Dopo la prima mano di terra d'ombra diluita. Ma è normale che si vedano i pallini del polistirolo? Forse dovevo usare il polistirene? Il cestino è stato fato con la tecnica che c'è in questo forum e con la paglia per imballaggi.
Dovevi passargli una mano di gesso prima
molto diluito sulle parti come i mattoni ... un po' piu 'spesso sulle parti liscie ..
e per quello che vedi i pallini Q!!!!!
se hai dato solo il colore senza colla vinilica, puoi ancora passare una velatura di gessp diluito, ma se hai dato colla vinilica non lo puoi più fare, in quanto il gesso non attacca
... come fare?
1) se hai dato colla vinilica:
1.1) passa carta vetrata e togli la patina di colla vinilica
1.2) dai una velatura di gesso
1.3) rigonfia con il gesso un po' denso le pietrere dell'arco inferiore e superiore
1.4) ridai la mano di fondo diluita
2) se NON hai dato colla vinilica
2.1) segui i passi dal punto 1.2 in poi
La procedura che ho seguito è stata la seguente: mano di gesso molto diluita su tutta la superficie. Poi con il dito ho tolto il gesso in eccesso in modo che andasse solo negli interstizi (così faccio col sughero).
Comunque non ho dato colla vinilica. Provvederò subito a seguire i consigli di Moritz.
Grazie per ora
complimenti enzo!!!! hai visto???? con passione e dedizione sei riuscito anche tu a dar vita ad un personaggio!!! continua cosi' e vedrai che senza accorgertene migliorerai sempre di piu'.... un consiglio?? la prossima volta usa l'argilla tradizionale che e' molto piu' plasmabile e modellabile...
"la passione e' quella cosa che ti muove le mani ,la mente, e il cuore e che riesce a dar forma a ogni materia" aries82
Grazie Ariete, non ti nego che i tuoi piccoli personaggi mi hanno ispirato molto. Sono convinto che messi nella scenografia danno un'atmosfera particolare al presepe più di quanto appaiano in "solitaria". Certo Jesmond, ilfalegname, alfonso e ziopatri sono al top ma non poniamo limiti alla provvidenza...
Mi sono accorto che il tipo di terraglia che uso dopo averla in mano si secca un po' e si sfalda. Sono costretto ad inumidirla spesso soprattutto quando devo "vestire" i personaggi con minuscole sfoglie sottili. Che tipo di argilla devo prendere la prossima volta? Quella che ho ha un colore beige e dopo la cottura diventa completamente bianca. Me l'hanno consigliata perché è più comoda da colorare successivamente.
ciao enzo,ti suggerisco di prendere l'argilla tradizionale dal colore grigio, quella che dopo la cottura diventa rossa, la puoi trovare da chi lavora la ceramica, si vende ad un prezzo modico. per quanto riguarda la lavorazione delle statuine ti mostro questi post ,non sono un maestro ma nel mio piccolo spero di esserti d'aiuto.... ciao a presto