Aiutaci a far crescere Presepe Forum
con una piccola donazione.
Vorremmo apportare delle migliorie per allargare i nostri orizzonti, pertanto ogni aiuto è ben accetto! :)
Aiuto illuminazione led
Moderatori: fabiocerr, ciro49, Parmenione
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 9
- Iscritto il: gio apr 15, 2010 11:57 am
- Località: aversa
- Località: Aversa
Aiuto illuminazione led
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un vostro preziosissimo aiuto per creare l'illuminazione del mio presepe.
Allora ho acquistato dei led da 12 volt diciamo sfusi(non so quale sia il termine più adatto), ho preso anche un trasformatore da 12 volt.
Come devo collegare il tutto?
Spero di essere stato chiaro nella richiesta, vi ringrazio per l'attenzione, e per gli aiuti che certamente saprete darmi.
Avrei bisogno di un vostro preziosissimo aiuto per creare l'illuminazione del mio presepe.
Allora ho acquistato dei led da 12 volt diciamo sfusi(non so quale sia il termine più adatto), ho preso anche un trasformatore da 12 volt.
Come devo collegare il tutto?
Spero di essere stato chiaro nella richiesta, vi ringrazio per l'attenzione, e per gli aiuti che certamente saprete darmi.
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 9
- Iscritto il: gio apr 15, 2010 11:57 am
- Località: aversa
- Località: Aversa
Re: Aiuto illuminazione led
Nessun aiuto?
Vorrei procedere con i lavori nel mio presepe, ma ho bisogno di sapere come sistemare le luci.
Se attaccassi i led tra loro come in una normale serie di luci natalizia(quelle per gli alberi di natale per intenderci) e infine li collegassi ad un trasformatore?
Quanti led potrei attaccare con un alimentatore da 12 volt e 500mA?
Attendo vostri consigli...
Vorrei procedere con i lavori nel mio presepe, ma ho bisogno di sapere come sistemare le luci.
Se attaccassi i led tra loro come in una normale serie di luci natalizia(quelle per gli alberi di natale per intenderci) e infine li collegassi ad un trasformatore?
Quanti led potrei attaccare con un alimentatore da 12 volt e 500mA?
Attendo vostri consigli...
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 22
- Iscritto il: ven set 10, 2010 1:53 pm
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Aiuto illuminazione led
Ciao! Io purtroppo sono totalmente ignorante sull'argomento led... ma quando ho dovuto usarli mi sono fatto aiutare da un amico elettricista perchè non funzionano come le luci normali ad incandescenza e se non sbaglio anche l'impianto deve essere differente!
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 9
- Iscritto il: gio apr 15, 2010 11:57 am
- Località: aversa
- Località: Aversa
Re: Aiuto illuminazione led
grazie per la risposta, aspetto altre indicazioni
Re: Aiuto illuminazione led
Ciao Giakoza,
nemmeno io sono un esperto (tutt'altro), però siccome ho acquistato dei led 3 mm da 12 volt per illuminare il mio presepe se può esserti utile ti dico come intendo procedere...quello che vorresti fare te, cioè collegare i led ad un cavo a sua volta collegato al trasformatore (tipo cavo di minilucciole, per intendersi) credo sia fattibile, però per chi non ha molta dimestichezza con i lavori da elettricista non penso sia molto facile, perchè se non sbaglio dovresti ogni volta "scoprire" dal rivestimento in gomma il cavo collegato al trasformatore e saldarci i cavetti collegati ai singoli led, lavoro che richiede molta precisione e attenzione. Per questo motivo io ho scelto una soluzione diversa: innanzitutto ho acquistato il seguente materiale (ti lascio di seguito i link)
- 5 m di cavo elettrico come questo http://www.presepi.com/?categoria=55&ar ... -filo-mt-5
- circa 30 spinotti per prese bassa tensione come questi http://www.presepi.com/?categoria=55&ar ... -3,5-e-4,5
- multiprese a bassa tensione http://www.presepi.com/?categoria=55&ar ... 0-prese%29
- trasformatore 12 V
La mia idea è collegare i led, che nel mio caso sono dotati tutti di un cavetto di circa 10 cm, agli spinotti e quindi alle multiprese e al trasformatore, così da disporre di almeno 20-25 luci indipendenti con proprio cavetto (prolungato a seconda delle esigenze, ovviamente) e spinotto.
