precedentemente lavorato "a montagna", dà buoni risultati, masolo se il polistirolo è stato lavorato in modo tale da assumere delle conformazioni naturali, tipiche delle montagne che si vogliono realizzare.
Speroni di roccia molto "improbabili", vette "irreali", pendii "tipo pista km 0 lanciato" ecc ecc ... queste cose dobbiamo stare attenti a non realizzarle.
Infine dopo aver steso la carta da cucina ed un volta asciugata, è possibile rendere più dolce e aggraziato il paesaggio spennellando del gesso liquido.
a disposizione per ogni altra info
Grazie moritz. In effetti devo costruire una scenografia di 270 x 120 ed il garage in cui lavoro non è grande (tipo box auto). Ho provato a fare il contrario di quello che mi suggerisci (prima gesso e poi carta/colla) ed il risultato mi piace anche se proabilmente dovreio dare un'altra mano di fondo per i colori. Sarei portato ad usare un fondo acrilico (del tipo usato per il decoupage) al posto del gesso in polvere ma forse costerebbe troppo. Quindi credo proprio che affinerò la tecnica della 'gessatura' associata alla caratapesta....non mi rimane molto tempo però, visto che dobbiamo esporre il presepe dal 30 nov. forse.
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
con il gesso acrilico ottieni un ottimo risultato, ma considerate le dimensioni del Presepio, il costo è molto alto.
una alternativa al gesso è lo stucco in polvere per rasare i muri ed è disponibile in varie composizioni, costa un po' più del gesso ed ha una lavorabilità di circa un ora e mezza.... ma attenzione che una volta asciutto è molto più duro del gesso da incidere.
in ogni caso visto che hai già iniziato con il gesso, continua pure con questo materiale.
una alternativa al gesso è lo stucco in polvere per rasare i muri ed è disponibile in varie composizioni, costa un po' più del gesso ed ha una lavorabilità di circa un ora e mezza.... ma attenzione che una volta asciutto è molto più duro del gesso da incidere.
in ogni caso visto che hai già iniziato con il gesso, continua pure con questo materiale.
- Michael
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:21 pm
- Località: vergiate
- Località: vergiate
Re: Materiali: Il gesso
Io avrei un po' di domande sul gesso, ho intenzione di realizzare il mio presepe con le lastre di cartongesso, ma questo vale per i muri delle case, per la grotta volevo usare il polistirolo ovviamente coperto di gesso, è la prima volta che lo uso, spero di non combinare disastri. come supporto per le case e la grotta cosa mi consigliate? le lastre di cartongesso vanno prima incollate su delle lastre di legno perchè non si spezzino vero? la balsa va bene? e una volta completato il muro come lo incollo al supporto? poi per non far vedere le lastre di legno dietro il cartongesso posso coprirle con del gesso? per la terra e la sabbia mi consigliate di crearla con il gesso o posso mettere della sabbia vera? inoltre qual'è la tecnica migliore per la colorazione? nel senso che colore devo stendere prima e dopo e con che criterio? Scusatemi per le tante domande ma sono ansoso di imparare 
