Ed eccomi con un pò di aggiornamenti, riguardanti la fase più creativa e forse più divertente... la pittura.
Premetto che non ho fotografato tutti i passaggi, ma le fasi più essenziali, anche perchè quando dipingo sono trasportato dal delirio dell'ispirazione, quindi alcune cose non le ho studiate a priori, ma sono improvvisate sul momento mischiando i colori nella tavolozza (piattino di plastica)
Dunque, partiamo con la primissima fase, la mano di fondo dato con il mordente per legno ad acqua
mano di mordente noce scuro a scaglie ad acqua
Mi raccomando, ogni puntino bianco in questa fase deve essere coperto.
Ed ora si inizia a dare il colore finchè non si arriva alla tonalità desiderata.
Volendo usare una tonalità chiara per la fontana, da discostarsi un pò col resto del presepe, in modo da dare un pò di luce all'interno della piazza, ho usato la tecnica della
velatura o lavatura come dir si voglia, e cioè nell'usare un colore diluitissimo con acqua distillata (io uso questa, ma si può usare anche l'acqua da rubinetto) in modo da non coprire completamente il colore sotto.
Iniziamo con la
prima mano terra siena naturale
proseguiamo con la
seconda mano giallo ocra
Ora la
terza mano giallo ocra+avorio veneziano medio
Diciamo che fino a qua questi sono i colori principali per ottenere il colore desiderato.
Da questo momento ho iniziato ad improvvisare e a sfumare i colori direttamente sul pezzo da pitturare, usando verde vescica, grigio chiaro, bianco, ed anche nero per scurire il grigio.
Quando tutto si è asciugato, ho dato na mano di col la tecnica del pennello asciutto o
drybrush come preferite di
avorio veneziano medio in modo da avere l'ultima lumeggiatura chiara.
Alla fine m'è venuto fuori questo
Per l'interno della fontana, ho usato
sfumandolo dopo col più scuro verde vescica e basta.
Che aggiungere... il colore dovrebbe essere quello definitivo, uso il condizionale perchè voglio vederla nella giusta luce all'nterno della piazza inserita nel presepe, e magari correggere qualcosina, dipo vorrei dare una velatura di mordente tra le fughe in modo da rilevare maggiormente i particolari.
In attesa di inserire le zanche di ferro, e la fonte con l'acqua, per ora è tutto
Per ora è tutto, ci ri sentiamo quando metto la resina per l'acqua.