Per quanto riguarda il numero di luci che puoi collegare al trasformatore credo che tu debba guardare l'assorbimento di potenza in Watt di ciascuna luce e il carico di potenza (sempre in W) del trasformatore, ad ogni modo se hai qualche amico elettricista o comunque esperto in materia ti conviene farti consigliare, anche perchè come ti ripeto non sono per nulla un esperto, quindi non vorrei aver usato dei termini o delle spiegazioni sbagliate....
Saluti,
Filippo.
nemmeno io sono un esperto (tutt'altro), però siccome ho acquistato dei led 3 mm da 12 volt per illuminare il mio presepe se può esserti utile ti dico come intendo procedere...quello che vorresti fare te, cioè collegare i led ad un cavo a sua volta collegato al trasformatore (tipo cavo di minilucciole, per intendersi) credo sia fattibile, però per chi non ha molta dimestichezza con i lavori da elettricista non penso sia molto facile, perchè se non sbaglio dovresti ogni volta "scoprire" dal rivestimento in gomma il cavo collegato al trasformatore e saldarci i cavetti collegati ai singoli led, lavoro che richiede molta precisione e attenzione. Per questo motivo io ho scelto una soluzione diversa: innanzitutto ho acquistato il seguente materiale (ti lascio di seguito i link)
- 5 m di cavo elettrico come questo http://www.presepi.com/?categoria=55&ar ... -filo-mt-5
- circa 30 spinotti per prese bassa tensione come questi http://www.presepi.com/?categoria=55&ar ... -3,5-e-4,5
- multiprese a bassa tensione http://www.presepi.com/?categoria=55&ar ... 0-prese%29
- trasformatore 12 V
La mia idea è collegare i led, che nel mio caso sono dotati tutti di un cavetto di circa 10 cm, agli spinotti e quindi alle multiprese e al trasformatore, così da disporre di almeno 20-25 luci indipendenti con proprio cavetto (prolungato a seconda delle esigenze, ovviamente) e spinotto.
Per quanto riguarda il numero di luci che puoi collegare al trasformatore credo che tu debba guardare l'assorbimento di potenza in Watt di ciascuna luce e il carico di potenza (sempre in W) del trasformatore, ad ogni modo se hai qualche amico elettricista o comunque esperto in materia ti conviene farti consigliare, anche perchè come ti ripeto non sono per nulla un esperto, quindi non vorrei aver usato dei termini o delle spiegazioni sbagliate....
Saluti,
Filippo.
- Parmenione
- Vice-Amministratore
- Messaggi: 2372
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 9:50 pm
- Località: Cesano Maderno
- Località: Cesano Maderno (MB)
Re: Aiuto illuminazione led
Se usi il tasto "cerca"nel forum dovresti trovare ciò che ti serve.
Ci sono varie discussioni sull''argomento led.
Il suggerimento di Filvina mi sembra interessante, a patto però che il materiale sia a norma.
Siamo sicuri che lo è?
Non sono un esperto...ma mi sembra materiale "vecchio"....
Magari mi sbaglio!!!
Qualche elettricista nel forum??
Ci sono varie discussioni sull''argomento led.
Il suggerimento di Filvina mi sembra interessante, a patto però che il materiale sia a norma.
Siamo sicuri che lo è?
Non sono un esperto...ma mi sembra materiale "vecchio"....
Magari mi sbaglio!!!

Qualche elettricista nel forum??
L'arca di Noè era stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti....
