
Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Construzione Fontana
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Construzione Fontana
Grazie, caruccia la gomma... 

L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
- ilfalegname
- Presepista Senior
- Messaggi: 402
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 12:29 am
- Contact:
Re: Construzione Fontana
Ci sono siti che vendono gomme siliconiche a minor prezzo anche a partire da 17 euro a kg - a seconda del tipo di uso che se ne vuol fare, questo un esempio:
http://www.antichitabelsito.it/gomme_siliconiche.htm
http://www.antichitabelsito.it/gomme_siliconiche.htm
- mick_giordano
- Presepista Junior
- Messaggi: 229
- Iscritto il: mer gen 07, 2009 3:33 pm
- Località: San Lorenzello (BN)
Re: Construzione Fontana
io tenterei col silicone in siringa, tipo il bianco da interni che costa poco ed è soprattutto inodore. ci mette un po di tempo a "gommificare" ma se non hai fretta...se poi qualcuno conosce un catalizzatore per il silicone per l'indurimento, ancora meglio!!!
..*.
.**.
***.
_''_
Saluti da Mick
.**.
***.
_''_
Saluti da Mick
- mick_giordano
- Presepista Junior
- Messaggi: 229
- Iscritto il: mer gen 07, 2009 3:33 pm
- Località: San Lorenzello (BN)
Re: Construzione Fontana
ecco...ho fatto una ricerca, e a quanto pare la mia idea è stata già messa in atto da un altro artista! vi posto il link. spero di essere stato utile! aspetto nuove sperimentazioni!!!
http://www.calga.it/net/approfondimenti ... licone.htm


http://www.calga.it/net/approfondimenti ... licone.htm
..*.
.**.
***.
_''_
Saluti da Mick
.**.
***.
_''_
Saluti da Mick
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Construzione Fontana
Link interessante, lo leggerò con calma...
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Re: Construzione Fontana
Ciao a tutti e ben ritrovati.
Piccolissimo up su come procedono i lavori.
Dunque dopo aver preso la matrice in gomma siliconica, ho proceduto alle stampe, di numero che mi serviranno per realizzare la vasca della fontana

Dopo ho iniziato ad assemblare tutti i pezzi, iniziando dagli angoli e via discorrendo.
Ho stuccato, inciso e levigato il tutto... anche se ancora la devo "abbellire" un altro pò per raggiungere il grado di conpiacenza





Non resta che sistemarla ancora un pò e la vasca dell'abbeveratoio diciamo che è completata.
Non mi resta che procedere alla realizzazione del pezzo davanti, sempre in gesso.
Le mie considerazioni fino a questo punto, sono che effettivamente lavorare il gesso è un procedimento un pochino lunghetto per il tipo di manufatto che sto realizzando. Magari il porex mi accorciava e semplificava la realizzazione (e forse sarebbe venuta anche più precisa) , ma come ho detto ad inizio post, questo è un esperimento
Aspetto le ripetizioni di fabio
Tutto sommato, devo dire che sono soddisfatto.
Alla prossima... CONTINUA...
Piccolissimo up su come procedono i lavori.
Dunque dopo aver preso la matrice in gomma siliconica, ho proceduto alle stampe, di numero che mi serviranno per realizzare la vasca della fontana

Dopo ho iniziato ad assemblare tutti i pezzi, iniziando dagli angoli e via discorrendo.
Ho stuccato, inciso e levigato il tutto... anche se ancora la devo "abbellire" un altro pò per raggiungere il grado di conpiacenza






Non resta che sistemarla ancora un pò e la vasca dell'abbeveratoio diciamo che è completata.
Non mi resta che procedere alla realizzazione del pezzo davanti, sempre in gesso.
Le mie considerazioni fino a questo punto, sono che effettivamente lavorare il gesso è un procedimento un pochino lunghetto per il tipo di manufatto che sto realizzando. Magari il porex mi accorciava e semplificava la realizzazione (e forse sarebbe venuta anche più precisa) , ma come ho detto ad inizio post, questo è un esperimento

Tutto sommato, devo dire che sono soddisfatto.
Alla prossima... CONTINUA...

