Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
collegare lampioncini
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 12
- Iscritto il: gio ott 23, 2008 12:51 am
- Località: S'Egidio alla V.ta
collegare lampioncini
ciao ragazzi ho comprato 9 lampioncini a pavimento della frisa K100 da 12 volt e volevo sapere se era possibile collegarli assieme e alimentarli con un unico alimentatore?
Dapax84
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 12
- Iscritto il: gio ott 23, 2008 12:51 am
- Località: S'Egidio alla V.ta
IN PARALLELO SAREBBE :
va bene cosi
[img]COLLEGAMENTO IN PARALLELO
Nel collegamento in parallelo si collegano tra loro tutti i poli positivi, e anche tutti i poli negativi vengono collegati tra loro.
Nel collegamento di GENERATORI si ottiene lo scopo di ottenere più potenza di alimentazione. Conviene che i generatori abbiano tutti la stessa tensione, che corrisponde poi alla tensione che si ha ai morsetti del circuito. L'intensità di corrente invece è data dalla somma delle correnti dei singoli generatori.
Nel collegamento di UTILIZZATORI, ai capi di ciascuno vi è la stessa tensione; ciò che cambia in cascuno di essi è l'intensità di corrente che li attraversa, che risulta proporzionale alle singole resistenze.
[/img]
va bene cosi
[img]COLLEGAMENTO IN PARALLELO
Nel collegamento in parallelo si collegano tra loro tutti i poli positivi, e anche tutti i poli negativi vengono collegati tra loro.
Nel collegamento di GENERATORI si ottiene lo scopo di ottenere più potenza di alimentazione. Conviene che i generatori abbiano tutti la stessa tensione, che corrisponde poi alla tensione che si ha ai morsetti del circuito. L'intensità di corrente invece è data dalla somma delle correnti dei singoli generatori.
Nel collegamento di UTILIZZATORI, ai capi di ciascuno vi è la stessa tensione; ciò che cambia in cascuno di essi è l'intensità di corrente che li attraversa, che risulta proporzionale alle singole resistenze.
[/img]
Dapax84
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
si, puoi utilizzare un solo trasformatore ma di "potenza" adeguata
es: se disponi di 10 lampadine da 1 watt devi avere un trasformatore da 10 watt per illuminarle tutte con la luce corretta. (intensità di luce).
quanto tu hai specificato precedentemente tramite il copia/incolla dal link
http://www.proiezionisti.com/pagine/parallelo.php
differenzia il concetto tra utilizzatori e generatori
... non vorrei averti confuso le idee usando il termine "intensità di luce" anzichè "intensità di corrente"
ciao
es: se disponi di 10 lampadine da 1 watt devi avere un trasformatore da 10 watt per illuminarle tutte con la luce corretta. (intensità di luce).
quanto tu hai specificato precedentemente tramite il copia/incolla dal link
http://www.proiezionisti.com/pagine/parallelo.php
differenzia il concetto tra utilizzatori e generatori
... non vorrei averti confuso le idee usando il termine "intensità di luce" anzichè "intensità di corrente"
ciao
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
scusa Paci...
volevo solo capire quali sono le tue conoscenze di elettrotecnica, considerato che hai postato dei concetti ben precisi ... è solo per cercare la forma migliore per aiutarti
i volt sono una cosa e i watt un'altra
sulle lampadine o da qualche altra parte sono riportati watt ?
utilizzare un trasformatore di potenza inferiore, aumenta la vita delle lampade
volevo solo capire quali sono le tue conoscenze di elettrotecnica, considerato che hai postato dei concetti ben precisi ... è solo per cercare la forma migliore per aiutarti
i volt sono una cosa e i watt un'altra
sulle lampadine o da qualche altra parte sono riportati watt ?
utilizzare un trasformatore di potenza inferiore, aumenta la vita delle lampade
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Ho trovato questo in rete,forse ti può essere utile, se fai una piccola ricerca trovi qualcosa:
http://www.electroportal.net/vis_resour ... =RP&id=150
Se posso darti un suggerimento..dai un occhiata al libro: "Fare il presepio" puoi trovare qualche nozione semplice e di sicuro apprendimento.
http://www.electroportal.net/vis_resour ... =RP&id=150
Se posso darti un suggerimento..dai un occhiata al libro: "Fare il presepio" puoi trovare qualche nozione semplice e di sicuro apprendimento.

L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
-
- Presepista Senior
- Messaggi: 448
- Iscritto il: lun gen 12, 2009 1:21 am
- Località: Bulciago (Lecco)
ho determinato l'assorbimento di una lampadina del lampioncino K100 ed eccoti la risposta:
Assorbimento di una lampadina = 80 mA
Tensione di alimentazione 12V
Potenza lampadina VxI= 0,96W circa 1 W
Trasformatore da utilizzare:
trasformatore elettronico di SICUREZZA o SELV EQUIVALENT ( quelli a spina con simbolo doppio quadrato); ti consiglio quelli con la possibilità di regolare la tensione
consumo di 10 lampadine = 9;6W circa 10W
potenza minima trasformatore 12W corrente nominale di 1A
N.B.: se devi tenerle accese di continuo, ti consiglio di dividere il carico su due trasformatori 220/12V 1A
ciao
Maurizio
Assorbimento di una lampadina = 80 mA
Tensione di alimentazione 12V
Potenza lampadina VxI= 0,96W circa 1 W
Trasformatore da utilizzare:
trasformatore elettronico di SICUREZZA o SELV EQUIVALENT ( quelli a spina con simbolo doppio quadrato); ti consiglio quelli con la possibilità di regolare la tensione
consumo di 10 lampadine = 9;6W circa 10W
potenza minima trasformatore 12W corrente nominale di 1A
N.B.: se devi tenerle accese di continuo, ti consiglio di dividere il carico su due trasformatori 220/12V 1A
ciao
Maurizio