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
http://www.youtube.com/user/MrParmenione
http://parmenione.presepeforum.com/
Re: Aiuto illuminazione led
In effetti il materiale sarebbe per l'illuminazione con lampadine da 3,5 v ma dalle prove che ho fatto sembra funzionare normalmente anche con i led, almeno quelli che ho io...spero sinceramente che sia "a norma", come dice Parmenione, anche perchè l'ho comprato da poco e ho anche speso dei bei soldini 

-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 9
- Iscritto il: gio apr 15, 2010 11:57 am
- Località: aversa
- Località: Aversa
Re: Aiuto illuminazione led
Grazie per i suggerimenti, siete come sempre gentilissimi
Re: Aiuto illuminazione led
I led sono veramente un'ottima soluzione per illuminare i nostri presepi. Principalmente perchè hanno rischio zero: non si surriscaldano e difficilmente si fulminano. Io uso quelli che prelevo dai giocattoli vecchi, applico una piccola resistenza e li alimento con un trasformatore che va da 1,5 volt a 12. Se hai il voltaggio giusto potresti usare anche un caricabatterie di qualche vecchio telefono. Per l'intensità della luce salgo da 1,5 in su finchè non trovo la giusta tonalità. Se vai nelle "LE NOSTRE CREAZIONI" dovresti trovare un mio presepe in un televisore: quello l'ho completamente illuminato con led bianchi e gialli per il primo piano, blu per il cielo e lo sfondo. Occhio alle polarità perchè se inverti positivo e negativo il led non si accende!!!
Fabio
-
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 9
- Iscritto il: gio apr 15, 2010 11:57 am
- Località: aversa
- Località: Aversa
Re: Aiuto illuminazione led
grazie mille fabio.
Sai indicarmi anche quanti led può supportare un unico alimentatore?
Sai indicarmi anche quanti led può supportare un unico alimentatore?
Re: Aiuto illuminazione led
Io ne ho attaccati 10 su un unico trasformatore senza alcun problema. Io non sono un elettricista quindi tecnicamente non ti so rispondere comunque penso dipendi anche dall'amperaggio del trasformatore che usi. Un led dovrebbe assorbire più o meno 5 mini ampere un trasformatore ne dovrebbe reggere 200/300 ampere. Ma ripeto prendi il dato tecnico con "le molle"
Fabio
- mataur
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 24
- Iscritto il: ven nov 19, 2010 2:26 pm
- Località: Aprilia
- Località: Aprilia
Re: Aiuto illuminazione led
Buongiorno
I led funzionano in corrente continua quindi non si deve usare un trasformatore (Vac) ma un alimentatore (Vdc).
A secondo il led varia la tensione di alimentazione da 2 a 3,5 Volt.
Se dobbiamo alimentare il presepe a 12Vdc, dobbiamo prendere dei led già pronti nei negozi di elettronica o farceli da noi inserendo una resistenza (per ogni led) da 1KΩ al positivo (la gambetta più corta).
Si posso alimentare anche a batteria dipende da quanto deve rimanere acceso il vostro presepe.
Rimango in attese se desiderate altre informazioni d’illuminotecnica.
Saluti

I led funzionano in corrente continua quindi non si deve usare un trasformatore (Vac) ma un alimentatore (Vdc).
A secondo il led varia la tensione di alimentazione da 2 a 3,5 Volt.
Se dobbiamo alimentare il presepe a 12Vdc, dobbiamo prendere dei led già pronti nei negozi di elettronica o farceli da noi inserendo una resistenza (per ogni led) da 1KΩ al positivo (la gambetta più corta).
Si posso alimentare anche a batteria dipende da quanto deve rimanere acceso il vostro presepe.
Rimango in attese se desiderate altre informazioni d’illuminotecnica.