Il mio presepe siciliano
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=9&t=514
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=9&t=514
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Construzione Fontana
Mi sembra venir bene... 

L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 22
- Iscritto il: ven set 10, 2010 1:53 pm
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Construzione Fontana
Mi sembra un bel lavoro, certo con il porex avresti avuto meno difficoltà,e allafine il manufatto ti sarebbe risultato molto più leggero, però il risultato per ora mi sembra gratifichi la fatica!!!
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Re: Construzione Fontana
Ed eccomi con un piccolissimo aggiornamento, il blocco frontale della fonte, con relativa vasca e sottovasca.





Delle parti in creta non prenderò il calco quindi la matrice per le stampe, ma li lascio semplicemente cosi', creta cruda, gli do una semplice stuccata in gesso e poi pitturo.
... CONTINUA...





Delle parti in creta non prenderò il calco quindi la matrice per le stampe, ma li lascio semplicemente cosi', creta cruda, gli do una semplice stuccata in gesso e poi pitturo.
... CONTINUA...
Il mio presepe siciliano
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=9&t=514
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=9&t=514
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Re: Construzione Fontana
Ed ecco le ultime foto per il momento della fase di lavorazione di scultura... o riposto il gesso da parte per ora. Tutta la fontana assemblata



foto pessime ma che rendono l'idea.
Dai, come esperimento direi che mi accontento, anche se come sapete sono un maniaco dell'iperealismo e vorrei sempre il massimo.
Come noterete, rispetto alle foto della fontana reale, ho dovuto rimpicciolire la vasca posteriore, l'ho rinstretta altrimenti non entrava all'interno della piazza in cui la collocherò.
Non mi resta che farla asciugare e poi viene la parte più divertente, la pittura



foto pessime ma che rendono l'idea.
Dai, come esperimento direi che mi accontento, anche se come sapete sono un maniaco dell'iperealismo e vorrei sempre il massimo.
Come noterete, rispetto alle foto della fontana reale, ho dovuto rimpicciolire la vasca posteriore, l'ho rinstretta altrimenti non entrava all'interno della piazza in cui la collocherò.
Non mi resta che farla asciugare e poi viene la parte più divertente, la pittura

Il mio presepe siciliano
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=9&t=514
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=9&t=514
Re: Construzione Fontana
Bellissima la realizzazione. Se puoi, facci vedere il passo passo della pittura.
Fabio
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Re: Construzione Fontana
Ed eccomi con un pò di aggiornamenti, riguardanti la fase più creativa e forse più divertente... la pittura.
Premetto che non ho fotografato tutti i passaggi, ma le fasi più essenziali, anche perchè quando dipingo sono trasportato dal delirio dell'ispirazione, quindi alcune cose non le ho studiate a priori, ma sono improvvisate sul momento mischiando i colori nella tavolozza (piattino di plastica)
Dunque, partiamo con la primissima fase, la mano di fondo dato con il mordente per legno ad acqua
mano di mordente noce scuro a scaglie ad acqua



Mi raccomando, ogni puntino bianco in questa fase deve essere coperto.
Ed ora si inizia a dare il colore finchè non si arriva alla tonalità desiderata.
Volendo usare una tonalità chiara per la fontana, da discostarsi un pò col resto del presepe, in modo da dare un pò di luce all'interno della piazza, ho usato la tecnica della velatura o lavatura come dir si voglia, e cioè nell'usare un colore diluitissimo con acqua distillata (io uso questa, ma si può usare anche l'acqua da rubinetto) in modo da non coprire completamente il colore sotto.
Iniziamo con la prima mano terra siena naturale



proseguiamo con la seconda mano giallo ocra


Ora la terza mano giallo ocra+avorio veneziano medio

Diciamo che fino a qua questi sono i colori principali per ottenere il colore desiderato.
Da questo momento ho iniziato ad improvvisare e a sfumare i colori direttamente sul pezzo da pitturare, usando verde vescica, grigio chiaro, bianco, ed anche nero per scurire il grigio.
Quando tutto si è asciugato, ho dato na mano di col la tecnica del pennello asciutto o drybrush come preferite di avorio veneziano medio in modo da avere l'ultima lumeggiatura chiara.
Alla fine m'è venuto fuori questo


