info su fondale e illuminazione
Moderatore:Parmenione
grazie...
Moderatore:Parmenione
grazie x la risposta....Parmenione ha scritto:Non conosco il tipo di lampade che tu hai detto.
Io avevo creato una sorta di "tetto al mio presepe e davanti avevo applicato dei faretti di colore: blu, rosso giallo e bianco, poi coperti alla visuale dello "spettatore" con dei listelli di cartoncino.
Devi comunque "chiudere" il presepe se non vuoi che la luce si disperda.
Non sò se ho reso l'idea .
grazie mille... quindi se ho capito bene le tre luci devono stare in alto e centralmente... quindi nè lateralmente nè troppo vicino al fondale o troppo lontano giusto?Salvatore ha scritto:ciao, allora per fare un buon cielo innanzitutto devi chiudere bene il presepe, non deve entrare luce esterna da nessuna parte.
Partiamo dal presupposto che per fare una fase giorno molto realistica ai bisogno di almeno 2 colori (azzurro e bianco) l'azzurro deve essere usato SOLO per illuminare il fondale (il telo bianco) che quindi si colorerà di azzurro e di fare estrema attenzione a non far andare la luce azzurra sul piano del presepe; mentre la luce bianca devi proiettarla SOLO sul piano del presepe facendo sempre in modo che non finisca sul telo bianco, e molto utile per incanalare i raggi della lampadina usare la carta stagnola, poichè e infiammabile e non fa trasparire la luce.
Su esperienza personale non ti consiglio gli spot per illuminare il cielo, poichè fanno una luce concentrata. e per illuminare il cielo saresti costretto ad usarne più di uno con la conseguenza che in alcuni punti sarebbe più concentrato il blu rispetto ad altri punti.
Per illuminare il cielo io consiglio di utilizzare i faretti alogeni con avanti una pellicola di gelatina "blu pavone" (colore particolarmente azzeccato per fare il cielo) sembra reale e deve essere colocato in alto al centro sulla "stecca" alta del boccascena.
Per quanto riguarda il cielo di notte non servono lampade, poichè se hai isolato bene il presepe dalle luci esterne il telo bianco apparirà nero. ti servirà solo una lampada di wood posizionata sempre frontale ed in altro (affianco al faretto alogeno che usi per colorare il cielo di giorno) oppure una lampadina normale con avanti la gelatina "blu wood" che darà quel minimo di luce al presepe, molto realistico e bello.
Appeno trovo un modo per postare le foto ti mostro le foto delle mie realizzazioni cosi ti fai un idea.
spero di essere stato chiaro per qualsiasi cosa chiedi pure..
ciao salvatre
grazie parmenione...si io voglio fare delle pareti in polistirolo ricoperte di gesso.. comunque ho visto nella sezione corsi la tecnica catalana e ho fatto anche una domanda in quel topic... oggi pomeriggio provo a farla e vediamo come viene..Parmenione ha scritto:grazie x la risposta....
ma con i faretti davanti non ti proiettavano l'ombra sul fondale?? io anche vorrei incorniciare il presepe ossia fare una specie di boccascena... te come l'hai fatto il "tetto"?? comuqnue io intendevo lampade così
Ciao le lampade sono uguali a quelle che usavo io, l'impianto creato mi piaceva abbastanza però non ricordo se proiettava ombre sul fondale.
Salvatore sembra che ne sappia di più , prova a seguire i suoi suggerimenti.
Per il tetto: vedo di postare una foto, dico subito che non è un granchè, non rende l'idea di come era il presepe, però di può aiutare a capire.
p.s: oggi ho provato con la tecnica del polistirolo gessato per fare una parete di pietre e un muretto con i mattoni, però forse ho diluito troppo il gesso xkètra le insenature non è rimasto e in alcuni punti ancora si vedono le palline del polistirolo...
Ma tu vuoi fare una parete in gesso? Oppure dare una mano di gesso e basta?
Se vuoi fare una parete, la consistenza deve essere tipo quella dello yogurt, ma questo dipende dal tipo di scagliola usato, in alcuni casi infatti si lascia "indurire" leggermente il composto prima di versarlo nello "stampo".
Nella sezione passo-passo c'è un topic di come io ho lavorato il cartongesso e un altro di una "nuova" lavorazione sempre dello stesso materiale, magari ti può interessare.
Ciao Sergio.
Ho capito, se vai a vedere il "presepe di Parmenione 2007" vedi come ho usato la "tua" tecnica sulle pareti delle case (a destra nella foto).devilivan ha scritto:non ti preoccupare... allora guarda... io sabato ho provato a fare una parete con il polistirolo l'ho incisa per fare delle pietre e poi ci ho messo sopra del gesso scagliola... però forse l'avevo fatto troppo liquido e non è stato assorbito bene... fatto sta che il giorno dopo ho provato a colorarlo con la tempera ma non mi ha soddisfatto perchè non aderiva bene... oggi invece voglio provare la tecnica catalana
si ho visto davvero bello il tuo presepe...mi sa che quel modello di casa a 2 piani te lo "rubo" per una delle case del mio presepe... comunque ora ho messo il gesso sul polistirolo per la catalana.. ora aspetto che si asciughi e domani provo ad incidere, se mi viene bene credo anche io di utilizzare la catalana xkè mi sembra anche + divertente da scolpire il gesso....Parmenione ha scritto:Ho capito, se vai a vedere il "presepe di Parmenione 2007" vedi come ho usato la "tua" tecnica sulle pareti delle case (a destra nella foto).devilivan ha scritto:non ti preoccupare... allora guarda... io sabato ho provato a fare una parete con il polistirolo l'ho incisa per fare delle pietre e poi ci ho messo sopra del gesso scagliola... però forse l'avevo fatto troppo liquido e non è stato assorbito bene... fatto sta che il giorno dopo ho provato a colorarlo con la tempera ma non mi ha soddisfatto perchè non aderiva bene... oggi invece voglio provare la tecnica catalana
Certo lo strato di gesso deve essere sottile altrimenti si riempiono le "fughe"tra un mattone e l'altro e i mattoni si evidenziano poco.
Con la tecnica catalana è scattato per me un "amore" prova e poi mi dici.