Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Inserite qui le foto del vostro Presepio.
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
Sandra
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 46
- Iscritto il: dom giu 26, 2011 10:31 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Sandra » sab lug 09, 2011 1:13 pm
Ciao a tutti.
Ecco le foto di ciò che sto preparando per il mio presepe 2011. Tenevo molto a mostrarle e sentire i pareri di chi ha esperienza e occhio allenato. Il lavoro è ancora all'inizio, e io ho già avuto diversi momenti di stallo. Ho preso spunto da un ponte romano (ponte Loreto) che si trova nella campagna laziale, dove io vivo. La colorazione è solo accennata, per il momento. Spero di non rovinare tutto. Ditemi che ne pensate.
Grazie.
Sandra.

Il nostro angolo pubblicitario:
-
Messaggio pubblicitario
-
-
mecc
- Presepista Junior

- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom apr 18, 2010 6:10 pm
- Località: Bondeno, (FE)
- Località: Bondeno, (FE)
Messaggio
da mecc » sab lug 09, 2011 1:56 pm
La muratura del ponte è ben movimentata, anche se l'incisione sembra un po' leggera probabilmente hai fatto un gesso duro.Hai provato la tecnica catalana? L'incisione dovrà essere fatta anche sotto all'arco del ponte.
Le rocce a fianco al ponte sono molto buone.
Le foto in ombra non consentono di vedere bene il lavoro svolto.
Prima di iniziare i lavori ti sei fatta uno schizzo preparatorio di ciò che volevi realizzare?
La colorazione va fatta in base alla roccia che si deve rappresentare, di solito si parte da un fondo scuro semicoprente su tutto il realizzato poi si va schiarire e lumeggiare con la tecnica del pennello asciutto.
Attendiamo gli sviluppi

-
Sandra
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 46
- Iscritto il: dom giu 26, 2011 10:31 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Sandra » sab lug 09, 2011 2:30 pm
mecc ha scritto:La muratura del ponte è ben movimentata, anche se l'incisione sembra un po' leggera probabilmente hai fatto un gesso duro.Hai provato la tecnica catalana? L'incisione dovrà essere fatta anche sotto all'arco del ponte.
Le rocce a fianco al ponte sono molto buone.
Le foto in ombra non consentono di vedere bene il lavoro svolto.
Prima di iniziare i lavori ti sei fatta uno schizzo preparatorio di ciò che volevi realizzare?
La colorazione va fatta in base alla roccia che si deve rappresentare, di solito si parte da un fondo scuro semicoprente su tutto il realizzato poi si va schiarire e lumeggiare con la tecnica del pennello asciutto.
Attendiamo gli sviluppi

Grazie di aver commentato le foto. Il ponte e ancora removibile, per completare l'incisione sottostante. So che dovrei dipingere tutto di scuro, ma in prove precedenti ho ottenuto purtroppo di appesantire il risultato finale. Ovviamente perchè non sono capace di schiarire a dovere. Non conosco la tecnica Catalana, e farò subito ricerche in questo senso. Non ho fatto schizzi preparatori ma ho ben in mente l'insieme del territorio (che realmente vedo di frequente) da ricreare, con inevitabili modifiche per coloccare la Sacra famiglia e luoghi di ricovero.
-
mecc
- Presepista Junior

- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom apr 18, 2010 6:10 pm
- Località: Bondeno, (FE)
- Località: Bondeno, (FE)
Messaggio
da mecc » sab lug 09, 2011 4:19 pm
Non è strettamente necessario partire da un fondo scuro, si può giungere alla colorazione definitiva anche attraverso diversi passaggi di colore molto liquidi, è però più difficile scurire i recessi delle incisioni e coprire eventuali puntini bianchi sfuggiti.
Nel forum ci sono alcune discussioni con esempi di applicazione di tecnica catala
-
Parmenione
- Vice-Amministratore

- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Messaggio
da Parmenione » sab lug 09, 2011 4:30 pm
Non male le incisioni, quoto mecc per i vari consigli.
Bene..

