
Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
"la cosa"
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- fabiowarrior1
- Presepista Senior
- Messaggi: 737
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 3:20 pm
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Erba
Esistono vari modi per fare l'erba:
-La spugna tritata è molto carina, o la fai come si dice sopra o la compri in un negozio di modellismo.
-La segatura è anche lei buona, facile anche lei da preparare.
-L'erba per diorami è "molto" bella ma costa un pochino.
-La canapa da idraulico è anche lei un bun rimedio, ma c'è qualche difficoltà a colorarla, dovresti usare delle bombolette o meglio l'aerografo.
Guarda mi sono trovato bene con una tecnica imparata al corso..
Prendi il muschio, anche vecchio non importa, lo immergi in una soluzione di colla vinavil (poche gocce) e colore verde vescica.
Mescoli bene e poi lo strizzi, prendi l'erbetta e la posizioni dove vuoi magari con l'aiuto di stuzzicadenti apri un pò il cespuglio (lo modelli).
Nel giro di pochi minuti si seccherà e rimarra dove l'hai messo, magari poi schiarisci leggermente col pennello asciutto.
Prova poi dici:-).
-La spugna tritata è molto carina, o la fai come si dice sopra o la compri in un negozio di modellismo.
-La segatura è anche lei buona, facile anche lei da preparare.
-L'erba per diorami è "molto" bella ma costa un pochino.
-La canapa da idraulico è anche lei un bun rimedio, ma c'è qualche difficoltà a colorarla, dovresti usare delle bombolette o meglio l'aerografo.
Guarda mi sono trovato bene con una tecnica imparata al corso..
Prendi il muschio, anche vecchio non importa, lo immergi in una soluzione di colla vinavil (poche gocce) e colore verde vescica.
Mescoli bene e poi lo strizzi, prendi l'erbetta e la posizioni dove vuoi magari con l'aiuto di stuzzicadenti apri un pò il cespuglio (lo modelli).
Nel giro di pochi minuti si seccherà e rimarra dove l'hai messo, magari poi schiarisci leggermente col pennello asciutto.
Prova poi dici:-).
I lavori procedono un pò a rilento causa dentini
...
ho trovato in soffitta un sacchetto di polvere "prato" acquistata non sò in che anno al supermercato, in pratica mi sembra sia segatura colorata di verde, ma tant'è che l'ho utilizzata e il risultato non mi dispiace.
Dopo avere dato 2 mani di acrilico verde, ho spennellato generosamente di vinavil diluita e poi ho cosparso di polvere. Una volta asciugato benissimo, ho passato con cautela...l'aspirapolvere!


ho trovato in soffitta un sacchetto di polvere "prato" acquistata non sò in che anno al supermercato, in pratica mi sembra sia segatura colorata di verde, ma tant'è che l'ho utilizzata e il risultato non mi dispiace.
Dopo avere dato 2 mani di acrilico verde, ho spennellato generosamente di vinavil diluita e poi ho cosparso di polvere. Una volta asciugato benissimo, ho passato con cautela...l'aspirapolvere!

- edi1973
- Presepista Junior
- Messaggi: 220
- Iscritto il: mar nov 27, 2007 12:38 pm
- Località: Foligno
- Contact:
Bellissimo l'effetto dell'acqua!!!! Ma come hai fatto? Che resina? Scusami l'ignoranza... 
e naturalmente poi aspettiamo le foto ad asciugatura avvenuta
ciao
Emanuele

e naturalmente poi aspettiamo le foto ad asciugatura avvenuta

ciao
Emanuele
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
Ma quale ignoranza! Io ci navigo nell'ignoranza, e l'importante è esserne consapevoli, così hai la mente ben aperta per imparare cose nuove!!!!
Allora, io la chiamo resina, ma non so se sia la dicitura giusta. Si tratta di un prodotto sintetico apposta per simulare l'acqua che si deve stendere il strati piuttosto sottili, solidifica completamente in 48 ore e dopo se serve si possono stendere altri strati per chiudere eventuali crepe o per correggere un'onda venuta male! Dopo che si è steso il prodotto (è in una bottiglietta col beccuccio e si deve letteralmente spremere) si attende una decina di minuti e si può sagomare con un pennello asciutto.
Se Amministratore me lo permette posso indicare il nome del prodotto e il produttore, che tra l'altro sarà senzaltro molto conosciuto perchè si occupa materiali per diorami ferroviari.

Allora, io la chiamo resina, ma non so se sia la dicitura giusta. Si tratta di un prodotto sintetico apposta per simulare l'acqua che si deve stendere il strati piuttosto sottili, solidifica completamente in 48 ore e dopo se serve si possono stendere altri strati per chiudere eventuali crepe o per correggere un'onda venuta male! Dopo che si è steso il prodotto (è in una bottiglietta col beccuccio e si deve letteralmente spremere) si attende una decina di minuti e si può sagomare con un pennello asciutto.
Se Amministratore me lo permette posso indicare il nome del prodotto e il produttore, che tra l'altro sarà senzaltro molto conosciuto perchè si occupa materiali per diorami ferroviari.

Ciao Luigi!
Ma vedi che rimane sempre un pò opalescente? Io invece per l'acqua ho usato spesso il gel trasparente da candele che costa poco e dura una vita, ne prendi una piccola quantità con un cucchiaino, lo scaldi mettendo una fiammella sotto e lo versi nel contenitore definitivo. Se il contenitore definitivo sopporta il calore puoi scaldare il gel direttamente dentro. Una volta ho usato un bel pò di gel per riempire una vasca da bagno (ovviamente in scala, eh, mica una vasca vera!
) e ci ho messo anche una paperetta a galleggiare. Risultato: nel corso del tempo la superficie si è rovinata a causa della polvere (la polvere è tremenda: arriva anche sotto vetro!) e la paperetta si è inclinata su un fianco stile Titanic in procinto di affondare: evidentemenet ha preso anche del calore oltre che della polvere!
Quindi mi sono convertita a queste resine. Ma è la prima volta che uso quella che ho descritto, è molto comoda perchè è già pronta e non bicomponente come quella che usavo di solito.
Ma vedi che rimane sempre un pò opalescente? Io invece per l'acqua ho usato spesso il gel trasparente da candele che costa poco e dura una vita, ne prendi una piccola quantità con un cucchiaino, lo scaldi mettendo una fiammella sotto e lo versi nel contenitore definitivo. Se il contenitore definitivo sopporta il calore puoi scaldare il gel direttamente dentro. Una volta ho usato un bel pò di gel per riempire una vasca da bagno (ovviamente in scala, eh, mica una vasca vera!

Quindi mi sono convertita a queste resine. Ma è la prima volta che uso quella che ho descritto, è molto comoda perchè è già pronta e non bicomponente come quella che usavo di solito.
- fabiowarrior1
- Presepista Senior
- Messaggi: 737
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 3:20 pm
- fabiowarrior1
- Presepista Senior
- Messaggi: 737
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 3:20 pm