Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Creare un lago
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
Creare un lago
Volevo chiedervi qlke aiuto per creare un lago... che materiale mi consigliereste???
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Con acqua vera ho "finta"?
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
... dalla domanda si deduce che l'amico intenda realizzare un lago artificialmente, pertanto è necessario conoscere quanto meno le dimesnsioni.
in ogni caso si può utilizzare l'acqua vera opportunamente colorata,
... in questo periodio stiamo realizzando un lago con 2500 litri d'acqua (5 mt x 4 mt) ma credo che questo non sia l'esempio da proporre
in ogni caso si può utilizzare l'acqua vera opportunamente colorata,
... in questo periodio stiamo realizzando un lago con 2500 litri d'acqua (5 mt x 4 mt) ma credo che questo non sia l'esempio da proporre
se il lago e piccolino, in rapporto al presepe, puoi usare un contenitore circolare di latta (tipo quello per i biscotti), lo dipingi con acrilici, e ci metti l'acqua vera.
Se no, puoi realizzare una struttura in polistirolo, rivestita con cartapesta, a simulare rocce e bordure, e all'interno crei l'acqua col silicone trasparente e bianco nei bordi per simulare la schiuma.
Potresti usare la resina, ma è un materiale costoso e richiede attenzione.
Dipende sempre dal tipo e dalla grandezza del presepe.
Se no, puoi realizzare una struttura in polistirolo, rivestita con cartapesta, a simulare rocce e bordure, e all'interno crei l'acqua col silicone trasparente e bianco nei bordi per simulare la schiuma.
Potresti usare la resina, ma è un materiale costoso e richiede attenzione.
Dipende sempre dal tipo e dalla grandezza del presepe.
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
l'utilizzo del plexigas è indifferente sia per quanto riguarda un Presepio a cielo aperto o un diorama (come quello postato)
è possibile utilizzare anche un plexigas azzurrato, grigio o verdognolo, in funzione della scena, della luce e dell'ambientazione, ma sempre colorando il fondo adeguaramente
per far risaltare l'increspatura delle onde, esistono varie tecniche utilizzate in scenografia, ma tutto è in funzione della dimensione del lago e del Presepio
è possibile utilizzare anche un plexigas azzurrato, grigio o verdognolo, in funzione della scena, della luce e dell'ambientazione, ma sempre colorando il fondo adeguaramente
per far risaltare l'increspatura delle onde, esistono varie tecniche utilizzate in scenografia, ma tutto è in funzione della dimensione del lago e del Presepio
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 8
- Iscritto il: ven dic 18, 2009 12:25 pm
- Località: Roma
- Contact:
Innanzitutto complimenti x questo frequentatissimo e utilissimo forum!sono nuovo qui ma non di presepi che faccio da quando ero poco più che bambino....! Volevo un consiglio pratico su come fare un lago con acqua vera:che dite va bene la guaina impermeabilizzante liquida?o non è adatta x acqua che ristagna,essendo solo lago senza torrente? Vi ringrazio da ora x le info che mi darete!!
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Ciao come ti dicevo io la guaina non l'ho mai utilizzata, ho visto che qualcuno in rete l'ha utilizzata, non sò se va bene per fare un lago..
Dipende anche dalle dimensioni, da quanta acqua deve portare il lago, più è grande più ti conviene (forse) utilizzare un recipiente di plastica o metallo.
Tempo fa nel mio vecchio presepe ho optato per due soluzioni:
- Una lastra di polistirolo alta 5 0 6 cm, scavata, colorata e siliconata bene
, con questo sistema ho creato un lago piu fiume.
- Il fondo di un secchio di plastica, colorato e rifinito con sassi e altri
materiali, solo lago.
Con tutti e due i sistemi non ho avuto problemi, la portata d'acqua era molto bassa però.
Mi raccomando il lavoro deve essere fatto bene, altrimenti corri il rischio di allagare la casa....
Dipende anche dalle dimensioni, da quanta acqua deve portare il lago, più è grande più ti conviene (forse) utilizzare un recipiente di plastica o metallo.
Tempo fa nel mio vecchio presepe ho optato per due soluzioni:
- Una lastra di polistirolo alta 5 0 6 cm, scavata, colorata e siliconata bene
, con questo sistema ho creato un lago piu fiume.
- Il fondo di un secchio di plastica, colorato e rifinito con sassi e altri
materiali, solo lago.
Con tutti e due i sistemi non ho avuto problemi, la portata d'acqua era molto bassa però.
Mi raccomando il lavoro deve essere fatto bene, altrimenti corri il rischio di allagare la casa....

L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 8
- Iscritto il: ven dic 18, 2009 12:25 pm
- Località: Roma
- Contact:
Guarda,il lago non è grande sarà massimo un 30x30 cm ma siccome lo devo adattare al fondo del boccascena lo voglio modellare a piacimento,quindi evitare di usare recipienti.l'idea della lastra di polistirolo siliconato non è male.in pratica modello la lastra,poi la coloro e poi ci passo un bello strato di silicone x impermeabbilizzare,e una volta asciutta ci netto l'acqua?
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
Ciao Ignazio
ritengo che il tuo Preepio sia casalingo, pertanto il lago dovrebbe essere di dimensioni 80 x 40 circa
anche quest'anno ho realizzato il lago, ma con 2500 litri d'acqua, 4 metri x 4 metri, e ti spiego come lo abbiamo realizzato:
con assi di legno alte 20 cm utilizzate come sponde, sono stati creati i contorni del lago stesso.
Sono state colorate le rive e il fondo
All'interno della vasca creata artificialmente abbiamo steso due fogli grandissimi di cellophane molto robusto ed abbiamo riempito d'acqua l'invaso. Sono tre anni che utilizziamo questa tecnica e nonostante la semplicità costruttiva, tutti i dieciila visitatori della mostra non sono mai usciti con i piedi bagnati.
Ho utilizzato alcune volte per piccoli invasi colla per piastrelle stesa su polistirolo lavorato tipo roccia. Questa lavorazione va bene se viene utilizzata per la parete di una cascata, ma se invece deve servire come base per un lago, allora è consigliabile impermeabilizzarla con opportuno impermeabilizzante liquido
La guaina impermeabilizzante liquida non l'ho mai usata, ma conosco il materiale.
Ritengo che il problema di impermeabilizzaione del fondo e di tenuta venga risolto benissimo, ma rimane sempre il fatto della colorazione del fondo.
Quando si utilizza la guaina liquida per impermeabilizzare un terrazzo, si stende la prima mano, poi quando asciutta, si stende la seconda mano posando istantaneamente le piastrelle.
Nel tuo caso, dopo aver dato la mano di guaina liquida, una volta asciutta, effettua la prova "tenuta" (devi versare dell'acqua e vedere se non sussitono perdite), a questo punto svota l'acqua e stendi un po' di colla per piastrelle unitamente ai colori acrilici, ottenendo così veritiero il fondo del lago.
ritengo che il tuo Preepio sia casalingo, pertanto il lago dovrebbe essere di dimensioni 80 x 40 circa
anche quest'anno ho realizzato il lago, ma con 2500 litri d'acqua, 4 metri x 4 metri, e ti spiego come lo abbiamo realizzato:
con assi di legno alte 20 cm utilizzate come sponde, sono stati creati i contorni del lago stesso.
Sono state colorate le rive e il fondo
All'interno della vasca creata artificialmente abbiamo steso due fogli grandissimi di cellophane molto robusto ed abbiamo riempito d'acqua l'invaso. Sono tre anni che utilizziamo questa tecnica e nonostante la semplicità costruttiva, tutti i dieciila visitatori della mostra non sono mai usciti con i piedi bagnati.
Ho utilizzato alcune volte per piccoli invasi colla per piastrelle stesa su polistirolo lavorato tipo roccia. Questa lavorazione va bene se viene utilizzata per la parete di una cascata, ma se invece deve servire come base per un lago, allora è consigliabile impermeabilizzarla con opportuno impermeabilizzante liquido
La guaina impermeabilizzante liquida non l'ho mai usata, ma conosco il materiale.
Ritengo che il problema di impermeabilizzaione del fondo e di tenuta venga risolto benissimo, ma rimane sempre il fatto della colorazione del fondo.
Quando si utilizza la guaina liquida per impermeabilizzare un terrazzo, si stende la prima mano, poi quando asciutta, si stende la seconda mano posando istantaneamente le piastrelle.
Nel tuo caso, dopo aver dato la mano di guaina liquida, una volta asciutta, effettua la prova "tenuta" (devi versare dell'acqua e vedere se non sussitono perdite), a questo punto svota l'acqua e stendi un po' di colla per piastrelle unitamente ai colori acrilici, ottenendo così veritiero il fondo del lago.
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 8
- Iscritto il: ven dic 18, 2009 12:25 pm
- Località: Roma
- Contact:
La tecnica delle sponde in legno e del celofan la conosco,solo che x le piccole dimensioni ho verificato che non va bene.il mio lago è un 30 x 40cm all'incirca e altro più o meno 3 o 5 cm.quindi di portata limitata.x il problema della colorazione della guaina ho quella verniciaaile.la volevo colorare con i colori acrilici.mi interessava la tenuta x l'acqua che ristagna perché x l'acqua che scorre l'ho usata hn passato ed è ottima
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
ignazio78 ha scritto:La tecnica delle sponde in legno e del celofan la conosco,solo che x le piccole dimensioni ho verificato che non va bene.il mio lago è un 30 x 40cm all'incirca e altro più o meno 3 o 5 cm.quindi di portata limitata.x il problema della colorazione della guaina ho quella verniciaaile.la volevo colorare con i colori acrilici.mi interessava la tenuta x l'acqua che ristagna perché x l'acqua che scorre l'ho usata hn passato ed è ottima
ritengo pertanto che con due mani dovresti avere una buona garanzia...
io in ogni caso darei sul polistirolo lavorato una mano di colla per piastrelle, un po' isola ed allo stesso tempo rende il fondale un po' ruvido.
Quando asciutta dai la prima mano di guaina isolante e fai la prova tenuta.
successivamente la seconda, prestando attenzione a otturare bene tutte le increspature e il fondo
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 8
- Iscritto il: ven dic 18, 2009 12:25 pm
- Località: Roma
- Contact:
Per sicurezza ne do 3 di mani allora.io la trovo una buona tecnica in quanto permette di modellare tutto a piacere e con molta facilità prima di impermeabilizzare.quando l'ho usata x il torrente e cascata ho fatto gli argini col polistirolo poi ho messo dei vecchi stracci x il letto e poi ho passato la guaina.ora userò la stessa tecnica x il lago:base e sponde di polistirolo.poi ci netto gli stracci e passo la guaina