Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
istruzioni uso saldatore elettrico
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
istruzioni uso saldatore elettrico
Ho bisogno di sagomare il polistirolo per farne roccia di montagna. O almeno che gli somigli...ho disposto l'impalcatura che sembra una grossa grossa meringa..............
Mi potete dire che accortezze devo prendere per usare un saldatore elettrico da 100 w (lo inauguro per l'occasione)?
Trucchi & consigli? Non ho idea proprio di come usare quella forcella finale. Bho!
E ancora: come pulire l'attrezzatura, perchè intuisco che il polistirolo si attacchi.....
Grazie
Mi potete dire che accortezze devo prendere per usare un saldatore elettrico da 100 w (lo inauguro per l'occasione)?
Trucchi & consigli? Non ho idea proprio di come usare quella forcella finale. Bho!
E ancora: come pulire l'attrezzatura, perchè intuisco che il polistirolo si attacchi.....
Grazie
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
100 W ?
lo puoi trocare nei bricolage o ferramenta grandi ...
ma scusa Mimosa, non hai pensato di evitare l'uso di un saldatore così potente ?...
ai tempi ho utilizzato anche da 400 W... per costruire i carri allegorici, ma si lavorava all'aperto..
anche 100 W crea parecchia puzza e fumi tossici...
altra lavorazione?? sbozzare e intagliare il polistitolo con sega da falegname e poi continuare con grosso taglierino ?
dico questo perchè l'ho già sperimentato.
lo puoi trocare nei bricolage o ferramenta grandi ...
ma scusa Mimosa, non hai pensato di evitare l'uso di un saldatore così potente ?...
ai tempi ho utilizzato anche da 400 W... per costruire i carri allegorici, ma si lavorava all'aperto..
anche 100 W crea parecchia puzza e fumi tossici...
altra lavorazione?? sbozzare e intagliare il polistitolo con sega da falegname e poi continuare con grosso taglierino ?
dico questo perchè l'ho già sperimentato.
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
Mimosa,
vedi di evitare se puoi il saldatore...
impara ad incidere e modellare con i taglierini piccoli e grandi sia la grotta che le montagne o le scalinate...
è da un po' di anni che non lo propongo nei corsi
spiego come utilizzare il saldatore applicando un cavetto di rame per rendere l'incisione più piccola possibile,
ma occorre molta mano ferma...
guarda le foto del corso di Bulciago e Milano
... la parete della grotta è costruita con strati diversi di polistirolo e successivamente modellati
...
fammi sapere
vedi di evitare se puoi il saldatore...
impara ad incidere e modellare con i taglierini piccoli e grandi sia la grotta che le montagne o le scalinate...
è da un po' di anni che non lo propongo nei corsi
spiego come utilizzare il saldatore applicando un cavetto di rame per rendere l'incisione più piccola possibile,
ma occorre molta mano ferma...
guarda le foto del corso di Bulciago e Milano
... la parete della grotta è costruita con strati diversi di polistirolo e successivamente modellati
...
fammi sapere
- fabiowarrior1
- Presepista Senior
- Messaggi: 737
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 3:20 pm
minosa segui i consigli di mortiz !!!!!!
lui è un grande!!!!!!!!!!!!!!!!!
io ad esempio oltre a fare come dice mortiz.... faccio in questo modo,ovvero con un coltello dentato con la punta....... modello la roccia in un modo più reale possibile,poi la ingesso......e ovviamente la coloro..................
1000 volte meglio del saldatore..............
lui è un grande!!!!!!!!!!!!!!!!!
io ad esempio oltre a fare come dice mortiz.... faccio in questo modo,ovvero con un coltello dentato con la punta....... modello la roccia in un modo più reale possibile,poi la ingesso......e ovviamente la coloro..................
1000 volte meglio del saldatore..............

In attesa di eseguire uno dei lavori proposti in questo forum, e devo dire la verità , li gradisco tutti e due,
per non stare con le mani in mano, avevo iniziato a costruire una grotta.
ma è difficile modellare sia la struttura della caverna e il paesaggio esterno . bisogna simulare piccoli avvallamenti, discese e quant'altro: insomma bisogna creare un paesaggio morfologico.
al momento la situazione paesaggistica è alquanto piatta.
posterò al piu' presto una foto del misfatto.
grazie ragazzi.
per non stare con le mani in mano, avevo iniziato a costruire una grotta.
ma è difficile modellare sia la struttura della caverna e il paesaggio esterno . bisogna simulare piccoli avvallamenti, discese e quant'altro: insomma bisogna creare un paesaggio morfologico.
al momento la situazione paesaggistica è alquanto piatta.
posterò al piu' presto una foto del misfatto.
grazie ragazzi.
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
Ciao Mimosa, ammiro la tua caparbietà ...
la meringa è bella!
ti sei impegnata a dovere sul compito più impegnativo.
la grotta è la parte più difficile del Presepio, indipendentememte che questa sia ambientata in un paesaggio popolare o storico biblico ...
il problema stà solo nell'osservare la realtà... in questo caso la conformazione di una grotta.
se ambientata in un presepio storico biblico, questa deve essre costruita a falde con strati sovrapposti di altezza diversa ed anche con sagome differenti.
non devi usare piccoli pezzi di polistirolo, ma strisce o pezzi lunghi e di altezza diversa.
