Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Lavorazione del sughero
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- ilfalegname
- Presepista Senior
- Messaggi: 402
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 12:29 am
- Contact:
- ilfalegname
- Presepista Senior
- Messaggi: 402
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 12:29 am
- Contact:
- ilfalegname
- Presepista Senior
- Messaggi: 402
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 12:29 am
- Contact:
- ilfalegname
- Presepista Senior
- Messaggi: 402
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 12:29 am
- Contact:
Meraviglioso! Per me è proprio magico...quelle rovine di epoca romana che affiorano qua e là, le case sgarrupate: i luoghi dove sono nato...
Volevo proprio provare a cimentarmi in qualcosa del genere, quest'anno.
Alcune domande per orientarmi meglio:
- Profondità? Sui 50 cm?
- Lunghezza? Sui 90 cm?
- Credi si possa arrivare fino ai 140 di lunghezza senza perdere in armonia prospettica?
- Come hai completato la pavimentazione? Mi riferisco a quelle parti che avevi lasciato nude durante tutta la lavorazione.
- Gli interni delle case sono anch'essi dipinti in qualche modo?
- Come hai realizzato il fondale-cielo?
- Hai previsto luci?
- Alla fine hai creato una teca?
- Corteccia di sughero ne ho in abbondanza. Dove consigli di acquistare le lastre a prezzi ragionevoli? Ai vari brico hanno prezzi veramente folli.
- Volevo infine chiederti se ci sono particolari accorgimenti, trucchi o regole da seguire in merito all'orientamento delle case.
Ciao e ancora complimenti.
Volevo proprio provare a cimentarmi in qualcosa del genere, quest'anno.
Alcune domande per orientarmi meglio:
- Profondità? Sui 50 cm?
- Lunghezza? Sui 90 cm?
- Credi si possa arrivare fino ai 140 di lunghezza senza perdere in armonia prospettica?
- Come hai completato la pavimentazione? Mi riferisco a quelle parti che avevi lasciato nude durante tutta la lavorazione.
- Gli interni delle case sono anch'essi dipinti in qualche modo?
- Come hai realizzato il fondale-cielo?
- Hai previsto luci?
- Alla fine hai creato una teca?
- Corteccia di sughero ne ho in abbondanza. Dove consigli di acquistare le lastre a prezzi ragionevoli? Ai vari brico hanno prezzi veramente folli.
- Volevo infine chiederti se ci sono particolari accorgimenti, trucchi o regole da seguire in merito all'orientamento delle case.
Ciao e ancora complimenti.
- ilfalegname
- Presepista Senior
- Messaggi: 402
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 12:29 am
- Contact:
Il presepe è 60 x 105 circa se non ricordo male, quindi allargarlo di 30 cm non penso comporti un grosso squilibrio, potresti allargare il mercato con più bancarelle e dare un pò di aria all'osteria
la pavimentazione è parzialmente eseguita con un mattonato irregolare a spina di pesce e completato con una stuccatura, colorazione e successivo spargimento di terra (sì proprio terra naturale) in polvere
gli interni sono dipinti e dove visibili corredati di mobili ed utensili
il fondo del cielo è un pannello che ho dipinto, base di cementite e successiva colorazione con bianco e blu d'oltremare a schiarire
ci sono luci ma solo per evidenziare gli interni quando è in Mostra (attualmente è presso un Museo la cui collocazione e illuminazione non mi è nota)
la teca è stata creata da un mio amico
se ti trovi ascendere nel meridione ti conviene far scorta altrimenti potresti provare da
http://www.presepiopiu.it/main.php?pagi ... a126bdabef
è un mio amico spero ti tratti bene
pur non essendo un presepe costruito con prospettiva (il presepe in stile napoletano non lo richiede) le case evita di posizionarle frontali
visita se hai tempo anche il mio sito www.ilpresepe.org troverai il progetto dell'osteria scaricabile in fomato pdf
Quì invece a fondo pagina troverai le foto del mio ultimo presepe in stile romano
http://www.leonpresepi.it/it/artisti/al ... inisi.html
ciao e buon lavoro
la pavimentazione è parzialmente eseguita con un mattonato irregolare a spina di pesce e completato con una stuccatura, colorazione e successivo spargimento di terra (sì proprio terra naturale) in polvere
gli interni sono dipinti e dove visibili corredati di mobili ed utensili
il fondo del cielo è un pannello che ho dipinto, base di cementite e successiva colorazione con bianco e blu d'oltremare a schiarire
ci sono luci ma solo per evidenziare gli interni quando è in Mostra (attualmente è presso un Museo la cui collocazione e illuminazione non mi è nota)
la teca è stata creata da un mio amico
se ti trovi ascendere nel meridione ti conviene far scorta altrimenti potresti provare da
http://www.presepiopiu.it/main.php?pagi ... a126bdabef
è un mio amico spero ti tratti bene
pur non essendo un presepe costruito con prospettiva (il presepe in stile napoletano non lo richiede) le case evita di posizionarle frontali
visita se hai tempo anche il mio sito www.ilpresepe.org troverai il progetto dell'osteria scaricabile in fomato pdf
Quì invece a fondo pagina troverai le foto del mio ultimo presepe in stile romano
http://www.leonpresepi.it/it/artisti/al ... inisi.html
ciao e buon lavoro
- NonnaClem
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 75
- Iscritto il: mar gen 19, 2010 4:58 pm
- Località: cosenza
- Località: cosenza
Re: Lavorazione del sughero
Ehm....Com'è che non si visualizzano le foto? PECCATO!! Si possono ripristinare? 

Aver tempo significa precisamente non aver tempo per tutto.
Robert Musil
Robert Musil
- ilfalegname
- Presepista Senior
- Messaggi: 402
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 12:29 am
- Contact: