Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Lampioncino
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Colorazione
Metti il primer per il metallo, una volta asciutto puoi colorarlo anche con le tempere.
marco77 ha scritto:Scusa Parmenione,
per colorare il rame si usano le tempere o qualche colore particolare?
E per la plastica del dentifricio che dite?
Diciamo che per la colorazione si possono usare i classici colori acrilici tempere
ma prima bisogna prepararli con il fondo ... detto anche primer o aggrappante ... in sostanza prepara la parte da colorare ... per essere poi colorata anche con una mano sola.....
OPS scusate non avevo visto che avevano gia risposto .....
informazioni
ciao e grazie per i tuoi consigli. volevo chiederti io ho comprato stamattina un tubicino di rame, piegandolo mi si chiude in mezzo ed e' anche normale. ora ti chiedo ma esistono tubicini di rame morbidi come descritto da te nella spiegazione o c'e' un metodo per piegarli? un led costa un bel po si puo' sostituire con altri? calcolando che bisogna raggiungere 220v ce ne vogliono 10 da 20v.premetto che non li conosco bene i led quindo non so nemmeno i voltag. Spero che tu possa darmi dei chiarimenti in questo. grazie ancora
GB
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: informazioni
Per piegare il tubicino di rame io ho usato una comune pinza, con questa tenevo il pezzo( senza schiacciarlo) e con le mani a poco a poco sono riuscito a fare una piega a 90°.gabemi ha scritto:ciao e grazie per i tuoi consigli. volevo chiederti io ho comprato stamattina un tubicino di rame, piegandolo mi si chiude in mezzo ed e' anche normale. ora ti chiedo ma esistono tubicini di rame morbidi come descritto da te nella spiegazione o c'e' un metodo per piegarli? un led costa un bel po si puo' sostituire con altri? calcolando che bisogna raggiungere 220v ce ne vogliono 10 da 20v.premetto che non li conosco bene i led quindo non so nemmeno i voltag. Spero che tu possa darmi dei chiarimenti in questo. grazie ancora
Per quanto riguarda la morbidezza: nei diametri piu grossi ci sono lavorazioni diciamo di "cottura" per rendere il rame piu "lavorabile" ma per i diametri da noi usati non sò...non penso.
Per il costo del led: costa un bel po?! Non mi sembra proprio! Non ricordo esattamente il costo,ma comunque non era una cifra, sei sicuro di aver carcato la cosa giusta?
Comunque non è necessario usare 10 lampadine da 10 volts..basta usare un trasformatore..Anzi usare una tensione più bassa è consigliato.
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:54 pm
- Località: via g gronchi 4
Re: Lampioncino
Carissimi,
avrei bisogno di dettagli sulle luci:
come si chiamano tecnicament ei led per chiederli ad un comune rivenditore di elettricità visto che qui non ci sono negozi specializzati???
il filo per collegarli che filo è??
Ultima importantissima cosa come alimentate i led??
Batterie?? che batterie?? o elettricità?? per mezzo di un trasformatore?? dove lo trovo e mi date i dettagli tecnici del trasformatore??
Grazie
avrei bisogno di dettagli sulle luci:
come si chiamano tecnicament ei led per chiederli ad un comune rivenditore di elettricità visto che qui non ci sono negozi specializzati???
il filo per collegarli che filo è??
Ultima importantissima cosa come alimentate i led??
Batterie?? che batterie?? o elettricità?? per mezzo di un trasformatore?? dove lo trovo e mi date i dettagli tecnici del trasformatore??
Grazie
Andrea
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Lampioncino
Ma..i led io li ho sempre chiamati ledandrytapo79 ha scritto:Carissimi,
avrei bisogno di dettagli sulle luci:
come si chiamano tecnicament ei led per chiederli ad un comune rivenditore di elettricità visto che qui non ci sono negozi specializzati???
il filo per collegarli che filo è??
Ultima importantissima cosa come alimentate i led??
Batterie?? che batterie?? o elettricità?? per mezzo di un trasformatore?? dove lo trovo e mi date i dettagli tecnici del trasformatore??
Grazie

Per alimentarli (se sono a bassa tensione) puoi usare degli alimentatori tipo questo:
http://www.presepionline.com/catalogo-vista.asp?id=18
Dipende dalla potenza dei "led" e dall'intensità della luce che vuoi ottenere.
PER QUANTO RIGUARDA LA PIEGATURA OGGI HO PARLATO CON UN SIGNORE ESPERTO DI MODELLISMO MI HA DETTO CHE PER PIEGARE IL TUBICINO SENZA SCHIACCIARLO BISOGNA USARE LA GUAINA PER I FRENI DELLA BICICLETTA... è DI ACCIAIO E FUNZIONA COME UNA MOLLA... SI INSERISCE ALL'INTERNO E SI PIEGA... CI PROVO E VI FACCIO SAPERE..!!!
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Può essere, dipende però dal tubo, se il filo occupa tutto il "buco"(diciamo) può andare bene, se rimane dell'aria c'è il rischio che si schiacci.
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
- Amministratore
- Amministratore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
- Contact:
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
di tecniche ce ne sono diverse, quasi tutte valide
Anche se risultano un po' schiacciati direi che stanno meglio, rendono un senso di vissuto al Presepio, e non un plastico condominiale.
A mio avviso però l'iportanza va data alle giuste propriorzioni, noto moltissime realizzazioni che se anche ben curate, presentano evidenti sporporzioni che rendono vano tutto il lavoro.
Anche se risultano un po' schiacciati direi che stanno meglio, rendono un senso di vissuto al Presepio, e non un plastico condominiale.
A mio avviso però l'iportanza va data alle giuste propriorzioni, noto moltissime realizzazioni che se anche ben curate, presentano evidenti sporporzioni che rendono vano tutto il lavoro.
- Amministratore
- Amministratore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
- Contact:
ieri sera stavo quasi per crollare, oggi rileggendo il messaggio, ho notato che ho fatto un errore e quindi mi scuso. Hai ragione conviene mettere qualcosa di più flessibile all'interno altrimenti poi non esce... io ho usato il filo di ferro dell'elettrodo però per fare altre modifiche... come dici tu il filo dei freni visto che è flessibile potrebbe andar bene...
- Paola62
- Presepista Junior
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mar mar 24, 2009 9:34 am
- Località: LUCCA
- Contact:
carissimo Amministratore
dovevo illuminare la porta della casetta del presepe 2009 ... e nacque in una capanna!
allora mi sono ricordata dei piatti toscani che avevo visto sul tuo passao passo
e l'ho fatto con il tubetto della maionese ecco com'è venuto.

dovevo illuminare la porta della casetta del presepe 2009 ... e nacque in una capanna!
allora mi sono ricordata dei piatti toscani che avevo visto sul tuo passao passo
e l'ho fatto con il tubetto della maionese ecco com'è venuto.


Se la passione arde, la mente non la può fermare