Per l'interno della fontana, ho usato


sfumandolo dopo col più scuro verde vescica e basta.
Che aggiungere... il colore dovrebbe essere quello definitivo, uso il condizionale perchè voglio vederla nella giusta luce all'nterno della piazza inserita nel presepe, e magari correggere qualcosina, dipo vorrei dare una velatura di mordente tra le fughe in modo da rilevare maggiormente i particolari.
In attesa di inserire le zanche di ferro, e la fonte con l'acqua, per ora è tutto



Per ora è tutto, ci ri sentiamo quando metto la resina per l'acqua.
Premetto che non ho fotografato tutti i passaggi, ma le fasi più essenziali, anche perchè quando dipingo sono trasportato dal delirio dell'ispirazione, quindi alcune cose non le ho studiate a priori, ma sono improvvisate sul momento mischiando i colori nella tavolozza (piattino di plastica)

Dunque, partiamo con la primissima fase, la mano di fondo dato con il mordente per legno ad acqua
mano di mordente noce scuro a scaglie ad acqua



Mi raccomando, ogni puntino bianco in questa fase deve essere coperto.
Ed ora si inizia a dare il colore finchè non si arriva alla tonalità desiderata.
Volendo usare una tonalità chiara per la fontana, da discostarsi un pò col resto del presepe, in modo da dare un pò di luce all'interno della piazza, ho usato la tecnica della velatura o lavatura come dir si voglia, e cioè nell'usare un colore diluitissimo con acqua distillata (io uso questa, ma si può usare anche l'acqua da rubinetto) in modo da non coprire completamente il colore sotto.
Iniziamo con la prima mano terra siena naturale



proseguiamo con la seconda mano giallo ocra


Ora la terza mano giallo ocra+avorio veneziano medio

Diciamo che fino a qua questi sono i colori principali per ottenere il colore desiderato.
Da questo momento ho iniziato ad improvvisare e a sfumare i colori direttamente sul pezzo da pitturare, usando verde vescica, grigio chiaro, bianco, ed anche nero per scurire il grigio.
Quando tutto si è asciugato, ho dato na mano di col la tecnica del pennello asciutto o drybrush come preferite di avorio veneziano medio in modo da avere l'ultima lumeggiatura chiara.
Alla fine m'è venuto fuori questo


Per l'interno della fontana, ho usato


sfumandolo dopo col più scuro verde vescica e basta.
Che aggiungere... il colore dovrebbe essere quello definitivo, uso il condizionale perchè voglio vederla nella giusta luce all'nterno della piazza inserita nel presepe, e magari correggere qualcosina, dipo vorrei dare una velatura di mordente tra le fughe in modo da rilevare maggiormente i particolari.
In attesa di inserire le zanche di ferro, e la fonte con l'acqua, per ora è tutto



Per ora è tutto, ci ri sentiamo quando metto la resina per l'acqua.
Il mio presepe siciliano
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=9&t=514
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=9&t=514
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: ven feb 12, 2010 10:35 am
- Località: monsummano terme
- Località: monsummano terme (PT)
Re: Construzione Fontana



sei incredibile nicomari! mi piacerebbe raggiungere la metà della metà del tuo livello!
WOW!
...troppi Re all'inferno troppi servi in paradiso...
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab mag 31, 2008 4:07 pm
- Località: provincia Verona
Re: Construzione Fontana
Grazie check... ho solo un pò di manualità innata. Il resto si impara con la pratica e i consigli dei più esperti che sono anche in questo forum 

Il mio presepe siciliano
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=9&t=514
http://www.presepeforum.it/forum/viewto ... ?f=9&t=514