
Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
illuminazione
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- aniogiuseppe
- Presepista Junior
- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
- Contact:
illuminazione
Cari Amici, vorrei un consiglio su nome illuminare un piccolo presepe in una palla di cartapesta (cm. 20 di diametro) senza correre il rischio ce la lampada si surriscaldi e crei qualche problema. Che lampada mi consigliate di usare? 

- Amministratore
- Amministratore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
- Contact:
- aniogiuseppe
- Presepista Junior
- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
- Contact:
- Amministratore
- Amministratore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
- Contact:
- aniogiuseppe
- Presepista Junior
- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
- Contact:
consiglio per le lampadine
caro amico aniogiuseppe, io uso la cartapesta, e nelle mie prove per l'illuminazione, utilizzo delle lampadine di 12 volts e una 30 di milleamper, sia nelle casette che nell'illuminazione di determinati angoli.
Queste lampadine, sono collegati ad un filo di una trentina di cm. che mi permettono di posizionarli, secondo l'effetto che voglio dargli da soli o in gruppo.
Per alimentare queste lampadine utulizzo un alimentatore a 12 volt e 1 amper.
Queste lampadine, sono collegati ad un filo di una trentina di cm. che mi permettono di posizionarli, secondo l'effetto che voglio dargli da soli o in gruppo.
Per alimentare queste lampadine utulizzo un alimentatore a 12 volt e 1 amper.
Passero
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
- Amministratore
- Amministratore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: mar apr 18, 2006 11:23 pm
- Località: Cassano allo Ionio
- Località: Cassano allo Ionio (CS)
- Contact:
- aniogiuseppe
- Presepista Junior
- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
- Contact:
consiglio
Io ho fatto un presepe circa 4 metri x 5,30 metri, purtroppo le luci sul fondo non funzionano più, non posso disfare il presepe per ripararle .
come mi consigliate di illuminare le montagne sullo sfondo che ora sono buie, io ho pensato di usare dei faretti a 12 volts colorando il vetrino di blu, i faretti sono di 20 watt ciascuno ho paura che sono forti che mi consigliate?.
Di giorno l'effetto è buono tutti i pazienti sono soddisfatti, ma la notte è buio.
Il 21 dovrei sistemarli in qualsiasi modo, non vorrei rovinare tutto.
Grazie dei consigli.
come mi consigliate di illuminare le montagne sullo sfondo che ora sono buie, io ho pensato di usare dei faretti a 12 volts colorando il vetrino di blu, i faretti sono di 20 watt ciascuno ho paura che sono forti che mi consigliate?.
Di giorno l'effetto è buono tutti i pazienti sono soddisfatti, ma la notte è buio.
Il 21 dovrei sistemarli in qualsiasi modo, non vorrei rovinare tutto.
Grazie dei consigli.
Passero
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
- aniogiuseppe
- Presepista Junior
- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
- Contact:
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Iluminazione
Se hai dello spazio dietro alle montagne, pochi cm, puoi mettere lampadine gialle e rosse.
Con una centralina potrai simulare l'alba e il tramonto.
Per tutto l'insieme puoi costruire un "tetto" e fissare dei faretti perl'illuminazione generale, difficile forse spiegarmi, se ti serve scrivi a parmeniones@virgilio.it forse potrò aiutarti meglio.
Ciao
Con una centralina potrai simulare l'alba e il tramonto.
Per tutto l'insieme puoi costruire un "tetto" e fissare dei faretti perl'illuminazione generale, difficile forse spiegarmi, se ti serve scrivi a parmeniones@virgilio.it forse potrò aiutarti meglio.
Ciao
Parmenione, scusa, cosa intendi per tetto? Io ho appena acquistato la centralina FRISA Natalino 200 R giorno-notte e mi trovo in difficoltà con l'illuminazione. Come faccio a nascondere le lampade senza creare il boccascena? Se le metto dietro in basso come illumino il primo piano? Un grazie anticipato per la risposta 

"Preferisco essere un sognatore tra i più umili, con visioni da realizzare, piuttosto che il principe di un popolo senza sogni né desideri". (Kahlil Gibran)
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
luci
Nascondere le lampadine senza boccascena è un pò difficile, se si vuole illuminare tutto il presepe..
Il mio "vecchio" presepe era posizionato in un angolo della casa e sopra si trovava proprio un "tetto", un pannello con due file di luci colorate, nascoste alla vista dello spettatore.
Se non vuoi creare il tetto devi comunque creare attorno al presepe una struttura che nasconda le lampade, magari un colonnato....non sò se mi sono spegato, fammi sapere.
Ciao
Il mio "vecchio" presepe era posizionato in un angolo della casa e sopra si trovava proprio un "tetto", un pannello con due file di luci colorate, nascoste alla vista dello spettatore.
Se non vuoi creare il tetto devi comunque creare attorno al presepe una struttura che nasconda le lampade, magari un colonnato....non sò se mi sono spegato, fammi sapere.
Ciao