-
Luigi QDM
- Presepista Senior

- Messaggi: 914
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 4:23 pm
- Località: TERRACINA
- Località: TERRACINA - LT
-
Contact:
Messaggio
da Luigi QDM » sab lug 09, 2011 5:02 pm
buon inizio,
ottime le rocce -
quoto i suggerimenti dati ed attendo gli sviluppi in particolare la colorazione
ciao
-
Sandra
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 46
- Iscritto il: dom giu 26, 2011 10:31 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Sandra » sab lug 09, 2011 7:38 pm
Mi sento confortata e seguita, grazie a tutti, in particolare per il suggerimento sulla colorazione delle incisioni che, nella realizzazione di un pozzo del 2010, sono riuscita a scurire benissimo.

-
Sandra
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 46
- Iscritto il: dom giu 26, 2011 10:31 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Sandra » mar lug 26, 2011 5:57 pm
[quote][/quote] Ciao di nuovo, non so se sto usando bene il forum. Continuo a scrivere sul mio primo messaggio perchè ho letto da qualcuno di voi che conviene non aprire altri post per non intasare, giusto? comunque avrei una domanda circa la vegetazione per il mio presepe. Ho visto (forse su un altro forum) immergere della comune erbetta selvatica in acqua e vinavil, cosa che avevo fatto anch'io in previsione di creare piantine rampicanti e "rupestri". Le mie si sono mantenute bene per mesi. Ma po le ho perse. Sarebbero durate fino a dicembre? Vorrei usare mucchi di queste erbette trattate per realizzare chiome di alberi. Dureranno?
Grazie a tutti.
-
Amministratore
- Amministratore

- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
-
Contact:
Messaggio
da Amministratore » mar lug 26, 2011 8:16 pm
Sandra ha scritto: Ciao di nuovo, non so se sto usando bene il forum. Continuo a scrivere sul mio primo messaggio perchè ho letto da qualcuno di voi che conviene non aprire altri post per non intasare, giusto? comunque avrei una domanda circa la vegetazione per il mio presepe. Ho visto (forse su un altro forum) immergere della comune erbetta selvatica in acqua e vinavil, cosa che avevo fatto anch'io in previsione di creare piantine rampicanti e "rupestri". Le mie si sono mantenute bene per mesi. Ma po le ho perse. Sarebbero durate fino a dicembre? Vorrei usare mucchi di queste erbette trattate per realizzare chiome di alberi. Dureranno?
Grazie a tutti.
Ciao Sandra, bello il tuo lavoro bravissima!
per quanto riguarda lo scrivere sul primo messaggio è perché probabilmente utilizzi il "quota"... ti consiglio di utilizzare "rispondi"
L'arte è l'espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice.*Albert Einstein*
Se ti piace questo Forum e hai voglia di darci una mano, puoi farlo con una Donazione, cliccando qui sotto:

-
Sandra
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 46
- Iscritto il: dom giu 26, 2011 10:31 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Sandra » mar lug 26, 2011 11:08 pm
Grazie per l'incoraggiamento, e per la guida sull'utilizzo corretto del forum.
-
Sandra
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 46
- Iscritto il: dom giu 26, 2011 10:31 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Sandra » gio lug 28, 2011 7:59 am
Ho visto il topic (il bello è che uso termini da forum e non so cosa siano

) e l'ho trovato utilissimo. Mi è piaciuto molto il sistema della corda per creare la paglia, fantastico! Grazie.
-
Sandra
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 46
- Iscritto il: dom giu 26, 2011 10:31 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Sandra » dom ago 14, 2011 3:45 pm

Ho tentato di mettere altre foto del presepe in corso e ho combinato un pasticcio. Le ho caricate sul ranocchio, ma non sono riuscita a trasferirle quì. Aiuto!
Adesso che quelle foto sono in internet che succede?
-
Parmenione
- Vice-Amministratore

- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Messaggio
da Parmenione » dom ago 14, 2011 4:00 pm
-
Sandra
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 46
- Iscritto il: dom giu 26, 2011 10:31 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Sandra » lun ago 15, 2011 12:23 am
Grazie a Parmenione. Riprovo subito con le foto (ma sono capace di usare solo il rospetto)
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us