Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
In questa sezione inseriremo tutte le guide dettagliate ed illustrate per la realizzazione dei Presepi o degli accessori che lo compongono.
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
arietemt82@libero.it
- Presepista Junior

- Messaggi: 284
- Iscritto il: gio feb 19, 2009 6:35 pm
- Località: matera
-
Contact:
Messaggio
da arietemt82@libero.it » dom ago 30, 2009 1:13 pm
grazie mille fabio!!!!

ci puoi contare senz'altro...ogni giorno cerco di migliorare sempre di piu' anche sbagliando, l'importante per me e' dare ad ogni mio lavoro un'impronta mia personale, ma questo penso dovrebbe valere un po' per tutti!!
ti saluto!!!
"la passione e' quella cosa che ti muove le mani ,la mente, e il cuore e che riesce a dar forma a ogni materia" aries82
Il nostro angolo pubblicitario:
-
Messaggio pubblicitario
-
-
ziopatri
- Maestro Presepista del Forum

- Messaggi: 256
- Iscritto il: sab mag 06, 2006 10:35 am
- Località: aprilia (LT)
-
Contact:
Messaggio
da ziopatri » lun ago 31, 2009 11:21 am
complimenti
veramente un buon passo passo
ottima la tecnica con la malta forse un pò troppo pulita (troppo chiara)
è solo una mia sensazione
ciao
Non è necessario studiare per diventare un angelo;basta mettere le ali (Nicole Beali)
ZIO PATRI
www.presepiamo.it
-
arietemt82@libero.it
- Presepista Junior

- Messaggi: 284
- Iscritto il: gio feb 19, 2009 6:35 pm
- Località: matera
-
Contact:
Messaggio
da arietemt82@libero.it » lun ago 31, 2009 10:07 pm
grazie ziopatri!!!

il fatto che la malta e' chiara e' perche' volendo imitare le costruzioni dei sassi di matera, ho usato solo semplice tufina passata al setaccio, comunque sia sperimentero' ancora in modo da affinare ulteriormente la tecnica "malta nella fuga" comunque i complimenti di un vero maestro come te, mi danno tanti stimoli per continuare su questa strada.
ti saluto!

"la passione e' quella cosa che ti muove le mani ,la mente, e il cuore e che riesce a dar forma a ogni materia" aries82
-
aniogiuseppe
- Presepista Junior

- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
-
Contact:
Messaggio
da aniogiuseppe » mar set 01, 2009 4:27 pm
Certamente le fughe sono un pò larghe, ma come ti ho già detto sono proprio alcune, insignificanti, imperfezioni a rendere il tuo lavoro originale. Prova a non farle per niente le fughe in malta, sai ho visto alcune case del sasso caveoso dove i tufi sembrano poggiati a secco tanto il tempo ha usurato anche la malta.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
(San Francesco)
-
arietemt82@libero.it
- Presepista Junior

- Messaggi: 284
- Iscritto il: gio feb 19, 2009 6:35 pm
- Località: matera
-
Contact:
Messaggio
da arietemt82@libero.it » mer set 02, 2009 12:14 pm
ciao giuseppe, sicuramente prima di iniziare il nuovo presepe cerchero' di provare anche soluzioni alternative a quelle della malta, il tuo e' senz'altro un'ottimo consiglio

in effetti ci sono case nei sassi in cui la malta si vede in modo quasi impercettibile, il mio obbiettivo e' sicuramente quello di rendere il mio lavoro il piu' realistico possibile!
ti saluto!

"la passione e' quella cosa che ti muove le mani ,la mente, e il cuore e che riesce a dar forma a ogni materia" aries82
-
aniogiuseppe
- Presepista Junior

- Messaggi: 109
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 1:31 pm
- Località: Marconia (MT)
-
Contact:
Messaggio
da aniogiuseppe » gio set 03, 2009 8:38 am
Ciao Giuseppe, continua così, comunque, il lavoro viene bene. se puoi fatti un giro nei sassi da via Casalnuovo, sotto la chiesa di San Rocco per vedere quello che ti ho suggerito. A me lo ha fatto vedere un amico di Matera, lui ci ha abitato lì vicino e conosce molto bene la zona.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
(San Francesco)
-
arietemt82@libero.it
- Presepista Junior

- Messaggi: 284
- Iscritto il: gio feb 19, 2009 6:35 pm
- Località: matera
-
Contact:
Messaggio
da arietemt82@libero.it » gio set 03, 2009 9:00 am
ciao giuseppe, ti ringrazio per il tuo consiglio via casalnuovo e' una delle zone piu' vecchie del sasso di matera, comunque penso che la malta dia "un tocco in piu'" al lavoro, sicuramente l'unico mio sbaglio e' stato quello di fare le fughe un po' troppo larghe e di dare la malta dopo la colorazione, la prossima volta faro' le fughe piu' strette e daro' la malta prima di colorare!!
vediamo cosa ne esce!

ti saluto!
"la passione e' quella cosa che ti muove le mani ,la mente, e il cuore e che riesce a dar forma a ogni materia" aries82
-
michelesuppa1
- Aspirante Presepista

- Messaggi: 1
- Iscritto il: ven feb 05, 2016 1:40 pm
- Località: benevento
Messaggio
da michelesuppa1 » ven mar 04, 2016 7:39 am
ciao , perche non usi la polvere di tufo ?