Saluti

- Allegati
-
- Diodos_LED_foto.png (25.22 KiB) Visto 13997 volte
-
- Presepista Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: ven feb 12, 2010 10:35 am
- Località: monsummano terme
- Località: monsummano terme (PT)
Re: Aiuto illuminazione led
ciao mataur, sembra che te ne intendi parecchio di queste cose quindi ti faccio una domanda, io ho un caricabatterie di un vecchio nokia, sapresti dirmi se lo posso utilizzare per collegarci i led, e se si quanti ne regge senza rischi?
sopra ci sono le seguenti info:
input: 230V/50Hz/21mA/4,8VA
output: 3,7V/335mA/1,3VA
se qualcun altro sa rispodermi gliene sarei grato! grazie!
sopra ci sono le seguenti info:
input: 230V/50Hz/21mA/4,8VA
output: 3,7V/335mA/1,3VA
se qualcun altro sa rispodermi gliene sarei grato! grazie!
...troppi Re all'inferno troppi servi in paradiso...
- mataur
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 24
- Iscritto il: ven nov 19, 2010 2:26 pm
- Località: Aprilia
- Località: Aprilia
Re: Aiuto illuminazione led
Ciao Chek
Dipende che tipo e che colore di led usi.
Led normali
Tipologia LED Assorbimento (mA)
LED normali 10/15
Nella maggior parte dei LED è compresa tra 1,5 e 2,5 V ed è la tensione presente fra i due terminali quando il LED è percorso dalla sua corrente di eccitazione.
Tipologia LED tensione di giunzione Vi (volt)
Colori infrarossi 1,3
Colori rossi 1,8
Colori gialli 1,9
Colori verdi 2,0
Colori arancio 2,0
Flash blu/bianco 3,0
Colore Blu 3,5 V
Colore Ultravioletto 4 ÷ 4,5 V
Tipologia LED Assorbimento (mA)
LED basso consumo 3 - 10
LED normali 10 - 15
LED flash 20 - 40
Adesso esistono in commercio i cosiddetti LED ad alta luminosità, che hanno valori diversi dai led standard; in alcuni casi utilizzati anche per illuminare gli ambienti.
La corrente ideale per un led ad alta luminosità é max40mA
In conclusione dovresti mettere una resistenza x ogni led di 120Ω potresti mettere una ventina di led normali e otto di quelli ad alta luminosità.
Prova e fammi sapere.
Ciao
Dipende che tipo e che colore di led usi.
Led normali
Tipologia LED Assorbimento (mA)
LED normali 10/15
Nella maggior parte dei LED è compresa tra 1,5 e 2,5 V ed è la tensione presente fra i due terminali quando il LED è percorso dalla sua corrente di eccitazione.
Tipologia LED tensione di giunzione Vi (volt)
Colori infrarossi 1,3
Colori rossi 1,8
Colori gialli 1,9
Colori verdi 2,0
Colori arancio 2,0
Flash blu/bianco 3,0
Colore Blu 3,5 V
Colore Ultravioletto 4 ÷ 4,5 V
Tipologia LED Assorbimento (mA)
LED basso consumo 3 - 10
LED normali 10 - 15
LED flash 20 - 40
Adesso esistono in commercio i cosiddetti LED ad alta luminosità, che hanno valori diversi dai led standard; in alcuni casi utilizzati anche per illuminare gli ambienti.
La corrente ideale per un led ad alta luminosità é max40mA
In conclusione dovresti mettere una resistenza x ogni led di 120Ω potresti mettere una ventina di led normali e otto di quelli ad alta luminosità.
Prova e fammi sapere.
Ciao
- mataur
- Aspirante Presepista
- Messaggi: 24
- Iscritto il: ven nov 19, 2010 2:26 pm
- Località: Aprilia
- Località: Aprilia
Re: Aiuto illuminazione led
Dimenticavo
usando i LED può usare cavi di sezione minore come 0,50 0,75 passati sotto traccia tramite cannucce che si usano x bere.
Questo va fatto nel momento della costruzione del presepe.
Saluti
usando i LED può usare cavi di sezione minore come 0,50 0,75 passati sotto traccia tramite cannucce che si usano x bere.
Questo va fatto nel momento della costruzione del presepe.
Saluti