Inizia dalla base, ma aspetta ad incollarla definitamente al piano del Presepio, la grotta devi costruirla strato per strato, tenendola unita provvisoriamente con stuzzicadenti e man mano che alzi gli strati, posiziona le Natività nel punto prefissato e controlla sempre da più posizioni se artisticamente la visione è gradevole oppure hai realizzato qualche sperone di roccia "ben inventato".
Non salire con l'imboccatura della grotta smpre perpendicolare al piano del presepio, ma arretra le falde sempre un pochino, progressivamente, verso il fondo della grotta, in questo modo eviti l'effetto tazza da colazione rovesciata e aperta sul davanti.
utilizzando strati di altezza diversa di polistirolo rendi ancora più verosimile la tua costruzione.
modella come suggerisce Fabiowarrior1 con taglierini, coltelli seghettati, raspa da falegname ogni singolo pezzo, smussa qualche angolo, abbassa qualche millimetro una falda, ma non interamente, così da dare l'impressione che la grotta sia proprio naturale e se riutilizzata dall'uomo, che l'escavazione sia reale.
evita stallattiti e man mano che sali verso l'alto cerca di rendere movimentata la curvatura delle rocce, ossia avanzando e arretrando la linea di taglio che guarda lo spettatore.
pertanto evita di avere una visione netta della parte superiore, ma armonica, gradevole...e non dimenticare di lasciare il buco per la luice che deve sempre illuminare la scena della Natività.
al termine della costruzione con polistirolo e la sua sagomazione, potrai procedere alla modellazione con gessatura.
Quando il gesso sarà essicato, procederai con la colorazione della mano di fondo molto diluita e quando questa sarà asciugata a questo punto e solo a questo punto potrai incollarla alla base.
al riguardo possono esserti utili i tre affreschi all'interno della chiesa a forma di tenda beduina al "campo dei pastori" in Betlemme, edificata nel 1953 dall'Arch Barluzzi,
... in tutti e tre c'è una comunanza, il fascio di luce che illumina la scena della Natività
http://198.62.75.1/www1/terras/TSbtshein.jpg
guarda il modello del corso di Bulciago o di Milano e vedrai come la grotta è "mossa" e non tozza
se vuoi vedi anche la grotta di Parmenione, ha linee andulate che la rendono un po' veritiera.
ps
ti ringrazio che utilizzi un carattere grande, ma se ti fosse possibile puoi cambiare il colore?
il blu sul verde si legge poco, garzie1000
a presto posterò la costruzione della grotta
la meringa è bella!
ti sei impegnata a dovere sul compito più impegnativo.
la grotta è la parte più difficile del Presepio, indipendentememte che questa sia ambientata in un paesaggio popolare o storico biblico ...
il problema stà solo nell'osservare la realtà... in questo caso la conformazione di una grotta.
se ambientata in un presepio storico biblico, questa deve essre costruita a falde con strati sovrapposti di altezza diversa ed anche con sagome differenti.
non devi usare piccoli pezzi di polistirolo, ma strisce o pezzi lunghi e di altezza diversa.
Inizia dalla base, ma aspetta ad incollarla definitamente al piano del Presepio, la grotta devi costruirla strato per strato, tenendola unita provvisoriamente con stuzzicadenti e man mano che alzi gli strati, posiziona le Natività nel punto prefissato e controlla sempre da più posizioni se artisticamente la visione è gradevole oppure hai realizzato qualche sperone di roccia "ben inventato".
Non salire con l'imboccatura della grotta smpre perpendicolare al piano del presepio, ma arretra le falde sempre un pochino, progressivamente, verso il fondo della grotta, in questo modo eviti l'effetto tazza da colazione rovesciata e aperta sul davanti.
utilizzando strati di altezza diversa di polistirolo rendi ancora più verosimile la tua costruzione.
modella come suggerisce Fabiowarrior1 con taglierini, coltelli seghettati, raspa da falegname ogni singolo pezzo, smussa qualche angolo, abbassa qualche millimetro una falda, ma non interamente, così da dare l'impressione che la grotta sia proprio naturale e se riutilizzata dall'uomo, che l'escavazione sia reale.
evita stallattiti e man mano che sali verso l'alto cerca di rendere movimentata la curvatura delle rocce, ossia avanzando e arretrando la linea di taglio che guarda lo spettatore.
pertanto evita di avere una visione netta della parte superiore, ma armonica, gradevole...e non dimenticare di lasciare il buco per la luice che deve sempre illuminare la scena della Natività.
al termine della costruzione con polistirolo e la sua sagomazione, potrai procedere alla modellazione con gessatura.
Quando il gesso sarà essicato, procederai con la colorazione della mano di fondo molto diluita e quando questa sarà asciugata a questo punto e solo a questo punto potrai incollarla alla base.
al riguardo possono esserti utili i tre affreschi all'interno della chiesa a forma di tenda beduina al "campo dei pastori" in Betlemme, edificata nel 1953 dall'Arch Barluzzi,
... in tutti e tre c'è una comunanza, il fascio di luce che illumina la scena della Natività
http://198.62.75.1/www1/terras/TSbtshein.jpg
guarda il modello del corso di Bulciago o di Milano e vedrai come la grotta è "mossa" e non tozza
se vuoi vedi anche la grotta di Parmenione, ha linee andulate che la rendono un po' veritiera.
ps
ti ringrazio che utilizzi un carattere grande, ma se ti fosse possibile puoi cambiare il colore?
il blu sul verde si legge poco, garzie1000
a presto posterò la costruzione della grotta