“Donne ! è arrivato l’arrotino!”
Come realizzare un carretto dell’arrotino
Dimensionato per statue da 10 cm
Prima di tutto dobbiamo trovare il nostro carrettino da dove prenderemo spunto, visto che ce ne sono molti
modelli io in internet ne ho trovati molti e ho scelto questo
foto 1
Occorrente
Listelli da 10 x 1- i laterali
10 x 2 -la base e il posteriore
Quadrelli da 4 x 4 – telaio
5 x 5 - supporto asse ruota
2 x 2 – raggi ruota
3 x 3 – leve e supporto barattolo
Tondino da Ø 8 - mozzo ruota e puleggia
Tondino di rame da Ø 2 – asse ruota e asse mola
Colla Vinavil + cianoacrilica
Colori acrilici
Vernice a base di ferro con relativo acido
Chiodini Ø1
Un elastico
Un dischetto di feltro
Una penna
Un lamierino di ottone
I listelli sono di tiglio quelli usati per modellismo navale
Ho realizzato un disegno in scala 1:1 per verificare le dimensioni dei vari accessori
Foto2
foto3
A questo punto ho fatto un disegno per la costruzione
Foto4
ho realizzato la scatoletta iniziale incidendo i listelli con un chiodo per invecchiarli e ho fatto i relativi fori
foto5
foto6
foto7
Realizzare ruota
dobbiamo preparare il mozzo come da disegno (ho usato un trapano come tornio, per utensili; lima
seghetto e carta vetrata “FATE MOLTA ATTENZIONE”)
foto8
foto9
prepariamo N 8 raggi lunghi circa 15,5mm con un quadrello 2x2
precedentemente ho preso un listello da 1mm x 5mm l’ho messo a mollo in acqua calda per un paio d’ore ne ho tagliato un pezzo lungo circa 14 cm l’ho avvolto intorno ad un tondo di diametro circa 40mm fissandolo con un morsetto ho aspettato che si asciugasse bene
foto10
con della colla cianoacrilica (super attak) ho inserito i raggi nella scanalatura, a questo punto ho preso il mio cerchio e l’ho incollato ai raggi
foto11
con un tondino di rame da 2 mm ho realizzato l’asse con il fuori centro
foto 12
utilizzando del tondino di rame da 2mm ho realizzato l’asse della mola, con un tondino di legno da diam. 8mm x10 mm ho fatto la puleggia (sempre usando il trapano a modo tornio), la mola io l’ho realizzata con un dischetto di feltro quelli usati per lucidare con il trapanino ad alta velocità trattata con vinavil ma si può usare anche le molette usate sempre per il trapanino
foto13
foto14
realizzazione barattolo acqua raffreddamento mola
per realizzare il barattolo ho tagliato la parte posteriore di una penna e ho applicato un chiodino precedente piegato e un listello da 3x3 come supporto
foto 15
Cinghia
Con un elastico dipinto di nero ho realizzato la cinghia
foto16
A questo punto ho realizzato le leve con del quadrello da 3x3 unendolo con un lamierino di ottone e con il trapanino ho fatto i fori per gli snodi e ho inserito dei chiodi
Foto 17
Colorazione
Per la parte in legno ho usato del colore verde acrilico molto denso, una volta asciutto ho levigato il tutto con della retina per i piatti per invecchiarlo
all’asse ruota, al barattolo, alla puleggia della mola e il lamierino delle leve l’ho dipinto con del nero acrilico poi ho passato della vernice a base di ferro
foto dipinto 1
foto dipinto 2
foto dipinto 3
foto dipinto 4
foto dipinto 5
foto dipinto 6
Dopo aver montato il tutto, ho passato dell’acido sulla vernice a base di ferro e sui chiodi per far uscire la ruggine e rendere il tutto più reale (vernice a base di ferro e relativo acido si trovano nei negozi di belle arti)
Lavoro finito
Foto107
foto108
foto105
Foto102
foto103
foto104
Foto100
foto101
Patrizio Torosani
http://www.presepiamo.it
arriva l'arrotino donneeee
Moderatore:Parmenione
- ziopatri
- Maestro Presepista del Forum
- Messaggi:256
- Iscritto il:sab mag 06, 2006 10:35 am
- Località:aprilia (LT)
- Contact:
Non è necessario studiare per diventare un angelo;basta mettere le ali (Nicole Beali)
ZIO PATRI
www.presepiamo.it
ZIO PATRI
www.presepiamo.it